Pubblicato il 7 Agosto 2021
Seconda giornata per il festival Cinematica, sabato 7 agosto, alla Mole Vanvitelliana, con un triplo appuntamento: alle 19 la serata finale della Videodanza con la proiezione dei filmati vincitori dell’edizione 2021 ovvero 14 brevi film di danza provenienti da tutto il mondo che saranno giudicati dalla Giuria di Qualità costruita dal coreografo Enzo Cosimi, il regista e videomaker Virgilio Villoresi e la dramaturg Maria Paola Zedda. Inoltre, Stefania Di Paolo autrice del format Talk with Dance guiderà la serata finale dove il pubblico è chiamato a votare ed eleggere il film preferito. Alle 21.30 uno spettacolo forte, provocatorio, che continua idealmente quelle ricerca sul tocco che abbiamo iniziato a giugno trasformandolo in spinta, urto, impatto: Bastard Sunday uno spettacolo di Enzo Cosimi dedicato a Pierpaolo Pasolini, uno dei più importanti coreografi italiani e una performer di straordinaria bravura, Paola Lattanzi(premio “Tersicore” come migliore interprete contemporanea 2015 con “Sopra di me il diluvio” sempre di di Enzo Cosimi, un assolo che l’anno precedente vinceva il premio “Danza & Danza” come miglior spettacolo italiano). La lunga giornata di sabato finisce con una delle due presenze internazionali del festival, un set audiovideo con l’artista polacco Ari Dykier, dalla ricerca visiva ipnotica e d’impatto, in collaborazione con Amat. Per il programma completo www.cinematicafestival.com.
INFO GENERALI cinematicafestival@gmail.com tel 338 3980453
PROGRAMMA
Auditorium Mole Vanvitelliana
h 19.00
CINEMATICA VIDEODANCE COMPETITION
ospite la giuria di qualità composta da Virgilio Villoresi, Maria Paola Zedda ed Enzo Cosimi
presenta la serata Stefania Di Paolo
Stefania Di Paolo è la fondatrice e curatrice di Talkwithdance, blogger di danza e dottoranda in Performance and Cultural Industries con una ricerca su danza, attivismo e disabilità presso l’Università di Leeds (UK). Scrittrice indipendente, in passato ha collaborato con il coreografo Virgilio Sieni, ex direttore Biennale Danza di Venezia, per il quale ha curato, tra gli altri, il catalogo “Vangelo Secondo Matteo: 27 quadri coreografici” (progetto speciale Biennale College, Venezia) e i contenuti critici di “La città nuova. Elementi, documenti e riflessioni per una pratica artistica sul corpo e il territorio” (Maschietto Editore, 2014). Attualmente è curatrice della sezione danza per la stagione di prosa del Teatro Maria Caniglia di Sulmona.
Ingresso libero con prenotazione
Palco Corte
h 21.30
SPETTACOLO di Enzo Cosimi
BASTARD SUNDAY– Dedicato a Pier Paolo Pasolini
regia e coreografia enzo cosimi
fonte pier paolo pasolini
interpretazione paola lattanzi, enzo cosimi
video e progetto visivo enzo cosimi
musica originale robert lippok
disegno luci gianni staropoli
organizzazione anita bartolini
Produzione compagnia enzo cosimi, MiBact, teatro comunale di ferrara, auditorium parco della musica di roma, festival dissonanze
Produzione 2003
Ripresa 2015
Bastard Sunday dimostra tutta la potenza e l’attualità del lavoro di Cosimi, Ispirato alla figura e all’opera di Pier Paolo Pasolini. Debuttato nel 2003, ripresentato al Teatro di Roma nel dicembre 2015, sta vivendo una nuova urgenza scenica. Bastard Sunday amplifica e viviseziona, attraverso un’impalcatura drammaturgica la visione poetica pasoliniana, aprendola ad una complessità inedita.Interpretato da una figura femminile androgina insieme ad una figura maschile, Bastard Sunday si muove in un paesaggio astratto, sospeso, rarefatto che arriva alla fine a caricarsi di un presagio di speranza. Bastard Sunday si avvale per le musiche della collaborazione del musicista/compositore berlinese Robert Lippok dei To Rococo Rot, artista tra i più interessanti e innovativi della scena musicale elettronica europea.
Biglietti su: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/bastard-sunday/161599
h 22.45
IMAGINARIUM
Ary Dykier
Imaginarium è una performance audiovisiva e surreale costruita con la tecnica del collage per richiamare l’estetica ottocentesca. L’artista conduce il pubblico in un viaggio unico attraverso il mondo dei ricordi, dei sogni, dei simboli per connettere gli spettatori con i loro sé più profondi e l’inconsapevolezza. Il suo lavoro si riferisce alla tradizione del surrealismo così come alla psicologia e alla cultura umana in generale. Uno stile onirico che permette alle persone di vivere la performance in pieno modo personale per trovare i propri significati dell’esperienza. In ogni performance Ari Dykier cerca di toccare le emozioni e l’immaginazione del pubblico con il suo mondo onirico e surreale. Sembra di vivere un viaggio senza fine attraverso la propria esperienza interiore e personale.
I due spettacoli 10€ (acquistabili anche separatamente a 5€)
in collaborazione con AMAT
Biglietti su: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/ari-dykier/161598
INFO
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito ove non specificato. Per rispondere alle normative del DPCM per il COVID-19 tutti i luoghi di spettacolo hanno posti limitati per il distanziamento, consigliamo fortemente la prenotazione.
SPETTACOLI
Biglietteria a cura dell’AMAT, possibilità di acquistare online, in prevendita o in presenza. Biglietteria presso Mole Vanvitelliana da 1 ora prima dell’inizio evento. Biglietti in vendita presso: CASA MUSICALE ANCONA– C.so Stamira, 68–Ancona, Biglietterie del Circuito AMAT 071.2072439, punti vendita VIVATICKET e vendita ONLINE sul sito www.vivaticket.it
VIDEODANCE COMPETITION: Ingresso libero, posti limitati. Consigliata la prenotazione, questi i link > https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cinematica-videodance-competition-164517882415 MOSTRA La mostra CamerAnimata e l’installazione “Live & Digital Experience” saranno aperte da venerdì 6 agosto a domenica 8 agosto presso la Sala Vanvitelli della Mole Vanviteliana, via Banchina di Chio, Ancona.