Pubblicato il 22 Settembre 2021
Inizia giovedì 23 settembre la kermesse del Festival della Storia, che fino a domenica 26 animerà gli spazi della Mole con un programma ricco di ospiti ed eventi. Si parte giovedì 23 settembre alle 16 e 30, nell’Auditorium della Mole, con “Il senso del Festival”, dedicato in questa edizione al tema “Naviganti”, come illustreranno Valentina Conti, Direttrice Artistica del Festival e la giornalista Cristina Morbiducci.
Saranno dedicati all’economia gli incontri delle ore 17 quando nell’Auditorium l’economista e professore senior di Storia economica all’Università Bocconi Franco Amatori dialogherà con Marco Doria, ex Sindaco di Genova e presidente della Società Italiana degli Storici Economici, nell’incontro “La tempesta perfetta”. Sempre alle 17 ma in Sala Boxe i professori della politecnica Giulia Bettin e Piero Alessandrini analizzeranno l’impatto delle politiche economiche sui destini dei popoli in “Attraverso il mare delle diseguaglianze: La spinta perenne alle migrazioni”.
Alle 18 l’Auditorium della Mole ospiterà l’incontro “La navigazione della magistratura”: Vito D’Ambrosio, ex membro del Consiglio superiore della magistratura ed ex presidente della Regione Marche, incontra Edmondo Bruti Liberati, Magistrato,ex Procuratore della Repubblica di Milano ed ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati. Sempre alle 18, in Sala Boxe, i due storici Tommaso di Carpegna Falconieri e Francesco Pirani si interrogano sul ruolo della Storia in “Come il passaggero di una nave. Una conversazione sugli storici e sulla storia”.
“Confini liquidi. Migrare per mare” sarà il tema affrontato dal professore di Filosofia politica all’Università di Bologna e scrittore Sandro Mezzadra assieme a Francesco Maria Tiberi alle 19 presso l’Auditorium. Sempre alle 19 in Sala Boxe anche il Festival della Storia celebrerà i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri con il dialogo tra il filologo Paolo Trovato e la professoressa Maria Grazia Camilletti in “Il viaggio di Dante e il viaggio dei suoi manoscritti da Ravenna a Città del Capo a Mumbai”.
Sarà la musica della Slowband, il duo formato da Daniele e Francesco Pitturi, a chiudere al prima giornata del Festival della Storia. Alle 21 presso l’Auditorium della Mole padre e figlio ci accompagneranno in un viaggio nella musica musica d’oltreoceano in “Coast to Coast”.
Tutti gli eventi della giornata di giovedì 23 settembre sono gratuiti e senza prenotazione. Nel rispetto delle norme per la prevenzione del Covid-19 è assicurato il distanziamento tra le persone. Per accedere agli eventi è necessario esibire il Green pass valido per la giornata in cui si svolgono gli eventi prenotati. L’ingresso alle sale sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima. Si consiglia di giungere in anticipo sull’orario di inizio eventi. L’ingresso alle sale sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima. Si consiglia di giungere in anticipo sull’orario di inizio eventi.
