Pubblicato il 9 Giugno 2025
Dal 10 al 12 giugno 2025, nei cinque Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 10 (Fabriano, Cerreto d’Esi, Genga, Sassoferrato, Serra San Quirico), va in scena la prima edizione del Festival della Comunità Educante: un evento diffuso, partecipato e corale, che celebra un anno e mezzo di lavoro condiviso, di ascolto dei giovani e di attivazione delle energie educative del territorio.
Tutto è cominciato con una domanda: “Chi si prende cura oggi delle nuove generazioni?” A questa sfida, l’Ambito 10 ha risposto costruendo una rete viva, concreta, fatta di educatori, insegnanti, operatori, associazioni, famiglie e – soprattutto – ragazze e ragazzi. Grazie alla collaborazione con l’Università della Strada del Gruppo Abele, è stato avviato un percorso multilivello che ha intrecciato formazione, ascolto attivo, co-progettazione e protagonismo giovanile. Una vera e propria “comunità educante” che ha cominciato a camminare insieme. Uno dei cuori pulsanti di questo cammino è stata la riapertura dei Centri di Aggregazione Giovanile, dal CAG di Fabriano a quello di Cerreto d’Esi, fino alle nuove esperienze a Serra San Quirico e Sassoferrato. A partire da questi spazi, con l’accompagnamento degli educatori e il supporto di Fondazione Cariverona, si è attivato un bando per micro-progetti giovanili che ha permesso a ragazze e ragazzi under 35 di proporre e realizzare attività culturali, sportive, sociali.
Il Festival è il momento in cui tutta questa energia torna visibile e condivisa: tre giorni di eventi – workshop, laboratori creativi, talk, concerti, sport, incontri intergenerazionali – che attraversano i Comuni del territorio, animando parchi, piazze e centri giovanili. Tra i momenti più significativi, la tavola rotonda sul futuro della comunità educante, i workshop con gli autori, il torneo sportivo inaugurale, la mostra sull’educazione all’affettività a cura degli studenti del Liceo Artistico “Mannucci”, e una rassegna musicale giovanile.
Tutti gli appuntamenti ruotano attorno a quattro temi chiave, emersi dal lavoro con i giovani:
- Salute e benessere
- Socialità e relazioni
- Cultura e creatività
- Cittadinanza attiva
«Una comunità diventa educante – sottolinea Angela La Gioia, Università della Strada – quando si assume il compito collettivo di accompagnare le nuove generazioni, ascoltandole, rendendole protagoniste, coltivando relazioni che curano». Un’idea che si è tradotta in focus group, attività di educativa di strada, incontri formativi e tante esperienze condivise. Questo Festival non è solo una festa, ma anche una restituzione pubblica: un’occasione per raccontare i risultati del progetto “Costruire Futuro”, sostenuto da Fondazione Cariverona, e rilanciare l’impegno per politiche giovanili sempre più partecipate, co-progettate e territoriali.
Il Festival della Comunità Educante nasce dai ragazzi, per i ragazzi. Ma è anche per chi – insegnanti, genitori, educatori, amministratori – ogni giorno con loro costruisce il futuro. Un futuro che, con questo Festival, comincia a prendere forma.
🌐 Programma completo sul sito: https://ats10.esinofrasassi.it