Pubblicato il 11 Agosto 2025
Si è conclusa domenica 10 agosto l’edizione numero 25 del Summer Jamboree, che ha registrato numeri da record mai toccati prima. Decine di migliaia di persone hanno riempito ogni giorno fino all’orlo tutta la città di Senigallia, da Piazza Garibaldi, location del Main Stage con i grandi concerti, alla Rocca Roveresca e Piazza del Duca, passando per la novità di Piazza Roma con la pista dell’Airstream Dance Corner.



Ma non solo, i lungomari di levante e ponente con il Mascalzone e l’Hawaiian Beach e i free boot sale super partecipati di inizio e fine festival, Piazza Simoncelli con le auto d’epoca e il Fearless David Motordrome e per i più piccoli il Summer Jamboree Cucù molto apprezzato. La Rotonda è stata sold out per tutte e 10 le serate e le Nightly Live: Balcony Jam Session hanno mandato in visibilio il pubblico più affezionato del festival che ha potuto godere di questa bellissima novità. Ovviamente non sono mancati i Dance Camp e i Boot Camp sempre pieni e super partecipati grazie ai 20 maestri di ballo internazionali.
Il prefestival il 1° agosto ha fatto il tutto esaurito e il primo weekend, nonostante il brutto tempo, ha dimostrato come i turisti fossero arrivati a Senigallia appositamente per il festival, che non hanno abbandonato nemmeno sotto la pioggia. Me le piazze del Summer Jamboree sono state gremite di pubblico in ogni serata, anche nei giorni infrasettimanali, come il “sold out” dello spettacolo di burlesque gratuito del giovedì, a testimonianza dell’imponente richiamo nazionale e internazionale del festival.
Sul palco si sono alternati concerti e show di grande impatto, con alcuni special guests d’eccezione come Vel Omarr, Ruby Turner,,Curtis Salgado e Pete Molinari (USA) e i coinvolgenti Dance Show. E ancora la tradizionale esibizione della Abbey Town Jump Orchestra dell’ultimo sabato sera che è stata una notte da record per la storia del Summer Jamboree, perché mai così tante persone si erano riunite in città nei giorni del festival. Non è stato da meno il concerto conclusivo di domenica 10 agosto di Les Greene, che ha trasformato Piazza Garibaldi in un palcoscenico vibrante e traboccante di energia: un gran finale che non ha avuto il sapore di una serata dei saluti, ma l’intensità e la forza di una piazza nel pieno del suo splendore.

Sono 157 gli artisti arrivati a Senigallia per l’edizione 2025 tra musicisti, cantanti, insegnanti di ballo, ballerini professionisti, performer e DJ da 15 paesi del mondo. E a oltre 25.000 mq di area urbana dedicata al Summer Jamboree nella città di Senigallia pronta ad accogliere tutto il pubblico per un impatto e indotto economico che la manifestazione produce sul territorio di oltre 29 milioni di euro.
Il Summer Jamboree 2025 è stato anche un grande successo mediatico e digitale, con gli account Facebook e Instagram ufficiali del Summer Jamboree che hanno registrato solo negli ultimi 30 giorni 11,5 milioni di visualizzazioni dei post, fotografie e video promozionali che hanno raccontato il festival e promosso l’immagine della città di Senigallia, ricevendo oltre 130.000 interazioni .
Boom di contatti anche per il sito ufficiale del festival ha rilevato negli ultimi mesi a ridosso del festival oltre 120.000 utenti attivi italiani e internazionali con provenienze da Stati Uniti, Germania, Spagna, Regno Unito, Svizzera, Francia, Paesi Bassi, Belgio e Austria. E anche una copertura mediatica eccezionale con servizi su tutti i principali tg nazionali che hanno raccontato il Summer Jamboree 2025 Il Tg1 delle 13, il Tg3 nazionale delle 19 e il Tg2 delle 8:30 e Studio Aperto che farà anche un’altro servizio il 13 agosto oltre ai tg regionali.

HANNO DETTO
“È uno spettacolo incredibile. In questi giorni Senigallia è pienissima e spero che tutti vi stiate divertendo” – ha dichiarato Massimo Olivetti, Sindaco di Senigallia, rivolgendosi al pubblico durante i saluti – “I ringraziamenti vanno ad Angelo e Alessandro, che da 25 anni organizzano questo straordinario festival, e sono certo che continuerà per almeno altri 25 anni qui, nella nostra città”.
Angelo Di Liberto, organizzatore del Summer Jamboree, ha detto: “I ringraziamenti avrebbero un elenco infinito. Innanzitutto, al pubblico, che da ogni parte del mondo riempie le nostre piazze e questi 25 mila metri quadri di festival. La cosa magica è che ognuno, tornando a casa – che sia Los Angeles, l’Australia, la Spagna, la Germania o ovunque sia – porta con sé un po’ di Summer Jamboree, trasferendo emozioni e meraviglia. Il rock’n’roll si sta diffondendo a macchia d’olio e da 25 anni questa magia si ripete: abbiamo ospitato le icone che hanno fatto la storia e dimostrato che il rock’n’roll non morirà mai, perché ci saranno sempre nuove icone e personaggi straordinari come quelli di questa 25ª edizione. Un grazie speciale va a tutte le persone che lavorano al festival, e sono tantissime”.
Alessandro Piccinini, organizzatore del Summer Jamboree, ha aggiunto: “Un grazie a tutti coloro che lavorano al Festival mettendoci davvero il cuore, qualunque sia il loro ruolo: da chi ci lavora tutto l’anno a chi solo per dieci giorni, per garantire tutto questo. È un mosaico che prende vita nei nostri pensieri appena finisce un’edizione, e man mano si arricchisce delle persone che, con grande passione, contribuiscono a realizzarlo. Qualcuno ci ha chiesto come fa un festival, dopo 25 anni, a essere ancora più forte, più grande e partecipato. La risposta è il nostro pubblico. Quando progettiamo questo evento, oltre alla responsabilità di organizzare un festival internazionale che è riconosciuto come un punto di riferimento mondiale, cerchiamo anche di realizzarlo come una grande festa gioiosa aperta a tutti. Il mondo ha bisogno di tanta gioia. Crediamo che il nostro contributo sia offrire momenti di autentica gioia e connessione alle persone che vengono qui. Qua sono tutti contenti e questa gioia se la portano a casa, e magari diventa poi contagiosa. Ecco, la nostra ispirazione”.
Dario Salvatori, al Summer Jamboree fin dalla prima edizione, ha ricordato: “Più di vent’anni fa ho incontrato due ragazzi, Alessandro e Angelo, che avevano molte idee e che sono riusciti a concretizzarle. Hanno saputo tenere in equilibrio generi musicali che risalgono persino alla fine dell’Ottocento: dal Burlesque, che pochi giorni fa ha richiamato migliaia di persone, alla black music – Rhythm’n’Blues, Soul, Swing, Rock’n’Roll – riproponendo con grande capacità tutta la ricchezza di quei decenni. La vostra è stata un’idea azzeccata, in assoluto”.
Claudio Greg Gregori, amico di sempre del Summer Jamboree, ha scherzato sul palco con gli organizzatori: “Sono venticinque anni che vengo al festival, e quando ho iniziato ero persino più giovane di oggi! La verità è che ogni anno, soprattutto Angelo, mi telefona per chiedermi consigli su gruppi e iniziative… e puntualmente, da venticinque anni, non ne segue nemmeno uno. Fa sempre di testa sua, insieme ad Alessandro”.
L’organizzazione del Summer Jamboree rivolge un sentito ringraziamento a tutte le Forze dell’Ordine, alla Polizia Municipale, al personale dell’Amministrazione Comunale di Senigallia a tutti i volontari delle Associazioni di protezione civile e Croce Rossa Italiana, che insieme hanno garantito che il Festival potesse svolgersi in sicurezza e serenità.
Fin dalla sua nascita, ben 25 anni fa, il Summer Jamboree ha saputo parlare a pubblici diversi, trasformandosi in un grande ritrovo intergenerazionale e fortemente inclusivo, qualcosa che è molto più di un festival musicale: è un’esperienza che unisce e coinvolge persone di tutte le età e provenienti da tutto il mondo, legate da una grande passione, quella per il Rock’n’Roll. Tra una lezione di Boogie Woogie, un live concert e un cocktail al tramonto all’Hawaiian Beach sulla spiaggia di velluto, tutti si sentono a casa in un mondo fatto di energia positiva e condivisione.
Il Summer Jamboree è davvero una festa che non ha età, capace di far ballare proprio tutti sotto il cielo stellato della riviera adriatica, creando ricordi ed emozioni indimenticabili, al ritmo di Rock’n’Roll, Swing, Country, Rockabilly, Rhythm’n’Blues, Hillbilly, Doo-wop, Western swing.

Il Summer Jamboree è organizzato dalla società Summer Jamboree, sostenuto e promosso dal Comune di Senigallia con la collaborazione di Regione Marche e la partecipazione della Camera di Commercio di Ancona e degli sponsor privati BCC Fano, Instax Fujifilm, Aperol, Gruppo Hera, Birra Bud, Birra Corona. Partner etico: Lega del Filo d’Oro.