PesaroPoesia25 : Il festival che era meglio non fare, a Casa Bucci, Pesaro. Dal 12 ottobre al 2 novembre 2025 

PesaroPoesia25 : Il festival che era meglio non fare, a Casa Bucci, Pesaro. Dal 12 ottobre al 2 novembre 2025 

Pubblicato il 10 Ottobre 2025

Dal 12 ottobre al 2 novembre 2025, va in scena a Casa Bucci la prima edizione di “PesaroPoesia25 – Il  festival che era meglio non fare”, progetto di Società dell’Uso aps, a cura di Viviana Bucci, con il contributo  del Comune di Pesaro e in collaborazione con Le Voci dei Libri, Bertoni Editore e Libreria Il Catalogo

Parole, musica e arti performative si incontrano coinvolgendo il pubblico come parte attiva del processo  creativo. Un’imperdibile occasione per riflettere grazie alla forza della poesia che va oltre la pagina  intrecciandosi con linguaggi diversi, negli affascinanti spazi di Casa Bucci, fabbrica del ceramista Franco Bucci,  oggi anche centro culturale denso di memoria storica ma rivolto al futuro. 

Dopo l’anteprima del 26 settembre dedicata a Marcello Marchesi, si entra nel vivo domenica 12 ottobre (ore  11) con l’inaugurazione della mostra di memorabilia “Una semplice complessità”, dedicata a “Milano  Poesia”, il mitico festival che a fine secolo scorso rivoluzionò la fruizione dell’arte poetica, come concetto ‘fluido’ e ‘aperto’ a tutte le forme espressive, a cui si ispira la rassegna pesarese. Sarà presente lo scrittore d’arte  Eugenio Gazzola, autore del libro Gli anni di Milano Poesia (il verri edizioni 2024), anni che sono documentati  nel percorso espositivo ricordando importanti tematiche ancora attuali e lo stretto rapporto fra Milano e Pesaro,  un’autostrada culturale contrassegnata da scambi e collaborazioni tra il vulcanico e poliedrico Gianni Sassi, il  fondatore di questo evento innovativo, e l’amico Franco Bucci, di cui Casa Bucci conserva entrambi gli archivi.  Ci saranno oggetti e reperti dell’epoca, grafiche, schizzi e appunti di Sassi, i piatti della poesia e i piatti fluxus 

di Bucci. 

In concomitanza all’apertura della mostra (visitabile fino al 2 novembre), due importanti omaggi rievocheranno momenti storici della kermesse milanese: “La grande tavola” dell’artista multimediale William Xerra (Milano  Poesia 1990), opera partecipativa collettiva su un grande pannello, dove poeti, musicisti, artisti e pubblico  potranno lasciare il loro ‘segno’ durante il festival (a dare il via sarà l’artista Giuliano Del Sorbo) e “Natura  morta” dedicata al compositore Walter Marchetti (Milano Poesia 1984), performance per pianoforte e verdure  trascritta ed eseguita dal compositore e pianista Mario Mariani (al termine il pubblico sarà invitato a prendere gli ortaggi che decorano lo strumento). 

In serata (ore 20.30, prenotazione obbligatoria) evento speciale in collaborazione con Librerie Coop, con ospite  d’eccezione il noto scrittore e imprenditore italiano Oscar Farinetti che, in dialogo con Matteo Ricci,presenterà il suo libro La regola del silenzio (Bompiani 2025), un thriller psicologico incentrato su temi come l’amicizia, l’ambizione e l’amore. 

Giovedì 16 ottobre (ore 21), in programma la performance “La fée verte” in omaggio a Erik Satie, una delle  figure più enigmatiche e visionarie del Novecento, a cento anni dalla morte, con Alain Nouchy al pianoforte,  la voce di Claudia Ceccarini e la danza di Luca Della Corte

Martedì 21 ottobre (ore 18.30) un altro evento speciale sarà ospitato alla Libreria Il Catalogo (via  Castelfidardo 60) dove lo scrittore, poeta e traduttore Luigi Ballerini presenterà il suo recente libro Le anguille  di Leonardo (Marsilio 2025), che indaga la curiosa raffigurazione di piatti di anguille nel Cenacolo vinciano, e  dove sarà in esposizione il suo “Piatto per la Poesia” (inedito) creato insieme a Eliseo Mattiacci, realizzato da  Franco Bucci e Gianni Sassi per l’omonima collana nel 1994. 

Si torna a Casa Bucci per “Un tranquillo weekend di poesia” a partire da sabato 25 ottobre con “Il cielo è di  tutti” (ore 18) a cura di Lucia Ferrati, reading dedicato ai più piccoli con la partecipazione de “Le Piccole Voci  dei Libri”, la poesia raccontata ai e dai bambini, e “Mancano Giulia e le altre donne” (ore 21), momento di  riflessioni arrabbiate sulla violenza di genere con Alessandra Carnaroli che leggerà le sue furiose poesie di  condanna. Si prosegue domenica 26 ottobre con una maratona poetica dalla mattina alla sera, a cominciare da  “Poeti alla scala” (ore 11) a cura di Antonella Lucchi, un reading non stop delle voci poetiche più intense di  Bertoni Editore, con ospiti Bruno Mohorovich coordinatore Poesiaedizioni e Simona Volpe curatrice della  collana Poesia Mundi; pausa “Pranzo poetico collettivo” (ore 13, portando la propria gluppa) e si riprende nel  pomeriggio con: “Palco libero in libera poesia” (ore 15) a disposizione di chiunque voglia esprimersi e  condividere i propri pensieri poetici, “Pensieri sciolti di Elvis Presenzini” (ore 16.30), spunti per riflessioni  profonde, in collaborazione con AIAS Pesaro, e “Inedita” (ore 17.30) sempre a cura di Lucia Ferrati, reading di  versi nuovi e in-auditi di Lella De Marchi e Stefano Sanchini; a seguire, serata concerto “Sono solo  canzonette?” (ore 21) per godere della poesia che si fa musica nei brani di Dalla, De Andrè, Guccini, Area,  Capossela, interpretati da Connie Valentini, voce, Valerio Scrignoli, chitarra. 

Gran finale del festival domenica 2 novembre (ore 11) con “Le tue parole all’improvviso”, una sfida poetica  che nasce da una riflessione sul rapporto spettatore-performer: Camilla Barbarito improvviserà cantando e  declamando i testi suggeriti dal pubblico, accompagnata dal contrabbasso di Paolino Dalla Porta, uno dei  maggiori protagonisti del jazz italiano; si terrà inoltre il finissage della mostra “Una sottile complessità” e  dell’opera partecipativa collettiva “La grande tavola di William Xerra”. 

PesaroPoesia25 

12 ottobre – 2 novembre 2025 

Casa Bucci, Strada della Romagna 143, 61121 Pesaro PU 

Ingresso con libera donazione 

Consigliata la prenotazione a tutti gli eventi (obbligatoria per evento del 12 ottobre ore 20.30) whatsapp 376 2829 939, viviana@casabucci.it – www.casabucci.it 

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *