Pubblicato il 13 Marzo 2022
di Stefano Fabrizi
“Perché io so io e voi non siete…”, la frase del Marchese del Grillo-Alberto Sordi ha risuonato non poche volte durate la serata dedicata a Donna Olimpia. Una serata voluta da Mario D‘Alessio, proprietario e gestore del relais Marchese del Grillo (vera casa appartenuta al Marchese Onofrio) che si trova a pochi chilometri da Fabriano. Una serata all’insegna dei personaggi del noto film di Monicelli con cena, spettacolo con la direzione artistica di Dario Cassini, mostra fotografica degli scatti originali del film e presentazione di un vino dedicato alla donna che fece perdere la testa al Marchese.
Arriva Olimpia, un rosè molto femminile


La serata è servita per far conoscere l’Associazione Marchese Onofrio del Grillo di Fabriano, nata meno di un anno fa e che ha già nuovi accoliti e presentare un nuovo nettare. Nel mese di dicembre furono presentate le bollicine di “Gasperino” ora, omaggiando la donna che fece innamorare il Marchese, l’Associazione ha presentato “Olimpia”, un rosato marchigiano, ottenuto da uve Montepulciano, con un’altra immagine di Fabriano in etichetta. Davide Orru dell’azienda Conte Leopardi, ha illustrato il vino protagonista della serata.

I nuovi soci
Durante la serata il presidente dell’associazione Fabio Bianchi ha ufficializzato i nomi dei nuovi soci e ha proclamato la nascita della sezione femminile dell’Associazione con la possibilità di diventare appunto socie “Olimpia. A prenderne per acclamazione le redini la simpaticissima Roberta Cristalli.


La mostra
Grazie alla collaborazione con l’Archivio Enrico Appetito sono stati esposti scatti fotografici originali del set del fim Marchese del Grillo con la splendida Olimpia protagonista.
Lo show
Lo show dedicato al Marchese del Grillo è stato curato da Dario Cassini che ha selezionato insieme a Gianluca Budini e agli insegnanti Alessandro Bianchi e Daniele Ceva gli attori che durante la cena hanno contributo con scene e monologhi ispirati al celeberrimo film a fare uno spettacolo nello spettacolo.
Dario Cassini
Dario Cassini, non solo è un grande attore e comico, ma è innamorato delle Marche, è cultore del film di Monicelli (con il quale ha lavorato), è un fine buongustaio (tante le puntate sul food da lui firmate su diverse emittenti) e direttore artistico dell’Accademia 56 (scuola di comicità che ha sede in Ancona).
La cena
La cena è stata curata dallo chef Marco Cappelletti e dalla sua brigata: tra i piatti in menu il Timballo di Onofrio, ricetta che Alberto Sordi apprezzava molto quando era solito mangiare al ristorante fabrianese.
L'Associazione
L’Associazione Marchese Onofrio del Grillo di Fabriano, che nasce a Fabriano, città natale del Marchese reso celebre dall’omonimo film interpretato da Alberto Sordi, ha suscitato interesse e simpatia in tutta Italia. Tra gli scopi principali ha la ricerca storica del personaggio e la promozione e divulgazione del territorio e dei prodotti della tradizione marchigiana.


