Pubblicato il 15 Maggio 2023
di Stefano Fabrizi
Una festa degna di un marchese. E non poteva essere diversamente visto che si parla del marchese Onofrio del Grillo, divenuto celebre grazie a Monicelli e Sordi. Un film che diventato un cult della cinematografia italiana, ma visto e studiato anche all’estero. Un capolavoro di ironia e invenzioni comiche che proprio nell’Albertone nazionale trovano l’interprete ineguagliabile.
Beh! non proprio visto il remake teatrale di successo che ne ha fatto un altro grande dello spettacolo, Massimo Romeo Piparo che ha scelto per il ruolo del protagonista Max Giusti. Ebbene, mai attore è stato così azzeccato, in quanto Giusti, nato a Roma, ha origini marchigiane (suo padre è di Monterubbiano e suo cugino è Pier Massimo Macchini), come lo è stato il nostro festeggiato.
Il 5 maggio 1714, infatti, nasceva a Fabriano l’“Illustrissimo Signor Marchese Onofrio del Grillo”. E dopo 309 anni di distanza la città gli ha reso omaggio. Vissuto per molti anni a Roma, capitale dell’allora stato Pontificio, dove ricoprì importanti incarichi nella curia papale e nel governo della città, fece infine ritorno nella sua città natale facendovi costruire una grandiosa villa e dove è morto il 6 gennaio del 1787.
Sono stati due giorni di festeggiamenti, il 5-6 maggio 2023, con i locali e ristoratori del centro storico della città della carta che per l’occasione hanno proposto aperitivi e menù a tema della cucina romana. Mentre i ragazzi del Gruppo Giovani Guide hanno illustrato ai visitatori la storia di sette luoghi legati alla figura di Onofrio. Apertura straordinaria anche del Palazzo Vescovile, dove si conserva il ritratto del personaggio. Drappi sono stati esposti alle finestre di Palazzo Del Grillo, in Piazzetta del Podestà n.8, per rievocare simbolicamente la festa per la ricorrenza della nascita del Marchese.
Sabato 6 maggio alle ore 16 c’è stato uno dei momenti clou, presso la Multisala Movieland, dove è stato proiettato il film “Il Marchese del Grillo”, cui è seguito una tavola rotonda organizzata in collaborazione con il Fabriano Film Festival con aneddoti e curiosità e racconti direttamente dal set. Ospiti Giacomo Campiotti, aiuto regista e stretto collaboratore di Mario Monicelli, insieme al quale girò ben tre film; e Andrea Bevilacqua, che nella pellicola interpreta il ruolo di Pompeo e che ha raccontato la sua storia di come all’epoca, giovanissimo, fu scovato dai produttori dell’opera. (qui sotto l’intervista)
Presente anche il noto artista romano Maupal, molto attento alle cause sociali, conosciuto per le sue opere che ritraggono di Papa Francesco, quali il noto “Super Pope”, di recente esposte nella piazza inferiore della Basilica di San Francesco ad Assisi. Al Marchese Del Grillo ha dedicato una istallazione utilizzando i linguaggi espressivi e i temi della contemporaneità caratteristici della sua “urban art”.
Chiusura dei festeggiamenti con cena, anticipata da un aperitivo in terrazza, al Relais Marchese Del Grillo dove erano presenti gli ospiti del pomeriggio compreso Paolo Ruffini e l’assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi.
A fare gli onori di casa Mario D’Alessio (proprietario del relais), tra i fondatori dell’Associazione Marchese Onofrio Del Grillo, il presidente Fabio Bianchi, affiancato da Aldo Pesetti. Non poteva mancare la presidente delle donne del Marchese, Olimpia, ovvero Roberta Cristalli.
Il menu come sempre all’altezza del luogo con piatti abbinati ai vini del Marchese. L’occasione giusta per presentare un nuovo nettare rosso e forte del quale è ancora sconosciuta l’etichetta. Lucia alla mescita con professionalità e simpatia

Tanti i partecipanti al desco che hanno “gustato” anche delle testimonianze degli ospiti. Io, stesso, ho raccontato, come coinvolto dall’Associazione (ormai amici) sono stato tra coloro che hanno partecipato al “flash mob” fatto ad ottobre dell’anno passato al Teatro Sisitina di Roma dove era in cartellone la commedia interpretato da Max Giusti. Arrivati con due pullman, una nutrita schiera di soci si è vestita con mantello, cilindro, guanti e bastone attirando subito l’attenzione dei presenti. E l’arrivo al teatro è stato rallentato dai continui selfie chiesti dai turisti. E la meraviglia è stata anche degli spettatori del Sistina che hanno pensato a una trovata pubblicitaria. Poi, l’incontro con Max Giusti. Un bel momento. Per la cronaca: il successo teatrale del Marchese ha portato a rimettere in cartellone in questi giorni l’opera.
Di seguito alcuni link tra i quali il servizio realizzato dalla troupe di Mediaset e gli articoli usciti su marcheinfinite.
Il Marchese del Grillo in festa (Mediaset)
Compleanno del Marchese del Grillo. L’associazione Marchese Onofrio del Grillo Fabriano ha organizzato due giorni di festa il 5 e il 6 maggio che spaziano fra cinema, vino, arte e storia
L’Associazione Marchese del Grillo di Fabriano tra nuovi soci, il vino Olimpia e l’arrivo della sezione femminile / VIDEO E FOTO
Il Marchese del Grillo. Reportage di un andata/ritorno Senigallia-Fabriano-Roma in missione al Teatro Sistina. Obiettivo: pacifica invasione e incontro con Max Giusti / VIDEO E FOTOGALLERY