FOI. Alla Chiesa della Croce di Senigallia il 13 agosto alle 21:15 recital organistico della giovane Susanna Soffiantini

Pubblicato il 13 Agosto 2025

Mercoledì 13 agosto, alle ore 21.15, il FOI fa tappa alla chiesa della Croce con il recital
organistico della giovane Susanna Soffiantini (classe 1993), che a soli 29 anni si è
aggiudicata il secondo premio alla XX edizione del prestigioso Concorso internazionale
“Paul Hofhaimer” di Innsbruck. Già premiata in competizioni internazionali e
concertista presso importanti festivals europei con un repertorio che spazia dal
Rinascimento al XXI secolo, Soffiantini è titolare dell’organo Metzler della Stadtkirche di
Bremgarten in Svizzera.


Il pregiato organo Gaetano Callido costruito nel 1775 e restaurato nel 1994 dalla Ditta
Fratelli Ruffatti di Padova, sarà protagonista dell’interessante repertorio proposto dalla
Soffiantini. “Memorie sonore d’Europa” è il titolo che illustrerà la varietà di una serie di
composizioni dei più famosi compositori italiani (A. Scarlatti, G. Frescobaldi), tedeschi
(S. Scheidt, J.S. Bach) e spagnoli (Arauxo e Coelho) del XVI e XVII secolo. Un percorso
geografico, storico e stilistico che ben si sposa alle caratteristiche dell’organo Callido.
Un appuntamento di grande valore artistico sia per l’indiscusso livello musicale
dell’interprete Susanna Soffiantini sia per ammirare il tripudio dei preziosi decori interni
alla chiesa della Croce, tra cui la famosa pala d’altare, La sepoltura di Cristo, dipinta da
Federico Barocci nella seconda metà del ‘500.


La Musica è Donna è il tema che contraddistingue questa nuova edizione del FOI, a
dimostrazione di come la figura femminile sia da sempre non solo musa ispiratrice ma
protagonista attiva del mondo musicale. Tale omaggio si avvale del sostegno della Fidapa
BPW Italy nelle sezioni di Senigallia e di Jesi, movimento di opinione che più
rappresenta la Donna nel mondo.


Il Festival, organizzato dalla Fondazione Leopoldo Uccellini sotto la direzione artistica
del Maestro Federica Iannella e patrocinato dalla Regione Marche, da tutti i comuni
coinvolti, si è potuto realizzare grazie agli importanti contributi provenienti dai Comuni
di Senigallia, Corinaldo, Belvedere Ostrense e dalla dottoressa Monica De Pau, in stretta
collaborazione con la Diocesi di Senigallia. Informazioni e programma completo su
foisenigallia.it .

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *