Cantagiro 2025. A Senigallia Diego Lorenzetti trionfa nella sezione Cover. Tutti i premiati e gli ospiti / video e foto

Pubblicato il 13 Settembre 2025

di Stefano Fabrizi

Una serata all’insegna della musica, del talento e dell’emozione ha preso vita in una Piazza Roma gremita, che si è trasformata nella cornice della finalissima 2025 del Cantagiro, sezione “Cover”. A condurre l’evento, con la sua energia travolgente, è stato Marco Zingaretti. E stasera 13 settembre la chiusura con la proclamazione del vincitore della sezione Inediti. Tra gli ospiti Gabriele Cirilli

“Buonasera a tutti!”, ha esordito Zingaretti, accogliendo il pubblico di Senigallia e i tanti turisti accorsi da tutta Italia. “È un onore essere qui per la finalissima di questo storico concorso, che dal 1962 ha lanciato innumerevoli talenti della musica leggera italiana”.

Dopo un breve sondaggio improvvisato che ha diviso simpaticamente la piazza tra residenti e turisti, il conduttore ha chiamato sul palco i veri protagonisti della serata: i 20 finalisti che, dopo un lungo percorso di selezioni, si sono guadagnati il diritto di esibirsi per la vittoria.

Saluti istituzionali e l’importanza del Cantagiro

A dare il benvenuto ai giovani artisti e al pubblico è intervenuto anche il sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti. “È un colpo d’occhio bellissimo vedere una piazza così piena a settembre”, ha dichiarato il primo cittadino, sottolineando l’importanza di eventi come il Cantagiro per la promozione turistica della città.

Il sindaco ha poi ribadito l’orgoglio di rappresentare Senigallia, definita “la regina delle Marche per eventi e turismo” e “Città della Musica” per la sua ricca programmazione culturale. “L’augurio che faccio a tutti voi è di vedervi un giorno su questo palco, magari per un super concerto. Chissà, magari uno di voi a Sanremo potrà dire di aver esordito qui a Senigallia”, ha concluso Olivetti, strappando un applauso scrosciante.

Anche il patron del Cantagiro, Enzo De Carlo, ha espresso la sua gratitudine per l’ospitalità dell’amministrazione comunale. “Ringrazio il sindaco e l’intera amministrazione per averci ospitato in questa magnifica città. Siamo felici di continuare questo connubio tra il Cantagiro e Senigallia, una città amena e bellissima”. De Carlo ha poi voluto salutare e incoraggiare i giovani artisti, sottolineando la difficoltà della selezione finale e augurando a tutti un futuro di successi.

La giuria d’eccezione

Al centro della serata, oltre ai talenti in gara, c’è stata l’autorevole e variegata giuria. A presiederla è stato lo stesso Enzo De Carlo, con un parterre di professionisti di alto livello.

Tra i nomi di spicco, la cantautrice e musicoterapeuta Grazia Di Michele. “È bello avere un sogno, e mi piace essere presente a momenti come questo”, ha commentato l’artista, rivelando di aver partecipato al Cantagiro anni fa. A lei si è unito il produttore discografico e manager Marcello Balestra, che ha sottolineato l’importanza di ascoltare i giovani e le loro anime, “sia che cantino cover o inediti”.

A completare la giuria, un mix di esperti del settore e rappresentanti del territorio: Giancarlo Genise, vocal coach; MariKa Franchino, soprano e vocal coach del Cantagiro; Nenella Impiglia, imprenditrice; Giancarlo Buresta e Giorgio Yommi, autori di testi; Stefano Fabrizi, direttore di Marcheinfinite.com ; Roberto Raponi, musicista folk; Simona Romagnoli e Gabriele Cameruccio, assessori del Comune di Senigallia.

Un’aggiunta speciale è stata la “giuria popolare”, rappresentata da Simona Pirone, una spettatrice fedele che ha seguito tutte le fasi del concorso e che è stata invitata a far parte della giuria per la sua passione e il suo impegno nel prendere appunti su ogni singolo concorrente.

