Ancona, il 4 maggio è il giorno dei Ciriachini: ecco l’elenco completo delle civiche benemerenze

Pubblicato il 3 Maggio 2025

Ancona si appresta a vivere il suo lungo weekend dedicato a San Ciriaco, con la tradizionale fiera e la cerimonia per la consegna delle civiche benemerenze che si svolgerà in Piazza della Repubblica, davanti al Teatro delle Muse,  domenica 4 maggio alle ore 17.30.  Il presentatore sarà il giornalista Maurizio Socci ed  Etv Marche riprenderà integralmente la cerimonia e realizzerà degli speciali.

La cerimonia avrà inizio con la consegna dei riconoscimenti ai neo pensionati del Comune di Ancona. A seguire la consegna della medaglia d’oro e quelle d’argento, quindi  l’attribuzione dei riconoscimenti alle forze dell’ordine e le altre benemerenze.

A premiare saranno il Sindaco, il Presidente del Consiglio e gli Assessori ma anche molti consiglieri comunali e i rappresentanti delle forze dell’ordine, delle associazioni di categoria e di volontariato. 

Tra i premiati i rappresentanti delle forze dell’ordine che si sono distinti in particolari servizio sul territorio; riconosciuto il valore e l’impegno dei medici e di tutte le associazioni che si occupano di assistenza alle categorie svantaggiate. Premiate anche attività della ristorazione per la storica attività e per il tramandare le tradizioni della cucina locale. Premiato anche il mondo dell’artigianato e del commercio come valorizzazione di un settore sul quale l’Amministrazione pone attenzione.


LA VIABILITA’ per il  giorno 4 maggio 2025 nella zona della cerimonia

Il Comando della Polizia Locale ha emesso ordinanza con la quale regola la circolazione attorno a Piazza della Repubblica a partire dalle ore 17:00 fino al termina della manifestazuione con: interdizione della circolazione veicolare in Via Gramsci;  in Via Bonda  obbligo di svolta a sinistra, all’intersezione con Via Gramsci in direzione Via Pizzecolli.

In Piazza del Plebiscito  obbligo di svolta a destra, all’intersezione con Via Gramsci, per i veicoli in uscita dalla Piazza e dal parcheggio della Prefettura in direzione Via Pizzecolli – Piazza San Francesco. Via Pizzecolli inversione del senso di marcia nel tratto compreso tra Via Bernabei e Piazza San Francesco.  Via Matas obbligo di proseguire diritto all’intersezione con Piazza San Francesco in direzione Via Pizzecolli / P.za Stracca. Piazza San Francesco i veicoli in uscita dalla Piazza hanno l’obbligo di svolta a dx direzione P.za Stracca. Via Bernabei (da Via Fanti a Via Pizzecolli) viene interdetta la circolazione veicolare ad eccezione dei mezzi diretti all’interno del garage sito in Via Bernabei 17 e degli autorizzati diretti in Prefettura; obbligo di svolta a destra all’intersezione con Via Pizzecolli per i veicoli che devono uscire dal garage di Via Bernabei in direzione Piazza San Francesco ad eccezione dei veicoli diretti in Prefettura; i veicoli provenienti da Via Matteotti hanno l’obbligo di svolta a destra, all’intersezione con Via Bernabei verso via Fanti/Via Matas.

Via Dell’Appannaggio obbligo di proseguire diritto, all’intersezione con Piazza della Repubblica, per i veicoli provenienti da Piazza Kennedy, in direzione Via della Loggia;

Via Della Loggia obbligo di proseguire diritto, all’intersezione con Piazza della Repubblica, per i veicoli provenienti da Largo della Dogana, in direzione Via XXIX Settembre;

Piazza Della Repubblica: divieto di sosta e fermata su tutta la piazza lato Chiesa compresi ciclomotori/motocicli dalle ore 14.00 fino al termine della manifestazione; interdizione della circolazione veicolare dalle ore 17.00 fino al termine della cerimonia.


TUTTE LE INFORMAZIONI aggiornate anche in tempo reale sul sito del Comune di Ancona

le informazioni per la cerimonia dei Ciriachini https://www.comuneancona.it/i-ciriachini-2024-tutti-i-cittadini-benemeriti-2/  le informazioni sulla Fiera di San Ciriaco https://www.comuneancona.it/torna-la-fiera-di-san-ciriaco-i-numeri-gli-appuntamenti-le-novita/


Sono oltre cento le persone insignite delle civiche benemerenze dall’Amministrazione comunale di Ancona per l’anno 2025 

Come precedentemente annunciato, la medaglia d’oro è stata assegnata a Vincenzo Guerini:  presidente onorario e responsabile tecnico dell’Ancona, un passato da calciatore e soprattutto  allenatore, quando porta l’Ancona in serie A nel 1992.  


