musicultura

Civitanova Classica Piano Festival si chiude domenica 30 novembre. Sul palco del Teatro Annibal Caro, il maestro Fernando Valcarcel, la pianista Gülsin Onay e il violinista Stefan Aprodu

Domenica 30 novembre, con inizio alle ore 17:30 al Teatro Annibal Caro, si conclude la 17ª edizione di Civitanova Classica Piano Festival, stagione concertistica ideata da Lorenzo Di Bella.  Come di consueto sarà la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana protagonista della serata diretta per l’occasione dal maestro Fernando Valcarcel, bacchetta tra le più importanti del Sud […]

Civitanova Classica Piano Festival si chiude domenica 30 novembre. Sul palco del Teatro Annibal Caro, il maestro Fernando Valcarcel, la pianista Gülsin Onay e il violinista Stefan Aprodu Leggi tutto »

Termina domenica 30 novembre Sinfonie d’autunno al Teatro Comunale di Cagli. A chiudere la rassegna sarà il pianista Zixi Chen con l’Orchestra Scarlatti

Si chiude il 30 novembre con Zixi Chen al pianoforte e l’Orchestra Scarlatti diretta da Gianlugi Dettori in un repertorio di musiche di Mozart e Chopin Sinfonie d’autunno la rassegna di concerti sinfonici promossa al Teatro Comunale di Cagli da Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche. Protagonista della serata è Zixi Chen, giovane artista di Yangtze River Piano. Chen attualmente studia ad Hannover, in

Termina domenica 30 novembre Sinfonie d’autunno al Teatro Comunale di Cagli. A chiudere la rassegna sarà il pianista Zixi Chen con l’Orchestra Scarlatti Leggi tutto »

Osimo diventa capitale del canto lirico, da venerdì 28 a domenica 30 novembre, L’Accademia d’Arte Lirica celebra Padre Venanzio Sorbini in occasione dei suoi 90 anni

L’Accademia d’Arte Lirica celebra Padre Venanzio Sorbini. In occasione dei 90 anni del fondatore della storica istituzione osimana, nata nel 1979, Osimo diventa la capitale del canto lirico dal venerdì 28 novembre a domenica 30 novembre con “Tre giornate per il canto”. Una tre giorni ricca di appuntamenti di spessore, in cui si incontrano alcune

Osimo diventa capitale del canto lirico, da venerdì 28 a domenica 30 novembre, L’Accademia d’Arte Lirica celebra Padre Venanzio Sorbini in occasione dei suoi 90 anni Leggi tutto »

MusicAttraverso 2026, la nuova stagione sinfonica dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana che si aprirà il 4 gennaio, sul palco del Teatro Gentile di Fabriano

La FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana ha presentato la nuova stagione sinfonica MusicAttraverso 2026, un programma di ampio respiro che abbraccia luoghi, epoche, linguaggi e generazioni diversi, proponendo la grande musica con produzioni sinfoniche di alto profilo in sette appuntamenti dal 4 gennaio al 3 maggio, sul palco del Teatro Gentile. La direzione artistica è

MusicAttraverso 2026, la nuova stagione sinfonica dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana che si aprirà il 4 gennaio, sul palco del Teatro Gentile di Fabriano Leggi tutto »

A Senigallia il Festival Barocco delle Marche, evento di musica e cultura in città dal 17 al 22 novembre. Trenta concerti di rilievo dislocati sul territorio

Prodotta da Fondazione “Alessandro Lanari” e dal Sistema Regionale del Barocco Musicale, prende il via a Senigallia una nuova iniziativa culturale di alto profilo e riconosciuta qualità artistica: dal 17 al 22 novembre ha infatti luogo in Città un piccolo ma significativo evento articolato di Musica e Cultura che costituisce un primo approdo del Festival Barocco delle Marche, manifestazione strutturata in

A Senigallia il Festival Barocco delle Marche, evento di musica e cultura in città dal 17 al 22 novembre. Trenta concerti di rilievo dislocati sul territorio Leggi tutto »

Grande successo all’Università Politecnica delle Marche per il concerto inaugurale di Contrappunti. Sul palco Danilo Rea e Ramin Bahrami con le opere di Bach

Grandissimo successo, nella serata di giovedì 13 novembre nell’Aula Magna dell’università Politecnica delle Marche, per il concerto inaugurale di Contrappunti, la Stagione Concertistica 2025/26 degli Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona.  Danilo Rea e Ramin Bahrami hanno incantato il pubblico reinterpretando alcune delle opere più celebri di Bach. Musica colta e improvvisazione, spartiti “stropicciati” ed estro jazzistico. Un’esibizione indimenticabile, molto

Grande successo all’Università Politecnica delle Marche per il concerto inaugurale di Contrappunti. Sul palco Danilo Rea e Ramin Bahrami con le opere di Bach Leggi tutto »