Infine, il “Cantagiuria”, composto da alcuni dei ragazzi che hanno partecipato alle fasi precedenti e che ora hanno il compito di votare i loro colleghi.

Con la presentazione dei giurati e dei finalisti, l’emozione in Piazza Roma ha raggiunto il culmine, segnando l’inizio di una serata che promette di essere indimenticabile.

gli artisti finalisti

 

ORDINE

ARTISTA

CATEGORIA

REGIONE

BRANO

1

DANY

COVER

TOSCANA

HYMNE A L’AMOUR

2

GRIECO MARIA CARMEN

COVER

MARCHE

NIENTE

3

MONTANARI STELLA

COVER

MARCHE

WHEN I WAS YOUR MAN

4

ONOTRI EMANUELE

COVER

MARCHE

AVRAI

5

ARIADNA

COVER

EMILIA R.

STONE COLD

6

UGOLINI MATTIA

COVER

MARCHE

CORALINE

7

MARTINELLA CHIARA

COVER

EMILIA R.

DON’T RAIN ON MY PARADE

8

RACHEL

COVER

LIGURIA

BUTTALO VIA

9

KASHARI GIULIA

COVER

PIEMONTE

I DON’T WANNA BE ANYMORE

10

LORENZETTI DIEGO

COVER

MARCHE

MI MANCHI

11

SCATTOLINI REBECCA

COVER

LOMBARDIA

PLEASE DON’T STOP MUSIC

12

PAGLIARA ANGELA

COVER

EMILIA R.

IL CORVO

13

ELYSON

COVER

LOMBARDIA

NEW YORK NEW YORK

14

BIZZARO DEBORA

COVER

TOSCANA

THEN YOU LOOK AT ME

15

ELISON

COVER

CALABRIA

CI VORREBBE IL MARE

16

KRIS

COVER

EMILIA R.

IMPRESSIONI DI SETTEMBRE

17

MEA

COVER

TOSCANA

ORDINARY

18

SHANTI

COVER

EMILIA R.

NESSUN DOLORE

19

EMY

COVER

EMILIA R.

ALL THE MAN THAT I NEED

20

CELORO CHIARA

COVER

LIGURIA

FEELING GOOD

La presenza dei grandi: Piero Cassano e gli ospiti del Cantagiro 2025

La finalissima del Cantagiro a Senigallia non è stata solo una celebrazione dei talenti emergenti, ma anche un tributo ai grandi nomi che hanno fatto la storia della musica italiana. La serata è stata impreziosita dalla presenza di un ospite d’eccezione: Piero Cassano, storico fondatore dei Matia Bazar e autore di successi indimenticabili.

Marco Zingaretti ha introdotto Cassano con un’entusiastica presentazione, ricordando i suoi contributi a artisti come Anna Oxa, Eros Ramazzotti, Mina e le sue composizioni storiche, tra cui “Adesso tu” e “Cose della vita”. Il pubblico ha accolto l’artista con una standing ovation.

“Sono un po’ giù di morale, non ho voce,” ha detto Cassano, visibilmente emozionato, prima di esibirsi in una performance intima e coinvolgente. Con il solo accompagnamento del pubblico, ha cantato due dei suoi brani più celebri: “Senza pietà” (scritta per Anna Oxa) e “Adesso tu” (scritta per Eros Ramazzotti), coinvolgendo il pubblico in un emozionante coro collettivo.

Zingaretti ha ringraziato Cassano per la sua straordinaria presenza, sottolineando l’importanza di avere una leggenda della musica sul palco.

Un palco per i talenti: Cecilia Larosa e Marika Franchino

La serata ha visto esibirsi anche altri ospiti che hanno arricchito il programma con il loro talento. Cecilia Larosa, cantautrice laureata in jazz, ha deliziato il pubblico con due cover a cui è particolarmente legata, sottolineando l’importanza della condivisione nella musica. La sua performance è stata un successo, e ha dimostrato il suo talento vocale tenendo una nota per ben 18 secondi, un dettaglio notato e commentato da Cassano stesso.