Le medaglie d’argento salgono a nove: a quelle destinate a Alessandro Maria Fucili, Maurizio Minossi, Silvana Spegne, Fernanda Santorsola, Umberto Grati (alla memoria), Antonio Luccarini,  Antonio Fratoni ed Enzo Chionne si aggiunge il riconoscimento a Guglielmo Passarelli,appassionato di arte orafa fin da ragazzo e imprenditore nel settore della gioielleria, esempio di dedizione e capacità, trasmesse ai figli.


Numerosi gli attestati di benemerenza:

Area sociale della Croce Rossa (punto di riferimento per il contrasto alla povertà e all’inclusione sociale)

Operatori polivalenti di salvataggio in acqua (Protezione civile, ricerca e soccorso in mare)

Gruppo dilettantistico Adriatico Ancona (gruppo sportivo fondato da P.Girolamo Iotti, Servi di Maria, 1959)

Accademia danze ottocentesche Ancona (ha introdotto le danze storiche, arricchendo la vita artistica cittadina)

Trattoria Carotti  (baluardo della tradizione culinaria marchigiana)

Franco Lorenzini  (divulgatore della Storia locale, anche attraverso lo sport)

Rosa Brunori Ciriaco (Dirigente Servizi sociali e Area sociosanitaria Marche, tra le prime donne in Italia)

Amalia Dusmet  (presidente Fondazione L Farinelli, ricerca oncologica,in memoria del figlio)

Associazione fibromialgia Italia   (al servizio dei malati di FM, a opera di divulgazione, sensibilizzazione, campagna per un DdL)

Silvio Boldrini  (ideatore e presidente associazione Acropolis, Archi)

Patrizio Piaggesi  (pedagogista fino a direttore didattico, si è speso per decenni per scuola e cultura)

Simona Petrelli  (archeologa e docente, autrice di pubblicazioni, intensa attività di volontariato socio-culturale)

Carmelo Antonio Pignataro (Capo gruppo Ormeggiatori in pensione, ha dato un forte contributo al settore portuale)

Annalisa Trasatti (operatrice culturale, guida turistica, colonna portante Museo Omero, appassionata divulgatrice, attiva rappresentante dei residenti di Capodimonte)

Maurizio Urbinati (musicista, fondatore Corale Cruciani)

Enrico Amici  (assiduo volontario della Croce Gialla, anche nei luoghi colpiti da calamità,a 14 anni aiutava i terremotati)

Giuseppe Nagliero (autista di emergenza e altri incarichi nella Croce Gialla, operatore colonna mobile protezione civile)

Associazione i Sedici forti di Ancona (appassionati di Storia locale, svolgono costante attività divulgativa attraverso loro sito e molte iniziative)

Luciano Carbonari, medico (riferimento regionale e oltre per la Chirurgia Vascolare, oltre 17.500 interventi, docente Scuola sup. S.Anna di Pisa e UNVPM)

Roberto Trignani, medico (responsabile Divisione Neurochirurgia Azienda Osp.Torrette,  ha introdotto metodiche mininvasive e innovative, mettendo al centro la persona)

Luca Moretti  (allenatore di pallavolo ed ex pallavolista italiano, già premiato migliore allenatore A/2)

Servizio Emergenza urgenza 118 (servizio pubblico e gratuito di Pronto intervento sanitario, attivo h24) Centrale operativa regionale di Ancona – Sistema emergenza territoriale – POTES Ancona

Paolo Mazzarini  (presidente Tennis Ancona, fa rinascere lo storico circolo di Pietralacroce)

Silvia Mantini in rappresentanza di “Ragazzi Oltre”  (associazione di genitori, si occupa di bambini autistici attarvesro svariati laboratori e attività)

Luca Violini  (noto doppiatore, attore, docente,  ideatore del radioteatro, sempre disponibile a mettere la propria arte al servizio della comunità)

Mariano Moresi  (42 anni di servizio nella Polizia Locale di Ancona, distaccato presso la Procura della Repubblica, ha ottenuto numerosi riconoscimenti ed encomi)

Marco Mancinelli (Maestro cintura nera karate, in 45 anni ha raggiunto numerosi traguardi, stella d’oro Coni, è nella Commissione nazionale insegnanti FIJLKAM)

Giancarlo Gironelli (campione e allenatore Judo e arti marziali, ha costituito ass.Ancona Judo, dedicandosi anche a ragazzi disabili)