Nasce il Festival “Recanati ‘700”, dal 13 novembre al 7 dicembre. Quattro appuntamenti di spessore nella città leopardiana all’insegna della cultura musicale

È stato presentato alla stampa la mattina dell’11 novembre, presso la Residenza Municipale di Recanati, un nuovo importante Festival di Musica e Cultura, promosso da Fondazione “Alessandro Lanari” e dal Sistema Regionale del Barocco Musicale con il sostegno di Regione Marche, in collaborazione con il Comune di Recanati: titolo eloquente del Festival è “Recanati ‘700”, che nella Città Leopardiana dal 13 novembre al 7

Nasce il Festival “Recanati ‘700”, dal 13 novembre al 7 dicembre. Quattro appuntamenti di spessore nella città leopardiana all’insegna della cultura musicale Leggi tutto »

Dal 19 al 23 novembre, Palazzo Pianetti a Jesi ospita la mostra documentaria itinerante “OPERA FAI DA TE – Immagini in mostra”, opera lirica con musica di Lorenzo Sidoti

Dal 19 al 23 novembre, i Musei Civici di Jesi accolgono, nella prima sala “Betto Tesei” di Palazzo Pianetti, la mostra documentaria “Opera fai da te – Immagini in mostra”. L’esposizione ad ingresso libero che racconta l’esperienza da cui è nata “Una missione per due”, opera lirica inclusiva con la musica di Lorenzo Sidoti e libretto di Vincenzo De Vivo, che ha debuttato in prima

Dal 19 al 23 novembre, Palazzo Pianetti a Jesi ospita la mostra documentaria itinerante “OPERA FAI DA TE – Immagini in mostra”, opera lirica con musica di Lorenzo Sidoti Leggi tutto »

Continuano le conferenze “Cherchez la France” nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini di Pesaro. Domenica 16 novembre sarà il momento di Maurice Ravel

Maurice Ravel. Un musicista tutto ordine e chiarezza, di un perfezionismo quasi maniacale, al punto che Stravinskij lo definì “l’orologiaio svizzero”. Nella sua musica tutto è lucidamente definito, chiaro, limpido, “ad alta risoluzione”. Tuttavia, sotto questa superficie levigata si nascondono inquietudini e mondi sotterranei, oscuri, ancora forse non sufficientemente indagati. Classicista e decadentista al tempo

Continuano le conferenze “Cherchez la France” nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini di Pesaro. Domenica 16 novembre sarà il momento di Maurice Ravel Leggi tutto »

La stagione concertistica degli Amici della Musica di Ancona si apre con “Bach is in the air”. Appuntamento giovedì 13 novembre, ore 20:30, all’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche

Valorizzare la modernità e l’universalità della musica di Johann Sebastian Bach attraverso un linguaggio inclusivo, che possa affascinare gli appassionati di musica classica avvicinando nel contempo gli amanti del jazz, ma non solo. È l’ambizioso obiettivo del progetto “Bach is in the air” in cui la specializzazione e la meticolosa cura del dettaglio di Ramin

La stagione concertistica degli Amici della Musica di Ancona si apre con “Bach is in the air”. Appuntamento giovedì 13 novembre, ore 20:30, all’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche Leggi tutto »

Al Teatro Comunale di Cagli, domenica 9 novembre, il pianista Alessandro Petrolati sulle note di Mozart. Accompagnato dall’Orchestra Domenico Scarlatti diretta da Stefano Bartolucci

La rassegna di concerti sinfonici Sinfonie d’autunno promossa al Teatro Comunale di Cagli da Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marcheprosegue domenica 9 novembre con il pianista cagliense Alessandro Petrolati che, con l’Orchestra Domenico Scarlatti diretta da Stefano Bartolucci interpreta musiche di Wolfgang Amadeus Mozart: il Divertimento in Re maggiore. K136, la Serenata in Sol maggiore K525 “Eine Kleine Nachtmusik” e il Concerto per Pianoforte e Orchestra

Al Teatro Comunale di Cagli, domenica 9 novembre, il pianista Alessandro Petrolati sulle note di Mozart. Accompagnato dall’Orchestra Domenico Scarlatti diretta da Stefano Bartolucci Leggi tutto »

Musicultura: al via la XXXVII Edizione. Tricarico entra nel Comitato Artistico di Garanzia del Festival. Aperte le iscrizioni al concorso, c’è tempo fino al 12 novembre

Musicultura: al via la XXXVII Edizione. Tricarico entra nel Comitato Artistico di Garanzia del Festival. Aperte le iscrizioni al concorso, c’è tempo fino al 12 novembre

Musicultura: al via la XXXVII Edizione. Tricarico entra nel Comitato Artistico di Garanzia del Festival. Aperte le iscrizioni al concorso, c’è tempo fino al 12 novembre Leggi tutto »