Pubblicato il 18 Ottobre 2025
Dal 18 ottobre all’8 dicembre 2025 la Falegnameria di Palazzo Mosca ospita Gran Buffet, la personale di Marco Morosini, artista e designer pesarese tra i più innovativi della scena contemporanea: un ciclo di lavori, tra pitture, tecniche miste e installazioni che indaga i temi della contraddizione e della deriva etica propri della contemporaneità. L’inaugurazione è prevista per sabato 18 ottobre alle ore 18.00 con un opening e dj set. La mostra è promossa dal Comune di Pesaro e dalla Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive in collaborazione con Pesaro Musei; con il sostegno di Marche Multiservizi.

L’esposizione si configura come un banchetto ipertrofico e ironico: un atlante visivo della nostra epoca dove l’essere umano diventa al tempo stesso commensale e pietanza. Tra pittura, tecniche miste e installazioni, Morosini mette in scena i paradossi del presente: dall’eccesso di produzione e spreco alimentare alla dipendenza da diete e fitness, dalle contraddizioni sociali e geopolitiche agli sviluppi biotecnologici. Di ispirazione pop e realizzate con cura maniacale, le opere catturano l’attenzione per la tecnica di realizzazione e per la rappresentazione di soggetti e marchi molto noti, trasformando icone del consumo – barattoli di Nutella, tonno in scatola, uova transgeniche, bottiglie di plastica, carne sottovuoto – in metafore dell’ossessione collettiva per l’acquisto e l’apparenza. Una intuizione che viene da lontano quella di Morosini per l’eccesso consumistico e per l’omologazione umana attraverso falsi bisogni ,è infatti del 1998 la serie uominiuomini. Questa serie indaga la condizione umana nella società contemporanea, attraverso l’utilizzo di un linguaggio che attinge alla Pop Art e alla grafica commerciale. Un ulteriore spunto di riflessione sulla deriva consumistica e morale contemporanea è offerto dall’opera che l’artista ha voluto collocare nella sala “Luce e Sguardi” dei Musei Civici, creando un dialogo sul tema della nascita che attraversa secoli di storia.
Gran Buffet non è solo esposizione, ma dispositivo critico: un supermercato simbolico, un ‘mare solido’ di plastica che invita a riflettere sul prezzo che la società contemporanea richiede, non solo in termini di cibo, ma anche di corpi, risorse, libertà ed etica.
La mostra è dedicata a Mario, padre dell’artista, che ha tanto amato la città di Pesaro.
Il catalogo è realizzato da NFC EDIZIONI, presentazione di Roberta Ridolfi.
Un ringraziamento speciale a Birra Viola per l’aperitivo di opening

BIO
Marco Morosini, è nato a Pesaro nel 1972, ha frequentato l’Istituto d’arte Mengaroni e successivamente ha studiato design della comunicazione all’ISIA di Urbino e alla Fachhoch- schule di Augsburg. Ha collaborato con Oliviero Toscani, Fabrica, Talk Magazine, Liberation e L’Espresso, fondando nel 2001 lo studio Marco Morosini a Pesaro. Tra i suoi progetti: BRANDINA, il recupero del Castello di Granarola e ora il Circolo delle Bocce. Le sue opere sono state esposte a Miami, Los Angeles, San Francisco, Milano e altre città internazionali. È autore dei libri fotografici Kosovars, DividiRimini, No Copyright e del romanzo Maledetto (Argentodorato Editore, 2023).
Gran Buffet – Marco Morosini
Falegnameria di Palazzo Mosca
19 ottobre – 8 dicembre 2025
inaugurazione sabato 18 ottobre ore 18
orario martedì–giovedì 15–18; venerdì–domenica 10–13 / 15–18
ingresso con card Pesaro Musei/biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 387541 info@pesaromusei.it