Alla Camera dei Deputati l’anteprima di “Fabriano PaperSymphony 2025”

Pubblicato il 16 Settembre 2025

E’ stata inaugurata presso il Corridoio dei Busti di Montecitorio l’anteprima parlamentare, con nove artisti, della IV edizione di “Fabriano PaperSymphony”, rassegna ideata e curata dal critico d’arte Giuseppe Salerno, promossa da Rete Italia APS (nata a Fabriano), con il patrocinio del Rotary Club Roma Polis e il sostegno dell’On. Giorgia Latini, Vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati.


L’anteprima della mostra fabrianese è stata presentata nel corso di una conferenza stampa presso la prestigiosa Sala Stampa della Camera dei Deputati.


Nata nel 2021 per riattivare – nella città universalmente riconosciuta come Capitale della Carta – l’amore e l’interesse verso un materiale prezioso e strategico per il futuro della comunità, Fabriano PaperSymphony mette in dialogo arti visive, musica, danza, teatro, poesia e scrittura. Non semplici opere su carta, ma opere plasmate con la carta: carta, cartone, velina, crespa, assorbente, vetrata e ogni altro supporto cartaceo diventano materia espressiva, artigianale e contemporanea.


Durante la conferenza stampa hanno portato il loro saluto istituzionale e i loro contributi:
On. Giorgia Latini (Vice Presidente Commissione Cultura della Camera dei Deputati); Simona Lupini (Consigliera Regione Marche); Giuseppe Salerno (critico e curatore d’arte); Paolo Notari (giornalista e presentatore TV); Maria Paola Meli (Presidente Rete Italia APS); Alaimo Angellelli (CDA Fondazione Carifac); Livia Faggioni (CDA Fondazione Fedrigoni); Nunzia Esposito (Presidente Rotary Club Roma Polis); Fabrizio Palanca (Presidente CNA Fabriano); Anna Rita Riccioni (Scuola di Danza Tersicore Fabriano); Pietro Morelli (Associazione La Collina della Vita); gli artisti Lughia, Sandro Tiberi (mastro cartaio) e Karoon Jeamviriyasatean ZilluStation. Il coordinamento dei lavori è stato affidato a Niccolò Di Raimondo (consulente parlamentare), con la collaborazione di Stefano Fraboni.


L’anteprima parlamentare presenta una selezione di nove artisti tra tutti quelli che esporranno a Fabriano: Patrizia Balducci, Monia Bonfili, Giulio Brega, Luigi Cioli, Lughia, Lorena Tavolini, Sandro Tiberi, Anita Venturelli e Karoon Jeamviriyasatean ZilluStation, a testimonianza di una comunità creativa viva, inclusiva e in crescita. Per la prima volta la rassegna ospita anche un rinomato artista asiatico, segno della diffusione internazionale della carta fabrianese e del ponte culturale che la manifestazione intesse tra territori e linguaggi.


Il valore di PaperSymphony risiede tanto nelle opere quanto nelle persone che le generano: cittadini, artisti, artigiani, istituzioni e imprese che, “mettendosi in gioco”, abbracciano una visione comune e rafforzano il senso di comunità intorno alla carta – materiale antico e, allo stesso tempo, attualissimo, sostenibile, duttile, capace di fare rete.


Verso Fabriano: apertura il 25 ottobre

Roma è solo l’antipasto dell’’esposizione principale che verrà inaugurerà a Fabriano il 25 ottobre, in Zona Conce, con 50 artisti in mostra e un ricco calendario di eventi collaterali che coinvolgeranno scuole, associazioni, fondazioni e realtà produttive del territorio. Un palinsesto diffuso che unisce arte, formazione, artigianato e innovazione, rafforzando l’identità di Fabriano come laboratorio permanente della carta.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *