Pubblicato il 8 Marzo 2022
di Stefano Fabrizi
Un viso pulito con un sorriso appena accennato a testimoniare la voglia di ascoltare quello che hanno da dire gli altri. Euripides Laskaridis, drammaturgo e tanto altro, sarà per due sole occasioni in Italia con il suo spettacolo Elenit: 4 – 5 marzo (ore 20,45) Teatro della Pergola di Firenze e il 10 – 11 marzo (ore 20,45) Teatro delle Muse di Ancona. Un’altra chicca della Fondazione del Teatro delle Muse che vede in Velia Papa instancabile ricercatrice di eventi. E questo si annuncia di quelli da non perdere per la sua unicità.

Un ritorno nelle Marche
Per presentare lo spettacolo e conoscere l’artefice di Elenit una conferenza via web con giornalisti toscani e marchigiani. Sotto i riflettori ovviamente Laskaridis. Per le Marche un ritorno. Velia Papa ricorda che nel 2008 era stato a Polverigi con due suoi lavori: Titans e Relic.

Elenit, quanti punti interrogativi
Certo nello spiegare lo spettacolo lo stesso Laskaridis non è proprio trasparente, ma d’altronde lo show stesso sarà tutto da vedere e non è detto che di sera in sera sia sempre uguale. Già dal titolo, Elenit; ellenico o eternit? La confusione è voluta, assicura l’autore. Lo aveva messo in guardia il padre sulla possibilità di confondere i termini e questo lo ha spinto a lasciarlo così. Lo show vive nel grottesco: ironizza e spariglia le convenzioni.
I sogni, ma anche la realtà

Da dove prende ispirazione Laskaridis per le sue creazioni? Da eventi onirici, ma anche dalla realtà: una luce, una visione di un oggetto, una angolatura particolare di una persona. Tutto può suggerire una scena, un personaggio. Anche nella cinematografia trova ispirazione e tra i diversi film che cita anche il Pianeta Proibito di Wilcox del 1956.
Il ridicolo e la trasformazione
Euripides Laskaridis affronta i temi del ridicolo e della trasformazione per indagare la perseveranza dell’essere umano di fronte all’ignoto. Le sue opere, caratterizzate da un senso di caos contenuto, non convenzionali e non lineari, giocano con le possibilità di ciò che sta intorno alle cose: rompendo, distorcendo, riformando e giocherellando con materiali e detriti della vita quotidiana per creare l’inaspettato. Il corpo è il mezzo attraverso il quale gli spazi di Laskaridis prendono vita.
Da sapere
Il regista e performer greco porta in scena con Elenit un
imprevedibile e sorprendente varietà comico e surreale. Opera d’insieme per
dieci creature e una turbina eolica, Elenit è una commedia tragica con
personaggi realizzati meticolosamente, reali in modo commovente, ma
sfacciatamente immaginari. Attraverso di loro si aprono nuove frontiere, che
sono allo stesso tempo gioiose e struggenti, grottesche e commoventi,
spaventose e assurde. Il corpo è il mezzo attraverso il quale Laskaridis fa
vivere un universo scenico senza passato né futuro, un sistema monumentale
interessato solo all’urgenza del momento, in cui, come recita il sottotitolo,
“le cose che sappiamo di sapere sono ormai alle spalle”. La produzione è di
Onassis Stegi, con il supporto di Fondation d’entreprise Hermès nell’ambito del
New Setting Program, in coproduzione con numerosi partner internazionali, tra i
quali figurano il Théâtre de

Biografia
Euripides Laskaridis è regista e performer. Due temi dominanti attraversano la sua identità artistica: il ridicolo e la trasformazione.
Ha studiato recitazione ad Atene al Karolos Koun Art Theatre e regia a New York al Brooklyn College grazie a una borsa di studio della Onassis Foundation. Si esibisce dal 1995, lavorando con registi come Dimitris Papaioannou e Robert Wilson. Ha iniziato a dirigere i suoi lavori nel 2000, sia opere teatrali che, in seguito, cortometraggi pluripremiati.
Nel 2009, ha fondato la compagnia Osmosis e ha iniziato a presentare opere site-specific al Festival di Atene, al Teatro Nazionale Greco, al Teatro Embros e altrove in Grecia. Nel 2013 Osmosis ha anche iniziato a realizzare workshop e progetti comunitari.
La prima opera teatrale in tournée internazionale della compagnia, Relic, è stata selezionata per Aerowaves 2015, al debutto a Barcellona quell’anno prima di apparire in altri 30 festival internazionali e teatri in tutta Europa, tra cui la Biennale della Danza di Lione, il Palais de Tokyo a Parigi (per gli Chantiers d’Europe del Théâtre de la Ville) e il Barbican Pit a Londra. Relic è stato nominato per due UK Theatre & Technology Awards e ha vinto il Creative Innovation in Lighting.
Il 2017 ha visto Titans – una coproduzione internazionale (Grecia, Francia, Canada, Olanda e Portogallo) – in anteprima al Festival di Atene. Le tappe del tour internazionale hanno incluso il Théâtre de la Ville – Les Abbesses, il Festival Grec di Barcellona, Julidans Amsterdam e il Festival TransAmériques (FTA) di Montreal. L’opera è stata selezionata dalla Fondazione Hermès per il suo programma New Settings #7.
Relic e Titans sono stati entrambi in tournée a livello internazionale dal 2015 (Relic) e dal 2017 (Titans).
Nel 2018 Laskaridis è stato invitato a presentare un work in progress alla Biennale di Atene AB6: Thirío, un essere indipendente oltre i limiti di un universo scenico strutturato.
Ha ricevuto la Pina Bausch Fellowship inaugurale nel 2016, trascorrendo tre mesi al fianco del regista e coreografo Lemi Ponifasio, osservandolo al lavoro a Parigi, St. Pölten, Amsterdam, Auckland, Ruatoki, Santiago e Rapa Nui (Isola di Pasqua).
Nel 2017, la rivista tedesca “tanz” lo ha incluso nella lista Hoffnungsträger (Talenti promettenti) ed è stato nominato artista associato presso il principale spazio di residenza del Portogallo: O Espaço Do Tempo – Associação Cultural.
La nuova opera teatrale di Laskaridis – Elenit – è stata presentata per la prima volta nel 2019 all’Onassis Stegi ed è andata in tournée in tutto il mondo. Si tratta di una coproduzione internazionale (Francia, Italia, Belgio, Canada, Grecia, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna) sostenuta dal New Setting Program della Fondazione Hermès.
Le info
Biglietti – platea intero: € 36 / ridotto MT card € 32 / online promo € 34 ; I galleria e palchi di I e II ordine: intero € 33 / ridotto MT card € 29 / online promo € 31; II galleria e palchi di III ordine: intero € 22 / ridotto MT card € 18 / online promo € 20
Biglietteria Teatro delle Muse – Via della Loggia, Ancona
tel. 071.52525 | e-mail biglietteria@teatrodellemuse.org
biglietti online www.vivaticket.com/it/biglietto/elenit/167522
La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Orari
da martedì a sabato 9:30-13
da mercoledì a venerdì 15-18