IL PROGRAMMA
ANCONA, 23-26 SETTEMBRE 2021
Auditorium della Mole | festivalstoriancona.it
Naviganti
Giovedì 23 settembre
16.30 • Auditorium della Mole IL SENSO DEL FESTIVAL Saluti istituzionali con Cristina Morbiducci
17.00 • Auditorium della Mole LA TEMPESTA PERFETTA Franco Amatori dialoga con Marco Doria
17.00 • Sala Boxe ATTRAVERSO IL MARE DELLE DISUGUAGLIANZE: LA SPINTA PERENNE ALLE MIGRAZIONI Giulia Bettin dialoga con Piero Alessandrini
18.00 • Auditorium della Mole LA NAVIGAZIONE DELLA MAGISTRATURA Edmondo Bruti Liberati dialoga con Vito D’Ambrosio
18.00 • Sala Boxe COME IL PASSEGGERO DI UNA NAVE. UNA CONVERSAZIONE SUGLI STORICI E SULLA STORIA Tommaso di Carpegna Falconieri dialoga con Francesco Pirani
19.00 • Auditorium della Mole CONFINI LIQUIDI. MIGRARE PER MARE Sandro Mezzadra dialoga con Francesco Maria Tiberi
19.00 • Sala Boxe IL VIAGGIO DI DANTE E IL VIAGGIO DEI SUOI MANOSCRITTI DA RAVENNA A CITTÀ DEL CAPO A MUMBAI Paolo Trovato dialoga con Maria Grazia Camilletti
21.00 • Auditorium della Mole Concerto: COAST TO COAST Slowband di Daniele e Francesco Pauri
Venerdì 24 settembre
17.00 • Auditorium della Mole LA BARCA DEL SIGNORE Padre Alberto Maggi dialoga con Renata Mambelli
17.00 • Sala Boxe LO SGUARDO A EST. IL PORTO DI ANCONA NEL NOVECENTO Roberto Giulianelli dialoga con Maria Grazia Salonna
18.00 • Auditorium della Mole LA CULTURA DEL MARE Giovanni Pettorino dialoga con Claudio Bruschi
18.00 • Sala Boxe GREENPEACE: PROTESTARE NAVIGANDO Angela Santese dialoga con Lucilla Niccolini
19.00 • Auditorium della Mole STORIA DELL’INQUINAMENTO E DEGLI IMPATTI DELL’UOMO SUL MARE Roberto Danovaro dialoga con Piero Alessandrini
19.00 • Sala Boxe ULISSE: UN VIAGGIATORE CONTROVOGLIA Mario Cantilena dialoga con Mara Tirelli
21.00 • Auditorium della Mole IL VIAGGIO OLTRE… Roberto Vecchioni dialoga con Marco Moreschi
Sabato 25 settembre
17.00 • Auditorium della Mole L’ADRIATICO: UN TERRITORIO COMUNE Egidio Ivetic dialoga con Renata Mambelli
17.00 • Sala Boxe PSICOANALISI: NAVIGANDO TRA PANDEMIA E MIGRAZIONI Virginia De Micco e Laura Ravaioli dialogano con Simona Lucantoni
18.00 • Auditorium della Mole KENNEDY, LA NUOVA FRONTIERA E LA CORSA NELLO SPAZIO Raffaella Baritono dialoga con Francesco Maria Tiberi
18.00 • Sala Boxe LA BATTAGLIA DI LEPANTO Laura Stagno e Defne Kut dialogano con Giuseppe Capriotti
19.00 • Auditorium della Mole LA NASCITA, AVVENTURE DI VIAGGIO VERSO LA VITA Alessandra Kustermann dialoga con Maria Lucchetti
19.00 • Sala Boxe L’IMBARCO DELL’INFANTA Michele Polverari dialoga con Renata Mambelli
21.00 • Auditorium della Mole THE BEATLES: TRA ISOLE E NAVIGAZIONI MUSICALI Ferdinando Fasce dialoga con Massimo Papini
22.00 • Auditorium della Mole Concerto: YELLOW SUBMARINE di Simone Borghi e Cristiano Orlandi
Domenica 26 settembre
10.30 • Piazza della Repubblica ALLA SCOPERTA DEL PORTO PASSEGGIATA con Claudio Bruschi
17.00 • Auditorium della Mole AMNESTY INTERNATIONAL: 60 ANNI SULLA ROTTA DEI DIRITTI UMANI Antonio Marchesi dialoga con Asmae Dachan
17.00 • Sala Boxe GEOPOLITICA DEL MEDITERRANEO Edoardo Boria dialoga con Giorgio Mangani
18.00 • Auditorium della Mole DESTINAZIONE SPAZIO Giovanni Valentini dell’Agenzia Spaziale Italiana dialoga con Lucilla Niccolini
18.00 • Sala Boxe NAUFRAGHI NELLA STORIA Mirco Carrattieri dialoga con Tamara Ferretti
19.00 • Sala Boxe IL PRIMO UOMO CHE VIDE TUTTO. IL VIAGGIO INTORNO AL MONDO DI FRANCESCO CARLETTI Lucio Biasiori dialoga con Sabina Pavone
19.00 • Auditorium della Mole VIAGGIO FRA POETI SUL MARE Alessandro Fo dialoga con Maria Grazia Camilletti
21.00 • Auditorium della Mole Spettacolo (ingresso € 10): L’INGANNO. VIA SOTTOMARE 1532 di Mauro Mercatali
CHI SONO I PROTAGONISTI
Cristina Morbiducci: Laureata in Filosofia presso l’Università di Bologna, è giornalista professionista. Dal 1994 è stata responsabile dell’ANSA per le Marche.
