Galleria Nazionale delle Marche: per le Giornate Europee del Patrimoniodue visite guidate al Codice Santini
Galleria Nazionale delle Marche: per le Giornate Europee del Patrimoniodue visite guidate al Codice Santini
Galleria Nazionale delle Marche: per le Giornate Europee del Patrimoniodue visite guidate al Codice Santini
Sabato 11 ottobre al Conventino dei Serviti di Maria a Monteciccardo inaugura la Collezione Picca-Arte Contemporanea . L’evento curato da Elisa Di Domenicantonio e Giuseppe Tomasello, è stato realizzato in collaborazione con Pesaro Musei, Municipio di Monteciccardo, Pro Loco di Monteciccardo. L’appuntamento è fissato per le ore 18.00. Picca – Arte Contemporanea inaugura al Conventino
La collezione Picca Arte Contemporanea inaugura al Conventino di Monteciccardo Leggi tutto »
Corinaldo, una storia di famiglia
Corinaldo, una storia di famiglia Leggi tutto »
Maria Grazia Focanti ha aderito alla Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione annuale promossa da AMACI
Dal 28 settembre 2025 al 1° febbraio 2026 i Musei di Fermo presentano a Palazzo dei Priori la mostra Sorelle Arti. Pittura scultura architettura dall’Accademia di San Luca, a cura di Laura Bertolaccini, Carolina Brook ed Elisa Camboni. L’inaugurazione si terrà sabato 27 settembre 2025, alle ore 18.
L’appuntamento è presso la Chiesa di San Domenico, seguirà la visita alla sede di mostra con le curatrici.
La mostra ripercorre la lunga e illustre storia dell’Accademia Nazionale di San Luca, dalle sue origini nel 1593 fino al Novecento, attraverso una selezione di opere emblematiche di pittura, scultura e architettura. Un itinerario affascinante che attraversa oltre quattro secoli di storia dell’arte, restituendo la complessità e la ricchezza di un’istituzione che ha avuto un ruolo centrale nel plasmare il gusto, la formazione e il pensiero artistico in Italia e in Europa.
Il percorso espositivo, concepito come un viaggio visivo attraverso le epoche, mette in dialogo capolavori di celebri artisti con opere meno note ma altrettanto significative, offrendo così uno sguardo ampio e articolato sull’evoluzione dell’Accademia e sul suo profondo legame con la città di Roma.
A emergere non è solo il valore artistico delle opere, ma anche l’impatto che l’istituzione ha avuto sulle generazioni di artisti che vi si sono formati o che vi hanno trovato un punto di riferimento ideale. In alcuni casi, soprattutto per gli stranieri, il riconoscimento ottenuto dall’Accademia ha rappresentato un prestigioso titolo al ritorno in patria, contribuendo così alla costruzione di un’identità culturale europea condivisa.
Per informazioni: Musei di Fermo tel. 0734 217140 – museidifermo@comune.fermo.it – www.fermomusei.it
A Jesi Similitudini Festival. Il 4 e 5 ottobre, mostre, performance, installazioni, presentazioni di libri, concerti e talk. Tra gli ospiti Sigfrido Ranucci e la band Casa del Vento
ArmoniCittà è il titolo della nuova stagione del Teatro Comunale Tullio Giacconi di Chiaravalle, proposta dalla storica collaborazione fra Comune e AMAT con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Marche. Cinque titoli scelti fra spettacoli di tensione etica e sociale, atmosfere natalizie, classici senza tempo e protagonisti della scena contemporanea. “L’armonia – spiega Francesco Favi,
“Nel silenzio delle forme. L’opera d’arte, tra installazione artistica e rappresentazione fotografica” la presentazione il 26 settembre al Terminal Dondero di Fermo
EDRA50, grande partecipazione al racconto dei 50 anni di EDRA Costruzioni tra cantieri, cultura e resilienza cooperativa
Mostra fotografica di Alessio Beato. Dal 20 settembre al 26 ottobre all’ex chiesa di San Martino a Fermo
Giorgio Cutini: Fino al 30 Settembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona la sua ultima mostra: Canto delle stagioni
Al Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli prorogata la mostra di Memè Olivi “La linea infinita” fino al 12 ottobre
“Contrasti architettonici tra antico e moderno”: le immagini scattate dal Foto Club Pesaro in mostra alla Galleria Rossini dal 23 al 30 settembre
Galleria BOX/3 di Senigallia: il 27 settembre (ore 18) inaugurazione della mostra di Christian Cassar “BasiCart” e presentazione della cartella d’arte “Ira della Terra – Erdenzorn”
Il Circuito Museale di Senigallia torna all’orario invernale
Il Circuito Museale di Senigallia torna all’orario invernale Leggi tutto »
Tornano fruibili le opere in pietra sulla terrazza vanvitelliana dell’Archeologico di Palazzo Ferretti ad Ancona
EDRA50_Costruire Storia: a Senigallia una mostra fotografica al femminile per i 50 anni di EDRA Costruzioni
Alla Camera dei Deputati l’anteprima di “Fabriano PaperSymphony 2025”
Alla Camera dei Deputati l’anteprima di “Fabriano PaperSymphony 2025” Leggi tutto »
Marchigiani in mostra in Versilia. La più giovane un’elpidiense di 19 anni
Marchigiani in mostra in Versilia. La più giovane un’elpidiense di 19 anni Leggi tutto »