Pubblicato il 5 Ottobre 2025
Domenica 5 ottobre, alle 17.15, nella splendida cornice di Palazzo Bisaccioni a Jesi, andrà in scena la prima edizione del Silver Day, un’iniziativa firmata CNA Pensionati Ancona. Il tema scelto – “La cultura come risorsa di benessere” – mette al centro gli over 65, protagonisti di un pomeriggio che vuole esplorare il potenziale rigenerante dell’arte e della cultura come strumenti di crescita personale, creativa e collettiva.
L’appuntamento, realizzato in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, ASP Ambito 9, Libreria Gira & Volta e Laboratorio Teatrale Pelle d’Asino, con il patrocinio del Comune di Jesi, nasce con l’obiettivo di avviare all’interno della comunità cittadina un percorso di rappresentazione dell’età della pensione come età di creatività e di socializzazione senza negare l’anzianità ma anche senza ridurla alla fragilità e alla passività: non un’età in meno ma un età in più ricca di esperienze vissute e con la libertà di sperimentare nuove attività, interessi e passioni poiché il pensionamento può liberare energie e tempo per ciò che prima era rimandato.
Nel corso del pomeriggio, la cultura si farà esperienza viva grazie agli interventi di Sara Tassi per la Fondazione Carisj, Francesco Gatti per la Libreria Gira e Volta e Pietro Piva per il Laboratorio Teatrale Pelle d’Asino. Sarà anche l’occasione per presentare tre nuovi laboratori esperienziali gratuiti, che prenderanno avvio nei prossimi mesi: “Volontari ad arte”, dedicato alla formazione di volontari da affiancare ai professionisti museali; “E vissero tutti”, un percorso di scrittura autobiografica e lettura che parte da storie, ricordi, oggetti e fotografie familiari; “Narratori di lungo corso”, laboratorio di narrazione teatrale e scrittura drammaturgica che porterà in scena le avventure – vere o immaginate – della vita quotidiana.
Attraverso questi progetti, CNA Pensionati rilancia una sfida culturale: quella di un welfare che non si limiti all’assistenza, ma che investa in cultura come strumento di benessere, longevità e coesione sociale. Una cultura intesa non come semplice intrattenimento, ma come diritto di cittadinanza attiva, in grado di contrastare solitudine e declino cognitivo, e di restituire agli anziani un ruolo centrale nella società. È questa la visione che CNA vuole condividere con la comunità: una società più inclusiva, più solidale, più sana, in cui nessuno smette mai davvero di crescere.