Massimiliano Musciano ( Capo reparto VVFF, elisoccorritore, unico anconetano che presta soccorso con questo ruolo nel Corpo nazionale VVFF)

Andrea Lucantoni e Carla Urbinati progetto Praevia (progetto nato da un gruppo di studenti nel 2016 che coinvolge genitori e figli)

Franco Stazio  (Presidente Dorica Rugby, consigliere regionale FIR, si è dedicato con impegno al recutamente fermminile e allo sport inclusivo)

Raffaele Amato e Letizia Galvani  (coppia di giovani coniugi dediti al servizio dei bisognosi e dei giovani presso l’Oratorio Don Bosco)

Otello Carloni, trattoria Sardella (erede della cantina di Nonna Amelia sorta nel 1925, è titolare 90enne con i figli e l’indimenticata moglie Luisa di un “locale storico delle Marche”)

Marisa Gobbi  (punto di riferimento della trattoria “Villa Romana” di cui si è celebrato il centenario)

Antonella Baldinelli  (attiva nell’associazione, Il baule dei sogni  operatore oncologico e clown dottore)

Maria Rita Marchetti, alla memoria  (appassionata docente di musica, contribuì a realizzare una speciale stanza multimediale per tutti gli studenti, anche con deficit cognitivi)

Enzo Parisi (Siracusano di origine, pittore e docente al Liceo Scientifico Savoia per anni, socio dell’Accademia marchigiana di Scienze Lettere ed Arti, direttore per 12 anni della Galleria d’arte Puccini)

Jessica Amicucci  (guida la delegazione di volontari impegnati nell’ac-compagnamento Piedibus delle “Don Milani” del quartiere di Torrette)

Silvano Ferretti  (imprenditore impegnato nella rappresentanza sindacale e nella cooperazione, ha fondato Confesercenti Ancona e ha fatto parte di più organismi)

Milvio Sturari (Attivo a Posatora dove ha dato vita al Comitato, presidente per anni del locale Circolo Belvedere, si è sempre prodigato, fin dai tempi del terremoto e della frana, a favore dei residenti del quartiere).

Federico Cornelli  (commercialista, Commissario CONSOB e Membro Commissione Revisione TU Finanza2024. E’ esperto di storia anconetana)

Società Cori e Camilletti, vendita di libri scolastici  (cinquantennale attività di promozione della cultura e della didattica scolastica)

Stefano Coen  (popolare ambulante aperto tutti i giorni dell’anno, impegnato a sostegno dei malati di celiachia)

Francesco Flamini  (imprenditore settore dello stampaggio in azienda con 100 anni di attività,   leader nella regione e dirigente della SEF Stamura Ancona)

Roberto Ragnini  (noto imprenditore del settore moda, con il marchio Fashion Bank,  si occupa da tempo di Business Intelligence, dando lavoro a molti giovani )

Ugo Braccioni (primario chirugo, presidente associazione Tumori e vicepresidente Fondazione OORR, ha all’attivo numerosi incarichi ed encomi)

Carlo Carlini (punto di riferimento nell’autoriparazione si è distinto per la sua dedizione verso i giovani collaborando con i principali istituti scolastici superiori)

Giuseppe Marconi alla memoria   (settant’anni dedicati all’autoriparazione, eredità trasmessa al figlio Andrea, si è occupato anche delle riparazioni di e mezzi di soccorso e di Polizia)

Claudio Bruschi  (già ufficiale e sommergibilista in Marina, è uno dei più autorevoli storici del capoluogo con all’attivo numerosi volumi e collaborazioni)

Laura Polidori (alla memoria – educatrice del Centro Papa Giovanni XIII°)


Forze dell’Ordine e Vigili del Fuoco

GUARDIA DI FINANZA

Maresciallo Ordinario

SEBASTIAN MESSORE

Capo Pattuglia in forza alla compagnia Pronto Impiego di Ancona per l’attività di prevenzione contro la diffusione di sostanze psicotrope nei luoghi di ritrovo giovanile in città.

Brigadiere Capo

GIUSEPPE PETRUCCELLI

per il salvataggio avvenuto nel gennaio di quest’anno di un anziano a rischio soffocamento.

POLIZIA STRADALE

Ass Capo Coord FRANCESCA GIANSANTE

Al di fuori delle attività professionali, che svolge con grande dedizione e professionalità opera da tempo nel sociale come referente provinciale e coordinatrice della Associazione Italiana Celiachia Marche APS.