Successivamente è salita sul palco Marika Franchino, soprano e vocal coach del Cantagiro, che ha raccontato le sfide e le gioie di una settimana intensa di lavoro con i 150 cantanti arrivati a Senigallia da tutta Italia. Ha ribadito il valore del Cantagiro come “esperienza positiva” e come un’opportunità per i giovani di vivere la musica senza le pressioni della competizione. Marica ha concluso il suo intervento con una performance mozzafiato, confermando il suo straordinario talento.

L’omaggio a Lucio Dalla

La serata si è conclusa con la presentazione di un progetto speciale da parte di Marcello Balestra, produttore discografico e manager. Balestra ha annunciato il suo ultimo lavoro: un libro dedicato a Lucio Dalla, un capolavoro che celebra la vita e la carriera di uno dei più grandi cantautori italiani. Un’iniziativa che testimonia il profondo legame tra i protagonisti del Cantagiro e la storia della musica italiana.

Il saluto di Nicolò Filippucci

Prima della proclamazione un saluto speciale di Nicolò Filippucci, ex concorrente del Cantagiro e oggi star emergente, che in un videomessaggio ha incoraggiato i finalisti a inseguire i loro sogni con passione e divertimento.

Trionfo e talento: il Cantagiro 2025 incorona i suoi vincitori

La magia della musica ha raggiunto il suo apice in una serata ricca di emozioni, che ha visto i talenti del Cantagiro 2025 salire sul podio per la categoria “Cover”. Il verdetto è stato accolto con applausi e grande partecipazione da parte del pubblico in Piazza Roma.

I premi speciali: tra talento emergente e omaggio alla memoria

La cerimonia di premiazione è stata aperta con il Premio CantaGiuria, un riconoscimento assegnato dagli stessi artisti in gara. Ad aggiudicarselo è stata Chiara Martinella, per la sua splendida interpretazione di un brano tratto da un musical. Il premio le è stato consegnato dai suoi amici e colleghi in un momento di grande affiatamento e gioia.

Successivamente, gli assessori Simona Romagnoli e Gabriele Cameruccio sono saliti sul palco per consegnare il Premio New Voice. Il riconoscimento è andato a Elison, premiato per la sua voce emergente e promettente.

Un momento toccante è stato l’assegnazione del Premio Elvino Echei, dedicato alla memoria dell’ex direttore generale del Cantagiro, scomparso un anno fa. I fratelli Lorenzo e Patrizio, visibilmente emozionati, hanno consegnato il premio a Giulia Casciari, che ha ricevuto il riconoscimento per la sua performance sentita e vibrante.

Il podio finale: l’eccellenza della musica

L’attesa per il podio è stata palpabile. Il produttore discografico Marcello Balestra ha annunciato il terzo classificato: Emy, accolta da un caloroso applauso.

Al secondo posto, con grande sorpresa, si è classificata di nuovo Chiara Martinella, che ha così conquistato un doppio riconoscimento nella stessa serata. A premiarla è stata la cantautrice Grazia Di Michele, che ha elogiato il talento della giovane artista.

Infine, il momento più atteso. Il patron del Cantagiro, Enzo De Carlo, ha avuto l’onore di proclamare il vincitore della categoria “Cover” del Cantagiro 2025. Tra la tensione del pubblico, il nome rivelato sul maxischermo ha scatenato una standing ovation: Diego Lorenzetti.

Visibilmente emozionato, Diego ha espresso la sua gioia per la vittoria, che ha coronato una serata che ricorderà per sempre. Il vincitore, che ha incantato la giuria con la sua interpretazione di “Mi manchi” di Fausto Leali, ha ringraziato tutti i presenti e ha promesso che quella canzone e quella serata rimarranno per sempre nel suo cuore.

Con i vincitori sul palco, avvolti dagli applausi, si è conclusa una delle serate più intense di questa edizione del Cantagiro, lasciando a Senigallia il ricordo di un evento che ha celebrato il talento e l’anima della musica italiana.

Stefano Fabrizi e Diego Lorenzetti
image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *