Chiara Giacobelli inaugura la decima edizione di Passaggi Festival di Fano con il suo libro “100 cose da sapere e da fare a Pesaro e dintorni

Pubblicato il 21 Giugno 2022

Ad aprire i battenti della decima edizione di Passaggi Festival libri vista mare, per la rassegna libri a colazione, Chiara Giacobelli  presenta il suo libro “100 cose da sapere e da fare a Pesaro e dintorni”.


Chiara Giacobelli , scrittrice e giornalista, già conosciuta per le sue pubblicazioni  sul territorio italiano e marchigiano, torna sul parterre del festival per il secondo anno consecutivo con il suo ultimo libro dedicato alla città di Pesaro e dintorni, città proclamata Capitale della Cultura 2024.


Durante la presentazione sono intervenuti  l’assessore alla bellezza e vice sindaco del comune di Pesaro Daniele Vimini e l’assessore al Turismo del comune di Fano Etienn Lucarelli.

Chiara Giacobelli ci presenta  un vademecum di itinerari e spunti per il  lettore alla scoperta della città rossiniana e delle sue meraviglie limitrofe, un excursus culturale ed enogastronomico che accompagna  chi legge ad una sorta di experience polisensoriale.


Sfogliando la guida di Chiara Giacobelli , ci accorgiamo come sia cambiata la maniera di fare guide turistiche nel mondo dell’editoria, come sostiene la stessa scrittrice, il nuovo obiettivo è scaturire l’interesse e la curiosità  di chi legge grazie allo strumento dello storytelling , che va al di là della mera descrizione del luogo, raccontando la storia del personaggio, particolare e sconosciuto, di cui pian piano ci si innamorare e che ci spinge a seguirlo nei suoi luoghi , a ripercorrere le sue strade e a farsele proprie.


Altro punto forza della guida, è sicuramente il percorso enogastronomico proposto, che non è solo una lista di ristoranti ma un vero e proprio viaggio tra ricette storiche e locali che hanno fatto storia un territorio.


Sicuramente 100 cose da sapere e da fare a Pesaro e dintorni rispecchia tutto questo, creando dei veri e propri itinerari, spunti come li definisce la scrittrice, che stimola il lettore e il turista alla ricerca del suo percorso, del suo itinerario personale da completare con la propria esperienza, credo che sia proprio questo l’ingrediente vincente per la stesura di  una buona guida.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *