Massimo Agostinelli

Il prestigioso Premio Segovia al musicista marchigiano Maestro Massimo Agostinelli

Pubblicato il 24 Gennaio 2022

Il giorno 29 dicembre presso la città di Bergamo il Maestro Agostinelli, noto musicista marchigiano apprezzato nel campo della chitarra colta e della ricerca musicologica, ha ricevuto l’ambito premio Segovia Day 2021 a ricordo del concerto di Andres Segovia dato a Bergamo il 29 dicembre 1926 e dedicato ad una personalità della chitarra e della musica italiana con la seguente motivazione: “Per la promozione della poetica e cultura chitarristica attraverso il concertismo, l’editoria musicale, la composizione, la ricerca musicologica e la produzione di festival musicali internazionali”.

Il premio è stato conferito dall’Associazione Bergamo Chitarra – Centro Studi e Ricerche “La Chitarra”Archivio Chitarristico Italiano con il patrocinio del Comune di Bergamo in collaborazione con il Centro Culturale alle Grazie, il Coordinamento Concerti e Conferenze Musicali in Italia e l’Estudiantina Bergamasca.

Direttore e Curatore Artistico Maestro Giacomo Parimbelli.

MASSIMO AGOSTINELLI, Chitarrista classico

Massimo Agostinelli, concertista di chitarra di Ancona, è considerato uno dei principali esperti del repertorio dell’Ottocento per chitarra. Da anni sviluppa il suo interesse per la valorizzazione di autori e opere del XIX secolo, portando alla luce nuove composizioni, attraverso una ricerca presso ogni biblioteca del mondo. Dalle sue riscoperte e dalla documentazione raccolta sono uscite importanti revisioni editoriali, esecuzioni in prima assoluta e realizzazioni discografiche.

Il suo temperamento musicale lo ha sempre portato ad essere un esecutore di indubbia coerenza formale e stilistica, mantenendo sempre il dovuto rispetto storico-culturale del repertorio proposto. Il suo modo di suonare lo identifica come un musicista dalla ricca vena espressiva, dotato di una spiccata visione romantica e di un misurato senso interpretativo, con una finezza esecutiva e dolcezza di suono dai caratteri inconfondibili.

Ad oggi Massimo Agostinelli ha al suo attivo circa mille concerti solistici e cameristici nelle principali città italiane ed europee, ospite di prestigiosi enti ed associazioni musicali, quindici realizzazioni discografiche in prima mondiale, per chitarra sola, di opere di Matiegka, Sola, Monzino, Paganini, Giuliani, Molitor e Mertz, per le etichette Agorà Musica, Urania e Veermer  di Milano, Master Studio di Sarnano, e Inedita  di Roma, circa cento revisioni musicali per le edizioni Berben di Ancona e Philomele di Ginevra, e oltre trecento video del repertorio chitarristico.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *