Giornate FAI d’Autunno 2025: Senigallia e dintorni protagonisti tra borghi, castelli e cantine / le località del Senigalliese e della Regione

Pubblicato il 6 Ottobre 2025

di Stefano Fabrizi

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS torna con la XIV edizione delle Giornate FAI d’Autunno, un evento nazionale che celebra il patrimonio culturale e paesaggistico italiano attraverso l’apertura straordinaria di oltre 700 luoghi solitamente non accessibili. Un’occasione unica per scoprire tesori nascosti, sostenere la missione del FAI e vivere un’esperienza di partecipazione attiva e consapevole. 

Per illustrare l’iniziativa (il 6 ottobre) una conferenza stampa partecipata nella sala consiliare del Comune di Senigallia. Presenti la presidente della Delegazione FAI senigalliese, l’architetto Maria Rosa Castelli, gli assessori di Ostra Vetere, Ostra, Arcevia. Inoltre i rappresentati delle cantine ospitanti: Paolo Pineri (per la Cantina Mastai-Ferretti di Senigallia), Roberto Venturi (per la Cantina Venturi di Castelleone di Suasa), Gianluca Latini (Direttore della Cantina Bucci di Ostra Vetere), Giovanni Prezzemoli (rappresentante della Cantina Conti di Buscareto di Ostra).

A portare i saluti del Comune capofila, il sindaco e vice Massimo Olivetti e Riccardo Pizzi.

Il ringraziamento di tutti ai dirigenti scolastici e a delle scuole medie “Fagnani” di Senigallia e della scuola media di Ostra, alle associazioni e ai sostenitori-sponsor e non ultimi ai giovani Ciceroni.

📍 La Delegazione FAI di Senigallia sarà, dunque, tra le protagoniste dell’edizione marchigiana, che vedrà l’apertura di 46 beni in tutta la regione. In particolare, saranno visitabili cinque luoghi nei comuni di Senigallia, Ostra, Ostra Vetere, Castelleone di Suasa e Arcevia, con un programma ricco di iniziative culturali, artistiche e gastronomiche.

🏰 Il Castello di Nidastore: il cuore delle Marche che batte forte

Ad Arcevia, riapre a grande richiesta il Castello di Nidastore, uno dei più piccoli e suggestivi castelli della zona, vincitore del Censimento FAI “I Luoghi del Cuore” nelle Marche con oltre 11.000 voti. Questo borgo, incastonato tra le colline dell’entroterra, rappresenta un emblema dell’Italia interna, quella meno conosciuta ma ricca di storia, identità e potenzialità. La sua valorizzazione è al centro di nuove politiche pubbliche e dell’impegno del FAI per contrastare lo spopolamento e le fragilità socio-economiche delle aree interne.

Durante le visite al Castello, i partecipanti potranno:

  • Ammirare le mostre fotografiche di Antonio Maria Rossi e Vito Maria Carfì
  • Assistere alle esibizioni dei falconieri dell’Associazione “Le Ali della Terra”
  • Partecipare a degustazioni di prodotti tipici e di eccellenza del territorio

🍇 L’Arte e la Cultura del Vino: un viaggio tra paesaggi e cantine

Il secondo grande tema delle Giornate FAI d’Autunno, organizzato in collaborazione con l’Architetto Marcello Burini, è un percorso sulla cultura del vino, che abbina l’arte e la storia alla sostenibilità. L’iniziativa prevede la visita a quattro cantine d’eccellenza del territorio, tutte caratterizzate da una lunga storia e vini di altissima qualità:

  1. Cantina Massi-Ferretti (Senigallia)
  2. Cantina Conti di Buscareto (Ostra)
  3. Cantina Vini Bucci (Ostra Vetere)
  4. Cantina Venturi (Castelleone di Suasa)

I visitatori saranno guidati in un percorso culturale tra vigne, luoghi e memorie, con l’obiettivo di riflettere sul legame profondo tra la morfologia del paesaggio e l’anima del vino. Le cantine apriranno le loro porte per svelare la storia delle famiglie e le tecniche produttive, offrendo anche in questo caso una degustazione di vini locali. Si passerà dalla cantina storica nel semi-interrato di un palazzo di fine ‘700 a Senigallia a strutture moderne su colli antichi, scoprendo la passione e l’innovazione che guidano il settore.

I giovani protagonisti: gli Apprendisti Ciceroni

Un elemento fondamentale dell’iniziativa è la partecipazione attiva degli Apprendisti Ciceroni: studenti delle scuole secondarie che si sono preparati per accogliere e guidare i visitatori, raccontando la storia dei luoghi con passione e competenza.

In particolare, l’Istituto Comprensivo di Ostra si distingue per avere tutti gli alunni iscritti al FAI, con i ragazzi della scuola media che guideranno i percorsi in cantina, offrendo un’analisi approfondita su temi come il vino nell’arte e le origini dell’agricoltura, dimostrando come il lavoro sul campo e la storia siano centrali per la loro formazione. Come sottolineato dai rappresentanti delle scuole e delle istituzioni, il loro entusiasmo e la loro preparazione rappresentano un valore aggiunto insostituibile.

Una rete di collaborazione

L’evento è il risultato di una vasta collaborazione che coinvolge sindaci, assessori alla cultura dei Comuni di Senigallia, Ostra, Arcevia, Ostra Vetere e Castelleone di Suasa, oltre a diverse associazioni locali, i fotografi, i sostenitori (BCC, imprese di costruzioni, la Ditta Papa Cosmetelligenza) e, soprattutto, i volontari FAI, riconosciuti come l’anima dell’iniziativa.

L’obiettivo ultimo è duplice: arricchire la conoscenza del meraviglioso patrimonio storico-artistico e diffondere la consapevolezza che i cittadini vivono in un paese bellissimo e hanno il dovere di proteggerlo e tutelarlo.

🎫 Come partecipare

Tutti i luoghi aperti e le modalità di visita sono consultabili sul sito ufficiale www.giornatefai.it. Durante le visite sarà possibile sostenere il FAI con una donazione e iscriversi alla Fondazione a tariffa agevolata.

📞 Per informazioni locali: Delegazione FAI di Senigallia
Teatro La Fenice – Via Cesare Battisti, Senigallia (AN)
Tel. +39 348 2717244
Email: senigallia@delegazionefai.fondoambiente.it

Le Giornate FAI d’Autunno si preannunciano quindi come un’occasione unica per riscoprire il territorio marchigiano attraverso la lente dell’arte, della storia e di un’enogastronomia d’eccellenza.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *