Pubblicato il 24 Novembre 2022
I magnifici 7, ovvero il Teatro Comunale di Gradara, il Teatro Battelli di Macerata Feltria, il Teatro Comunale di Mombaroccio, il Teatro Apollo di Mondavio, il Teatro Angel Dal Foco di Pergola, il Teatro della Concordia di San Costanzo, il Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo sono pronti a riaprire i sipariper l’edizione 2022-23 di Teatri d’Autore. Stagione di Prosa nei Teatri Storici della provincia di Pesaro e Urbino.
La rassegna, organizzata da AMAT con dei Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino è un importante punto di riferimento per tutto il territorio grazie a una proposta culturale variegata capace di offrire agli appassionati dei vari generi teatrali la possibilità di godere dell’opera di grandi autori (di ieri e di oggi) e di abili interpreti.
Da dicembre 2022 a maggio 2023, sono 28 gli appuntamenti che si alterneranno nei sette teatri storici della Rete teatrale della Provincia di Pesaro e Urbino. Sempre diverse e molteplici le proposte degli spettacoli messi in scena da noti volti della scena nazionale e internazionale o da giovani interpreti della scena italiana e marchigiana.
Immancabili gli appuntamenti con la commedia e il teatro d’autore per eccellenza. Ai grandi classici di ieri e di oggi è dedicato lo spettacolo Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco di Stivalaccio Teatro. Non mancano le proposte di drammaturgia contemporanea come Smarrimento con Lucia Mascino regia di Lucia Calamaro, Rimbambimenti di Andrea Cosentino, Partenza in salita di e con Corrado Tedeschi e Camilla Tedeschi, Apocalisse Tascabile di Niccolò Fettarappa Sandri con Lorenzo Guerrieri e Niccolò Fettarappa Sandri, Il dio del massacro di Jasmina Reza diretto e interpretato da Michele Cipriani, Arianna Gambaccini, Saba Salvemini, Annika Strøhm Produzione Areté Ensemble e CiprianiGambaccini, Diavoli monologo comico tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Nori scritto e interpretato da Oscar Genovese per la regia di Giampiero Solari, Tycoons produzione Servomuto Teatro drammaturgia e regia Michele Segreto con Roberto Marinelli, Michele Mariniello, Massimiliano Mastroeni, David Meden, Marco Rizzo, Marta Zito, Il Cuore, la milza, il lago Progetto Chronos 3 di Iris Basilicata con Iris Basilicata, Edoardo Rivoira per la regia di Vittorio Borsari spettacolo sostenuto nell’ambito di NEXT 2022/2023 progetto di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo.
Tornano anche gli appuntamenti con il teatro comico e Scenaridens che vede protagonisti diversi spettacoli tra il quali Illogical Show: Il meglio del peggio del gruppo Trejolie con Tomas Leardini, Marcello Mocchi e Daniele Pitari, Cuoro con Gioia Salvatori, La nascita del Giullare di Dario Fo e Franca Rame con Matthias Martelli e regia di Eugenio Allegri, PSS PSS di Compagnia Baccalà con Camilla Pessi e Simone Fassari.
Non mancano gli spettacoli di teatro civile come Memoria Indifferente con Gianluca Foglia “Fogliazza”, Ionica di e con Alessandro Sesti e Pugni Pesanti di e con Denis Campitelli.
Ad arricchire la proposta anche appuntamenti con il teatro in musica: Ciao amore ciao. Un’inchiesta su Luigi Tenco di Asini Bardasci e Fabiola Fidanza, Come un fiore raro di e con Davide Giandrini omaggio a Mia Martini, Musica da Ripostiglio con Luca Pirozzi, Luca Giacomelli, Raffaele Toninelli e Emanuele Pellegrini, Cattivi Bambini con Nicholas Ciuferri, Paolo Di Gioia, Daniele Celona, Andrea Angeloni, Michele Petrucci, Michele Cera e Odissea: due canti in musica regia Giuseppe Esposto con Giuseppe Esposto voce narrante e Raffaele Damen alla fisarmonica.
Gli incontri con La Poesia in scena e la parola sono previsti con: Un pezzo meraviglioso di creato, breve viaggio sentimentale in terra marchigiana con Lucia Ferrati voce e Monica Micheli arpa, Dell’amore della parola e di altri tormenti con Laura Corraducci e Cristian Della Chiara, Orlando Furioso narrazione/lettura da Ariosto con Roberto Mercadini, Lettura scenica de L’uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello a cura di Giampiero Solari e Paola Galassi con Andrea Caimmi, Lucia Ferrati, Fabrizio Bartolucci, Giorgio Donini, Oscar Genovese, Rosetta Martellini, Isabella Carloni, Romina Antonelli.
Il cartellone di Teatri d’Autore si arricchisce di due concerti fuori abbonamento: Emma Nolde giovanissima voce rivelazione con Dormi Tour e L’ombra della Luce omaggio a Franco Battiato con Claudia Fofi, Paolo Ceccarelli e Andrea Rellini.
Teatri d’Autore inaugura in questa stagione l’iniziativa biglietto sospeso, un invito ad acquistare un biglietto per chi non è nelle condizioni di farlo. Il biglietto resterà “in sospeso” presso la biglietteria del Teatro, a disposizione di chi voglia usufruirne, assistendo allo spettacolo grazie al gesto generoso di chi glielo ha offerto.
Per informazioni: AMAT uffici di Pesaro tel. 0721849053 – reteteatripu@amat.marche.it.
TEATRI D’AUTORE - IL PROGRAMMA
SAN COSTANZO TEATRO DELLA CONCORDIA SCENARIDENS | giovedì 1 dicembre
ore 21.15
Teatri d’Autore
ILLOGICAL Show
Il meglio del peggio
di Trejolie
con Tomas Leardini, Marcello Mocchi e Daniele Pitari

MACERATA FELTRIA TEATRO ANGELO BATTELLI | domenica 11 dicembre
ore 21.15
Teatri d’Autore
PSS PSS
Compagnia Baccalà
di e con Camilla Pessi e Simone Fassari
regia Louis Spagna
SAN COSTANZO TEATRO DELLA CONCORDIA | sabato 17 dicembre
ore 21.15
Teatri d’Autore-CONCERTO FUORI ABBONAMENTO
CATTIVI BAMBINI
con Nicholas Ciuferri, Paolo di Gioia batteria, Daniele Celona voce, chitarra e pianoforte
Andrea Angeloni ottoni, Michele Petrucci illustrazioni, Michele Petrucci, Michele Cera
MOMBAROCCIO TEATRO COMUNALE | giovedì 22 dicembre
ore 21.15
LETTURA SCENICA DE “L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’”
di Luigi Pirandello
a cura di Giampiero Solari e Paola Galassi
con Andrea Caimmi, Lucia Ferrati, Fabrizio Bartolucci, Giorgio Donini
Oscar Genovese, Rosetta Martellini, Isabella Carloni, Romina Antonelli
Galassie s.r.l.
con il contributo di Regione Marche – Bando per il sostegno alle attività e ai progetti di spettacolo dal vivo 2022
e la collaborazione di Comune di Mombaroccio

MACERATA FELTRIA TEATRO ANGELO BATTELLI| Giovedì 12 gennaio
ore 21.15
Teatri d’Autore
PUGNI PESANTI
Leve contro la guerra
di e con Denis Campitelli
regia Alberto Grilli
produzione Teatro due Mondi
SAN COSTANZO TEATRO DELLA CONCORDIA | domenica 15 gennaio
ore 21.15
Teatri d’Autore – CONCERTO FUORI ABBONAMENTO
L’OMBRA DELLA LUCE
omaggio a Franco Battiato
con Claudia Fofi voce, Paolo Ceccarelli chitarra, Andrea Rellini violoncello
GRADARA TEATRO COMUNALE | giovedì 19 gennaio
ore 21.15
Teatri d’Autore
COME UN FIORE RARO
Mia Martini
di e con Davide Giandrini
SAN COSTANZO TEATRO DELLA CONCORDIA SCENARIDENS | venerdì 20 gennaio
ore 21.15
Teatri d’Autore
CUORO
di e con Gioia Salvatori
SAN LORENZO IN CAMPO TEATRO TIBERINI | sabato 28 gennaio
ore 21.15
Teatri d’Autore
IL CUORE, LA MILZA, IL LAGO
Progetto Chronos 3
autrice Iris Basilicata
con Iris Basilicata, Edoardo Rivoira
regia Vittorio Borsari
spettacolo sostenuto nell’ambito di NEXT 2022/2023
progetto di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo

SAN COSTANZO TEATRO DELLA CONCORDIA SCENARIDENS | giovedì 9 febbraio
ore 21.15
Teatri d’Autore
LA NASCITA DEL GIULLARE
di Dario Fo e Franca Rame
con Matthias Martelli
regia Eugenio Allegri
GRADARA TEATRO COMUNALE | domenica 12 febbraio
ore 17
Teatri d’Autore
DELL’AMORE DELLA PAROLA E DI ALTRI TORMENTI
con Laura Corraducci e Christian Della Chiara

SAN COSTANZO TEATRO DELLA CONCORDIA | venerdì 17 febbraio
ore 21.15
Teatri d’Autore
APOCALISSE TASCABILE
ideato e scritto da Niccolò Fettarappa Sandri
con Niccolò Fettarappa Sandri, Lorenzo Guerrieri
regia di Niccolò Fettarappa Sandri, Lorenzo Guerrieri
produzione Sardegna Teatro in collaborazione con Carrozzerie N.o.t
SAN LORENZO IN CAMPO TEATRO TIBERINI | sabato 18 febbraio
ore 21.15
MUSICA DA RIPOSTIGLIO
con Luca Pirozzi chitarra e voce, Luca Giacomelli chitarra
Raffaele Toninelli contrabbasso, Emanuele Pellegrini batteria e percussioni

SAN COSTANZO TEATRO DELLA CONCORDIA | sabato 25 febbraio
ore 21.15
Teatri d’Autore – CONCERTO FUORI ABBONAMENTO
EMMA NOLDE
Dormi Tour
Full Band

PERGOLA TEATRO ANGEL DAL FOCO | lunedì 27 febbraio
ore 21.15
Teatri d’Autore
PARTENZA IN SALITA
di Gianni Clementi
con Corrado e Camilla Tedeschi
regia Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi
produzione Nicola Canonico per la Good Mood

MOMBAROCCIO TEATRO COMUNALE | venerdì 3 marzo
ore 21.15
DIAVOLI
monologo comico tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Nori
scritto e interpretato da Oscar Genovese
regia Giampiero Solari
produzione Galassie srl
GRADARA TEATRO COMUNALE | mercoledì 8 marzo
ore 21.15
Teatri d’Autore
MEMORIA INDIFFERENTE
di e con Gianluca “Foglia” Fogliazza

MACERATA FELTRIA TEATRO ANGELO BATTELLI | giovedì 9 marzo
ore 21.15
Teatri d’Autore
RIMBAMBIMENTI
di e con Andrea Cosentino
drammaturgia sonora e musica dal vivo Lorenzo Lemme
produzione Cranpi

PERGOLA TEATRO ANGEL DAL FOCO | giovedì 9 marzo
ore 21.15
Teatri d’Autore
ORLANDO FURIOSO
di Ludovico Ariosto
adattamento, interpretazione e regia Roberto Mercadini

SAN LORENZO IN CAMPO TEATRO TIBERINI | venerdì 10 marzo
ore 21.15
Teatri d’Autore
CIAO AMORE CIAO
Un’inchiesta su Luigi Tenco
di Asini Bardasci e Fabiola Fidanza
con Filippo Paolasini, Lucia Bianchi, Alessandro Centolanza, Lucio Matricardi e Andrea Jimmy
regia Asini Bardasci

PERGOLA TEATRO ANGEL DAL FOCO | giovedì 18 marzo
ore 21.15
IL DIO DEL DEL MASSACRO
di Jasmina Reza
diretto e interpretato da Michele Cipriani, Arianna Gambaccini, Saba Salvemini, Annika Strøhm
produzione Areté Ensemble e CiprianiGambaccini
MOMBAROCCIO TEATRO COMUNALE | venerdì 24 marzo
ore 21.15
Teatri d’Autore
ODISSEA: DUE CANTI IN MUSICA
con Giuseppe Esposto e Raffaele Damen
regia Giuseppe Esposto
SAN LORENZO IN CAMPO TEATRO TIBERINI | venerdì 31 marzo
ore 21.15
Teatri d’Autore
IONICA
di e con Alessandro Sesti
musica dal vivo Debora Contini, Federico Passaro e Federico Pedini

MACERATA FELTRIA TEATRO ANGELO BATTELLI | giovedì 13 aprile
ore 21.15
Teatri d’Autore
ROMEO E GIULIETTA
L’amore è saltimbanco
di Stivalaccio Teatro
regia Marco Zoppello con Anna De Francesci, Michele Mori, Marco Zoppello
produzione Stivalaccio Teatro/Teatro Stabile del Veneto

MONDAVIO TEATRO APOLLO | sabato 15 aprile
ore 21.15
Teatri d’Autore
SMARRIMENTO
di Lucia Calamaro
con Lucia Mascino
regia Lucia Calamaro
produzione Marche Teatro

PERGOLA TEATRO ANGEL DAL FOCO-TEATRO OLTRE | giovedì 4 maggio
ore 21.15
Teatri d’Autore
TYCOONS
drammaturgia e regia Michele Segreto
con Roberto Marinelli, Michele Mariniello
Massimiliano Mastroeni, David Meden, Marco Rizzo, Marta Zito
spettacolo sostenuto nell’ambito di NEXT 2022/2023
progetto di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo
produzione servomuto Teatro
MOMBAROCCIO TEATRO COMUNALE | venerdì 5 maggio
ore 21.15
UN PEZZO MERAVIGLIOSO DI CREATO
Breve viaggio sentimentale in terra marchigiana
con Lucia Ferrati voce narrante, Monica Micheli Arpa
MONDAVIO TEATRO APOLLO | sabato 6 maggio
ore 21.15
Teatri d’Autore
CATTIVI BAMBINI
con Nicholas Ciuferri, Paolo di Gioia batteria, Daniele Celona voce, chitarra e pianoforte
Andrea Angeloni ottoni, Michele Petrucci illustrazioni, Michele Petrucci, Michele Cera
BIGLIETTI
settore A (platea e palchi centrali) intero € 15 – ridotto € 12
settore B (palchi laterali e loggione) intero € 10 – ridotto € 8
CONCERTI FUORI ABBONAMENTO
posto unico numerato € 10
SPETTACOLI PROGETTO NEXT
Posto unico numerato € 5
ABBONAMENTI A CARNET
per gli spettacoli di un unico teatro oppure a scelta fra quelli proposti dalla Stagione di Teatri d’Autore
ABBONAMENTO A 3 SPETTACOLI
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 42 – ridotto € 33
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 27 – ridotto € 21
ABBONAMENTO A 4 SPETTACOLI
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 52 – ridotto € 40
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 32 – ridotto € 24
ABBONAMENTO A 5 SPETTACOLI
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 65 – ridotto € 50
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 40 – ridotto € 30
riduzione fino a 25 anni e oltre i 65 anni, possessori della Tessera Plus Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino e convenzionati vari
prevendita di biglietti e abbonamenti con maggiorazione di 1 €
- Biglietteria Tipico.tips via Rossini 41 Pesaro tel. 07213592501
- Biglietteria Teatro Sperimentale via Rossini Pesaro tel. 0721387620
- Biglietteria Teatro della Fortuna p.zza XX Settembre Fano tel. 0721800750
- IAT San Costanzo p.zza Perticari San Costanzo tel. 3400796684
- Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola tel 0721734090
- Biglietterie di tutti i teatri del circuito AMAT
- Online su vivatiket.it (con maggiorazione a favore del gestore)
il giorno stesso dello spettacolo nelle biglietterie di ogni singolo teatro, dalle ore 19