Franco Amatori: È professore senior di Storia economica all’Università Bocconi.
Marco Doria: Sindaco di Genova dal 2012 al 2017, è professore ordinario presso il Dipartimento di Economia (DIEC) dell’Università di Genova. È presidente della Società Italiana degli Storici Economici.
Giulia Bettin: È Professoressa associata di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell’Università Politecnica delle Marche. Si occupa prevalentemente di temi legati alle migrazioni internazionali e agli impatti economici dei flussi migratori.
Piero Alessandrini: È professore emerito di Politica Economica all’Università Politecnica delle Marche. È Presidente dell’Accademia d’arte lirica di Osimo.
Edmondo Bruti Liberati: Magistrato, ex Procuratore della Repubblica di Milano ed ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, ha insegnato Ordinamento giudiziario presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Vito D’Ambrosio: Magistrato e politico. È stato pretore di Ancona, membro del Consiglio superiore della magistratura, sostituto procuratore generale della Repubblica presso la Corte suprema di Cassazione. Dal 1995 al 2005 è stato presidente della Regione Marche.
Tommaso di Carpegna Falconieri: È professore di Storia medievale presso l’Università Carlo Bo di Urbino, presidente della Società romana di storia patria e presidente dell’Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell’arte in Roma.
Francesco Pirani: Insegna Storia medievale all’Università di Macerata. Si occupa di storia istituzionale e di storia delle città nel basso medioevo.
Sandro Mezzadra: Insegna Filosofia politica all’Università di Bologna ed è “adjunct research fellow” presso l’Institute for Culture and Society della Western Sydney University.
Francesco Maria Tiberi: Ha studiato discipline storiche all’Università di Bologna. Attualmente lavora presso il Servizio Cultura del Comune di Jesi.
Paolo Trovato: È un celebre filologo e storico della lingua italiana. Ha insegnato nelle università di Leida, Venezia, Salerno, Aix en Provence e alla Hebrew University di Gerusalemme. Dal 1994 insegna Storia della lingua italiana e Critica testuale all’Università di Ferrara.
Maria Grazia Camilletti: Ha insegnato per vent’anni nei licei, poi si è dedicata alla ricerca storica, in particolare alla storia di “genere”, presso l’Istituto per la storia del Movimento di liberazione nelle Marche, e ha tenuto lezioni per il corso “Donne e Istituzioni” organizzato dall’Università di Camerino.
Slowband: Padre e figlio suonano insieme dal 2010 uniti dalla medesima passione.
Alberto Maggi: Frate dell’Ordine dei Servi di Maria, ha studiato nelle Pontificie Facoltà Teologiche Marianum e Gregoriana di Roma e all’École Biblique et Archéologique française di Gerusalemme. Ha fondato il Centro Studi Biblici G. Vannucci a Montefano.
Renata Mambelli: È anconetana ma ha vissuto a lungo a Roma dove ha lavorato come giornalista per il gruppo L’Espresso e per il quotidiano La Repubblica.
Roberto Giulianelli: Insegna Storia Economica presso l’Università Politecnica delle Marche. I suoi studi riguardano, in particolare, la storia dell’armamento e della cantieristica navale.
Maria Grazia Salonna: Docente di Italiano e Storia, interessata alla storia locale fin dalla tesi di laurea, ha seguito le attività dell’Istituto di Storia per il Movimento di Liberazione delle Marche come docente, ricercatrice e formatrice del gruppo di didattica.
Giovanni Pettorino: Ammiraglio, dal 2018 ricopre la carica di Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto – Guardia costiera ed è Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale.
Claudio Bruschi: Ufficiale del Genio Navale, ha sviluppato la propria carriera fino a congedarsi con il grado di Capitano di Vascello. Sommergibilista per molti anni, nel 1990 è tornato ad Ancona per un incarico presso l’Ammiragliato.
Angela Santese: Titolare del corso di US Foreign Policy since 1945, svolge le sue ricerche nell’ambito della storia della politica estera degli Stati Uniti, della Guerra Fredda, delle relazioni transatlantiche e dei movimenti pacifisti e ambientalisti.
Lucilla Niccolini: Laureata in Lettere Classiche alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha insegnato per 40 anni nei licei. Come giornalista ha collaborato con vari periodici, tra cui Regione Campania, 1999 Marche, Mare Marche. Collabora dal 1983 con il Corriere Adriatico.
Roberto Danovaro: È un biologo, docente di ecologia presso l’Università Politecnica delle Marche. Svolge ricerche finalizzate a individuare soluzioni ecocompatibili per rendere sostenibile la vita dell’uomo sul pianeta, partendo dal mare.
Mario Cantilena: Ha insegnato nelle università di Venezia e di Urbino, e dal 1998 è stato professore ordinario di Letteratura greca all’Università Cattolica di Milano. Ha diretto l’Istituto di Filologia classica e di Papirologia, e la rivista Aevum antiquum.
Mara Tirelli: presidente della delegazione di Ancona dell’Associazione Italiana Cultura Classica.
Roberto Vecchioni: È un cantautore, paroliere, scrittore, poeta ed ex insegnante.
Marco Moreschi: È Direttore Generale del Banco Marchigiano.
Egidio Ivetic: Insegna Storia dell’Europa moderna all’Università di Padova. I suoi studi riguardano la storia dell’Europa sud-orientale e dell’Adriatico, come regioni storiche e di frontiera tra Mediterraneo ed Europa, tra contrapposti modelli di civiltà e progetti nazionali.
Virginia De Micco: Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, di formazione medico-psichiatra e antropologa, si è occupata di tematiche migratorie, di etnopsichiatria, dei rapporti tra antropologia e psicoanalisi. È Coordinatore Nazionale gruppo Psicoanalisti Europei per i Rifugiati della SPI.
Laura Ravaioli: Psicologa, Psicoterapeuta, Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e International Psychoanalytical Association (IPA), IPA Subcommittee for the United Nations, Referente Gruppo PER per il Centro Adriatico di Psicoanalisi.
Simona Lucantoni: Psicologa, Psicoanalista, Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, Segretaria Amministrativa del Centro Adriatico di Psicoanalisi.
Raffaella Baritono: È Professoressa ordinaria di Storia e Politica degli Stati Uniti d’America all’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia politica e intellettuale americana, nonché la storia e la cultura politica delle donne.
Laura Stagno: Professore associato di Storia dell’arte moderna all’Università di Genova. I suoi campi di ricerca includono lo studio dell’iconografia classica e religiosa, la storia dell’arte civile, feste e sagre principesche, e l’analisi del mecenatismo e della raccolta d’arte della classe dirigente genovese.
Defne Kut: Dottoranda di ricerca in Storia dell’arte alla Koç University di Istambul, Turchia, con una tesi sulle interazioni tra impeto ottomano e repubbliche marinare italiane.
Giuseppe Capriotti: Professore associato di Storia dell’arte moderna all’Università di Macerata.