ESERCITO

Gen. D. (Aus) MASSIMO COLTRINARI  (in congedo)

Per il suo lungo servizio, ricoprendo anche incarichi di altissimo livello  anche presso il Gabinetto del Ministro della Difesa e quale Vice Direttore all’Ist. Superiore di Stato Maggiore Interforze

Tenente Colonnello RICCARDO DALLA VALLE

In servizio effettivo al Comando militare Esercito Marche di Ancona, ha prestato servizio presso reparti di specialità contraerea partecipando alla prontezza operativa della NATO Responce Force, all’operazione “Strade Sicure” e alla Missione europea EUNAVFOR MED – Op.ne “Sophia”.

Serg. Magg. A. VITO GENTILE

Impegnato in reparti ad elevata connotazione operativa della Brigata Garibaldi e della Brigata Pinerolo. In patria ha partecipato all’Operazione Domino e all’Operazione “Strade Sicure”, e all’estero all’Operazione “ALBA”, in Albania, e in più occasioni in Kosovo, Operazione “Joint Guardian”. Impegnato nel sociale  con il brevetto di allenatore (FIDAL) .


CARABINIERI

vice Brigadiere NADDEO STEFANO  e  Appuntato Scelto  BRIGNOLO CRISTINA

Entrambi  si segnalano per aver dissuaso una persona di 71 anni da intenti suicidi il 26 dicembre 2024.

STAZIONE CARABINIERI BRECCE BIANCHE

Benemerenza di Reparto  il 9 aprile 2024 è stata invitata a partecipare a cerimonia di laurea da una studentessa riconoscente, aiutata ad allontanarsi dal mondo degli stupefacenti con empatia e umanità, seguendola anche nel recupero.

POLIZIA DI STATO – QUESTURA

Ass Capo Coord  PIETRO GOLIA

Agt GIACOMO DE GIORGI

Agt FRANCESCO CHIAPPA

Agt MARCO ELISEI

Agt FRANCESCO SICA

Agt ALESSANDRO CABULA

Agt MICHELE FORNARELLI

si segnalano per l’intervento del  gennaio 2025 della Squadra Volante ad Ancona con il salvataggio di un 16enne, dissuaso da intenti suicidi.

Ispettore FEDERICA TOZZI

Intervento del febbraio 2024 in via Flaminia per il soccorso di cittadina bengalese in stato interessante e della figlia minore di soli 2 anni, scappate di casa perché vittime di maltrattamenti in famiglia.

Ass Capo Coord CLAUDIO DOMENELLA

Agt ALEX RASTALDI

 Intervento del 20 dicembre 2024, quando hanno dissuaso una persona da intenti suicidi, in procinto di gettarsi nel vuoto da un ponte.

Ass PIETRO FORTUNATO

Agt SIMONE CITERONI

Agt MATTEO MORICI

Agt STEFANO CANNELLINO

Per l’ intervento del  maggio 2024 in via Flaminia e l’arresto di un 34enne per reato da “codice rosso” per atti di violenza di genere.

Ass ANGELO DI GUGLIELMO

Agt GIORGIA MARIA VERNENGO

Per l’intervento nel luglio del 2024 in via Pontelungo in una struttura riabilitativa residenziale per il salvataggio di un 25enne con intenti suicidi.

Ass Capo MAURIZIO SAGRINI

Agt MARCO DI FEDERICO                            

Nel febbraio del 2024 avevano ritrovato una persona malata di Alzheimer scomparsa da casa da alcune ore e rinvenuta poi in una scarpata.

Sost Comm Coord ELISA GENTILI

Isp DANIELE CAPOTONDO

Sovr FRANCESCO BOTTEGONI

Vice Sovr RACHELE BONFITTO

Agt Sc LUCA MACRI’

Per l’attività investigativa finalizzata all’individuazione dei responsabili di maltrattamenti e abusi sessuali ai danni di persone particolarmente vulnerabili, con l’arresto in flagranza del responsabile degli abusi sessuali ai danni di persona in difficoltà.

Vice Sovrintendente LUCA DONATI

Ass Capo Coord SABRINA LE MOGLIE

Ass Capo Coord GIACOMO MARIA SANTINELLI

Agt FRANCESCO CORRADINI

Agt SIMONE DI FEDERICO

Per l’intervento nel giugno 2024 in via Caduti del Lavoro per l’incendio presso un’azienda  dove hanno prestato un fattivo aiuto ai VVFF che cercavano di circoscrivere l’incendio per salvaguardare i capannoni contigui. Gli  agenti si sono prodigati nelle operazioni di evacuazione delle abitazioni  e la messa in salvo dei residenti.


VIGILI DEL FUOCO

Funzionario di Guardia Ispettore Antincendi BLASI MICHELANGELO

Il Capo turno Provinciale Capo Reparto Esperto NOVELLI ALESSANDRO

Capo Reparto Esperto MEDICI NAZZARENO

Capo Reparto Esperto MARCHETTI ANDREA

Capo Reparto Esperto CAPOTONDO MASSIMO

Capo Squadra Esperto ROSSI ALESSANDRO

Capo Squadra Esperto MACCARI MAURO

CAPO SQUADRA GIACCAGLIA MAURO

CAPO SQUADRA ESPERTO  LATINI LORENZO

Capo Squadra ARAMINI SAVINO

Vigile del fuoco Coordinatore TEMPERONI MORENO

Vigile del fuoco Coordinatore CARBINI DANIELE

Vigile del fuoco Coordinatore CARLETTI EMANUELE

Vigile del fuoco Coordinatore GIACHI DANIELE

Vigile del fuoco Coordinatore MARINELLI MICHELE

Vigile del fuoco Coordinatore PESARESI FRANCESCO

Vigile del fuoco coordinatore MACCIONI MATTEO

Vigile del fuoco Esperto GAMBELLI FRANCESCO

Vigile del fuoco Esperto FAINI LUCA

Vigile del fuoco Esperto GIOVANDITTO MICHELE

Vigile del fuoco Esperto OGNISSANTI LEONARDO

Vigile del fuoco Esperto SISANI VLADIMIRO

Vigile del fuoco Esperto SECCHIAROLI FRANCESCO

Vigile del fuoco Esperto TARSETTI TOMMASO

Vigile del fuoco BETTINI DANIELE

Per l’intervento nello spegnimento e contenimento dell’incendio alla “DS Smith Recycling”, permettendo di salvare dalle fiamme 3 mezzi utilizzati successivamente per lo smassamento e lo spegnimento dei materiali coinvolti e riuscendo a salvare dal rogo il capannone confinante contenente merci. Nonostante la complessità dell’intervento, hanno evitato con prontezza la propagazione dell’incendio per irraggiamento termico.

Capo Reparto BASTIANELLI MASSIMO

Capo Squadra NAPOLITANO DAVID

Vigile del fuoco Coordinatore VIGNONI ANDREA

Vigile del fuoco Esperto AQUILANTI SIMONE

Vigile del fuoco Esperto PAOLINI JACOPO

Vigile del fuoco MASTRI MIRKO

Vigile del fuoco GIOACCHINI ALESSIO

per l’intervento  dell’agosto 2024 di soccorso a persona, salvata da intenti suicidi mentre era in forte stato di alterazione, in procinto di gettarsi nel vuoto da una impalcatura.

Funzionario di guardia MILANI RODOLFO

Capo Squadra PIRCHIO SIMONE

Vigile del fuoco Coordinatore BERTI MANUEL

Vigile del fuoco Esperto GIOVANDITTO MICHELE

Vigile del fuoco Esperto FAINI LUCA

Vigile del fuoco Esperto SISANI VLADIMIRO

Salvataggio di una famiglia rimasta intossicata con il monossido di carbonio, portata prontamente all’esterno e soccorsa con ossigeno e procedure di primo soccorso.

ANGELO MORONI  vigili del fuoco

ALESSANDRO MORBIDONI, vigili del fuoco

ALESSANDRO SAMPAOLO, vigili del fuoco

DANIELE GIACHI, vigili del fuoco

MARCO SANTAGATA, vigili del fuoco

SIMONE ANTONELLI, vigili del fuoco

VLADIMIRO SISANI, vigili del fuoco

Intervento per incendio in un condominio in  via Flavia, salvaguardia dei cittadini e assistenza a chi era in difficoltà

FRANCESCO STRAPPATI, vigili del fuoco

Riconoscimento per il salvataggio, libero dal servizio, di una persona caduta in mare dalla propria imbarcazione nella zona antistante la Spiaggia della Vedova


Attestati anche per i dipendenti del Comune di Ancona che hanno raggiunto l’età pensionabile:

Danilo Barattini, Donatella Micheletti, Loretta Mancinelli, Anna Maria Manca, Angela Mattioli, Giuseppina Baggetta, Serenella Bassi, Patrizia Frattini, Adele De Finis, Giancarla Mosca, Sabrina Pugnaloni, Fabrizio Saracinelli, Giordano Borsini, Maurizio Azzoguidi, Gianluca Amazio, Fiorella Fiorini, Simone Lenzen, Renato Barontini, Stefano Cardellini, Claudio Lucesole, Massimo Giulietti, Vania Pauri.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *