Economia

economia

Le Marche si pongono un obbiettivo: 105 opere nel settore delle infrastrutture per un investimento di 6,7 miliardi di Euro fino al 2032 per evitare l’isolamento

Le Marche si pongono un obbiettivo: 105 opere nel settore delle infrastrutture per un investimento di 6,7 miliardi di Euro fino al 2032 per evitare l’isolamento

Le Marche si pongono un obbiettivo: 105 opere nel settore delle infrastrutture per un investimento di 6,7 miliardi di Euro fino al 2032 per evitare l’isolamento Leggi tutto »

Il 2025 del Banco Marchigiano: tra i successi degli ultimi due anni e le sfide future. Il presidente Palombini e il Vice Bindelli tracciano il bilancio del Banco Marchigiano tra solidità, innovazione e vicinanza al territorio.

Il 2025 del Banco Marchigiano: tra i successi degli ultimi due anni e le sfide future. Il presidente Palombini e il Vice Bindelli tracciano il bilancio del Banco Marchigiano tra solidità, innovazione e vicinanza al territorio.

Il 2025 del Banco Marchigiano: tra i successi degli ultimi due anni e le sfide future. Il presidente Palombini e il Vice Bindelli tracciano il bilancio del Banco Marchigiano tra solidità, innovazione e vicinanza al territorio.

Il 2025 del Banco Marchigiano: tra i successi degli ultimi due anni e le sfide future. Il presidente Palombini e il Vice Bindelli tracciano il bilancio del Banco Marchigiano tra solidità, innovazione e vicinanza al territorio. Leggi tutto »

Nelle Marche imprese in calo dal 2018. Scomparse 12 aziende su 100, poco invidiabile primato nazionale. Silenzi e Bordoni (Cna): “Le imprese che resistono meritano il massimo sostegno”

Nelle Marche imprese in calo dal 2018. Scomparse 12 aziende su 100, poco invidiabile primato nazionale. Silenzi e Bordoni (Cna): “Le imprese che resistono meritano il massimo sostegno”

Nelle Marche imprese in calo dal 2018. Scomparse 12 aziende su 100, poco invidiabile primato nazionale. Silenzi e Bordoni (Cna): “Le imprese che resistono meritano il massimo sostegno” Leggi tutto »

Nasce “Eh MICA Marche! Inclusione, nuove tecnologie e patrimonio enogastronomico per il rilancio dell’Entroterra.

Il progetto “Eh MICA Marche! Enogastronomia Marchigiana Innovativa Culturalmente Accessibile”, promosso da Arci Macerata come capofila, con il contributo scientifico dell’Università di Macerata, in collaborazione con Quacquarini Dolciaria, MyMarca, Typimedia, Ruvido Teatro, si propone come un modello inclusivo di sviluppo economico, culturale e sociale del territorio in grado di trasformare le eccellenze locali in esperienze innovative e accessibili a tutti, unendo cultura, tecnologia

Nasce “Eh MICA Marche! Inclusione, nuove tecnologie e patrimonio enogastronomico per il rilancio dell’Entroterra. Leggi tutto »

Bilancio di fine anno 2024 del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli: “La regione vanta crescita economica, miglioramenti sanitari e boom del turismo” / VIDEO

di STEFANO FABRIZI – Bilancio di fine anno 2024 del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli: “La regione vanta crescita economica, miglioramenti sanitari e boom del turismo” / VIDEO

Bilancio di fine anno 2024 del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli: “La regione vanta crescita economica, miglioramenti sanitari e boom del turismo” / VIDEO Leggi tutto »

Dati importanti per Trecastelli riguardo alle presenze turistiche: un forte incremento grazie anche all’accoglienza delle strutture ricettive

Dati importanti per Trecastelli riguardo alle presenze turistiche: un forte incrementograzie anche all’accoglienza delle strutture ricettive

Dati importanti per Trecastelli riguardo alle presenze turistiche: un forte incremento grazie anche all’accoglienza delle strutture ricettive

Dati importanti per Trecastelli riguardo alle presenze turistiche: un forte incrementograzie anche all’accoglienza delle strutture ricettive Leggi tutto »

Valerio Vico confermato nel direttivo nazionale Assofiduciaria

Soddisfazione per la Fiduciaria Marche e riconoscimento prestigioso per il suo Presidente Valerio Vico, per quanto fatto ai vertici di Assofiduciaria, dentro un settore che conta 110 società associate ed occupa 900 operatori con oltre 110 miliardi di euro di capitali amministrati. L’Assofiduciaria ha rinnovato a livello italiano i propri organi sociali per il triennio

Valerio Vico confermato nel direttivo nazionale Assofiduciaria Leggi tutto »

“Premio Cambiamenti” della CNA. La finale interregionale per le neoimprese di Marche e Umbria sabato 30 novembre alle ore 10 a Villa Caprile di Pesaro

“Premio Cambiamenti” della CNA. La finale interregionale per le neoimprese di Marche e Umbria sabato 30 novembre alle ore 10 a Villa Caprile di Pesaro

“Premio Cambiamenti” della CNA. La finale interregionale per le neoimprese di Marche e Umbria sabato 30 novembre alle ore 10 a Villa Caprile di Pesaro Leggi tutto »

Lo smartphone diventa uno strumento a fiato con ZEFIRO, accessorio USB-C. Iniziata con successo la campagna di finanziamento su Kickstarter per l’ARTinoise

Lo smartphone diventa uno strumento a fiato con ZEFIRO, accessorio USB-C. Iniziata con successo la campagna di finanziamento su Kickstarter per l’ARTinoise

Lo smartphone diventa uno strumento a fiato con ZEFIRO, accessorio USB-C. Iniziata con successo la campagna di finanziamento su Kickstarter per l’ARTinoise Leggi tutto »

Export Marche, continua la discesa. Bordoni e Gasparoni: “Serve una grande sinergia tra la Regione, le associazioni di categoria e le aziende speciali della Camera di Commercio”

Export Marche, continua la discesa. Bordoni e Gasparoni: “Serve una grande sinergia tra la Regione, le associazioni di categoria e le aziende speciali della Camera di Commercio”

Export Marche, continua la discesa. Bordoni e Gasparoni: “Serve una grande sinergia tra la Regione, le associazioni di categoria e le aziende speciali della Camera di Commercio” Leggi tutto »

Paolo Silenzi presidente Cna Marche

Veicoli a metano, il centro di revisione di Jesi scoppia: auto ferme. Cna e Confartigianato Marche chiedono l’intervento della Regione

Veicoli a metano, il centro di revisione di Jesi scoppia: auto ferme. Cna e Confartigianato Marche chiedono l’intervento della Regione

Veicoli a metano, il centro di revisione di Jesi scoppia: auto ferme. Cna e Confartigianato Marche chiedono l’intervento della Regione Leggi tutto »