Settembre 2025

Il 2 ottobre si terrà il secondo appuntamento nella città di Ascoli Piceno con Prima Scena, ospite lo scenografo Giancarlo Basili

Il 2 ottobre si terrà il secondo appuntamento nella città di Ascoli Piceno con Prima Scena, ospite lo scenografo Giancarlo Basili

Il 2 ottobre si terrà il secondo appuntamento nella città di Ascoli Piceno con Prima Scena, ospite lo scenografo Giancarlo Basili Leggi tutto »

Fabriano, il sipario si rialza: il Teatro Gentile annuncia una ricca stagione tra grandi classici e nuove produzioni / ecco il calendario

Fabriano, il sipario si rialza: il Teatro Gentile annuncia una ricca stagione tra grandi classici e nuove produzioni / ecco il calendario

Fabriano, il sipario si rialza: il Teatro Gentile annuncia una ricca stagione tra grandi classici e nuove produzioni / ecco il calendario Leggi tutto »

Presentato a Fabriano Memorie di Carta, il nuovo documentario che racconta la storia illustre delle Cartiere di Fabriano e della sua comunità

Presentato a Fabriano Memorie di Carta, il nuovo documentario che racconta la storia illustre delle Cartiere di Fabriano e della sua comunità

Presentato a Fabriano Memorie di Carta, il nuovo documentario che racconta la storia illustre delle Cartiere di Fabriano e della sua comunità Leggi tutto »

Dal 28 settembre 2025 al 1° febbraio 2026 i Musei di Fermo presentano a Palazzo dei Priori la mostra Sorelle Arti

Dal 28 settembre 2025 al 1° febbraio 2026 i Musei di Fermo presentano a Palazzo dei Priori la mostra Sorelle Arti. Pittura scultura architettura dall’Accademia di San Luca, a cura di Laura Bertolaccini, Carolina Brook ed Elisa Camboni. L’inaugurazione si terrà sabato 27 settembre 2025, alle ore 18.

L’appuntamento è presso la Chiesa di San Domenico, seguirà la visita alla sede di mostra con le curatrici.

La mostra ripercorre la lunga e illustre storia dell’Accademia Nazionale di San Luca, dalle sue origini nel 1593 fino al Novecento, attraverso una selezione di opere emblematiche di pittura, scultura e architettura. Un itinerario affascinante che attraversa oltre quattro secoli di storia dell’arte, restituendo la complessità e la ricchezza di un’istituzione che ha avuto un ruolo centrale nel plasmare il gusto, la formazione e il pensiero artistico in Italia e in Europa.

Il percorso espositivo, concepito come un viaggio visivo attraverso le epoche, mette in dialogo capolavori di celebri artisti con opere meno note ma altrettanto significative, offrendo così uno sguardo ampio e articolato sull’evoluzione dell’Accademia e sul suo profondo legame con la città di Roma.

A emergere non è solo il valore artistico delle opere, ma anche l’impatto che l’istituzione ha avuto sulle generazioni di artisti che vi si sono formati o che vi hanno trovato un punto di riferimento ideale. In alcuni casi, soprattutto per gli stranieri, il riconoscimento ottenuto dall’Accademia ha rappresentato un prestigioso titolo al ritorno in patria, contribuendo così alla costruzione di un’identità culturale europea condivisa.

Per informazioni: Musei di Fermo tel. 0734 217140 – museidifermo@comune.fermo.it – www.fermomusei.it

Dal 28 settembre 2025 al 1° febbraio 2026 i Musei di Fermo presentano a Palazzo dei Priori la mostra Sorelle Arti Leggi tutto »

Il gioco delle maschere: il Teatro Vaccaj di Tolentino celebra 40 anni di emozioni e apre alla danza. Ecco la stagione teatrale con il calendario completo

Il gioco delle maschere: il Teatro Vaccaj di Tolentino celebra 40 anni di emozioni e apre alla danza. Ecco la stagione teatrale con il calendario completo

Il gioco delle maschere: il Teatro Vaccaj di Tolentino celebra 40 anni di emozioni e apre alla danza. Ecco la stagione teatrale con il calendario completo Leggi tutto »

Prende il via dal 1° ottobre il percorso formativo “Comunicazione emotiva”. Si svolgerà alla parrocchia del Portone di Senigallia

Prende il via dal 1° ottobre il percorso formativo “Comunicazione emotiva”. Si svolgerà alla parrocchia del Portone di Senigallia

Prende il via dal 1° ottobre il percorso formativo “Comunicazione emotiva”. Si svolgerà alla parrocchia del Portone di Senigallia Leggi tutto »

Panel sulla celiachia a Pane Nostrum Senigallia. L’intervento dello chef stellato Moreno Cedroni / foto e video

di STEFANO FABRIZI – Panel sulla celiachia a Pane Nostrum Senigallia. L’intervento dello chef stellato Moreno Cedroni / foto e video

Panel sulla celiachia a Pane Nostrum Senigallia. L’intervento dello chef stellato Moreno Cedroni / foto e video Leggi tutto »

Nasce Scintilla Film Festival: dal 26 al 28 settembre a Fermo, la prima edizione del festival dedicato al cinema italiano emergente

Nasce Scintilla Film Festival: dal 26 al 28 settembre a Fermo, la prima edizione del festival dedicato al cinema italiano emergente

Nasce Scintilla Film Festival: dal 26 al 28 settembre a Fermo, la prima edizione del festival dedicato al cinema italiano emergente Leggi tutto »