Alessandra Kustermann: È primario della clinica Mangiagalli, del Policlinico di Milano.
Maria Lucchetti: Già Responsabile del Centro Ricerche Socioeconomiche I.N.R.C.A. Ancona.
Michele Polverari: È stato direttore della Pinacoteca comunale di Ancona; ha curato mostre e pubblicazioni dedicate a Crivelli, Lotto, Tiziano, Guercino, Podesti, Cucchi, e a molteplici aspetti della storia e del patrimonio artistico di Ancona nei secoli XVI-XIX.
Ferdinando Fasce: È professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Genova. È autore del volume La musica nel tempo. Una storia dei Beatles (Einaudi 2018).
Massimo Papini: È stato direttore e poi presidente dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche e direttore della rivista “Storia e Problemi contemporanei”.
Simone Borghi: Musicista di Ancona che in California ha collaborato con artisti di fama mondiale tra i quali Vinnie Colaiuta (batterista di Sting), Tony Levin (bassista di Peter Gabriel), Steve Lukather (chitarrista dei Toto) e James Raymond (pianista, produttore, figlio di David Crosby dei Crosby, Stills, Nash & Young).
Cristiano Orlandi: Polistrumentista di Civitanova Marche, uno dei più grandi studiosi e conoscitori dell’universo Beatles.
Antonio Marchesi: Insegna diritto internazionale all’Università di Teramo e nella American University of Rome. È stato Presidente di Amnesty International Italia. È autore di diversi libri sui diritti umani.
Asmae Dachan: Giornalista professionista, fotografa, poetessa e scrittrice italo-siriana, è esperta di Medio Oriente, Siria, Islam, dialogo interreligioso, immigrazione, terrorismo internazionale e lavoro.
Edoardo Boria: Insegna Geografia economica e politica all’Università di Roma – La Sapienza. Si occupa di geopolitica, di storia della geografia e storia della cartografia. Collabora alla rivista “Limes”.
Giorgio Mangani: Editore, si occupa di geografia culturale, storia della cartografia, storia del pensiero geografico, teoria e storia del paesaggio e del territorio, sviluppo locale. Insegna all’Università di Bologna. Ha insegnato a Urbino, Bergamo, Ancona e allo Iulm di Milano.
Giovanni Valentini: Laureato in Ingegneria Aeronautica, è responsabile ASI dell’utilizzazione della Stazione Spaziale Internazionale. Coordina le attività degli esperimenti a bordo della ISS, delegato ASI ai team internazionali di coordinamento delle attività sperimentali del programma.
Mirco Carrattieri: È direttore generale dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” di Milano. Dirige il Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana. Coordina la redazione della rivista “E-Review”.
Tamara Ferretti: È presidente ANPI Ancona e responsabile nazionale del Coordinamento donne ANPI.
Lucio Biasiori: Insegna all’Università di Padova ed è specialista della storia religiosa e culturale della prima età moderna.
Sabina Pavone: Insegna Storia moderna e storia della globalizzazione in età moderna presso l’Università di Macerata. È uno dei direttori della rivista Prometeo.
Alessandro Fo: Poeta, autore teatrale e saggista, insegna Letteratura latina all’Università di Siena.
Mauro Mercatali: Attore di cinema e fiction sino al 2002, oggi si presenta al festival come autore e interprete del Teatro di narrazione. La sua ultima opera è dedicata alla Repubblica di Ancona e al giorno in cui la città, con l’inganno, perse la sua libertà.
INFO
Per accedere a tutti gli appuntamenti non serve la prenotazione ma è necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 (“green pass”) in corso di validità. Si consiglia di arrivare in anticipo.
Mostra: per 60 anni International Tutte le sere 20.00 • Auditorium della Mole
APERITIVO CON DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI – offerto da Cia Ancona
Festival della storia – APS – Corso Stamira, 33 – AnconaTel. 333 7778153 – 071 2073661