Alla Rotonda a mare di Senigallia giovedì 26 giugno dalle 16:30 un convegno approfondisce il ruolo dei servizi e delle istituzioni nella deontologia professionale. Crediti formativi per avvocati e giornalisti

Pubblicato il 24 Giugno 2025

Senigallia si prepara ad ospitare un importante convegno intitolato “La Vittimizzazione Secondaria: Il Ruolo dei Servizi e delle Istituzioni. La Deontologia Professionale”, che si terrà giovedì 26 giugno alle ore 16:30 presso la Rotonda a Mare in Piazza della Libertà, 23, Senigallia. L’evento, organizzato dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Senigallia in collaborazione con l’associazione “I Care, We Care APS” e l’associazione “Sentite Donne”, promette di essere un momento di riflessione cruciale su tematiche di grande rilevanza sociale e professionale.


Il convegno affronterà il delicato tema della vittimizzazione secondaria, esplorando come i servizi e le istituzioni possano e debbano agire con la massima deontologia professionale per non aggravare il trauma di chi ha già subito una violenza o un abuso. La moderazione dell’incontro sarà affidata all’Avv. Roberta Ragnetti, Consigliera Segretario Ordine Avvocati Ancona e socia fondatrice di “I Care, We Care APS”.

I saluti istituzionali vedranno la partecipazione di figure di spicco:

  • Avv. Massimo Olivetti, Sindaco Comune di Senigallia
  • Avv. Stella Abbamonte, Foro di Cremona e Presidente I Care, We Care APS
  • Dott.ssa Maria Lina Vitturini, Presidente Commissione Pari Opportunità
  • Dott.ssa Alexandra Cucchi, Vicepresidente Ordine Psicologi Marche
  • Dott.ssa Monica Frezzotti, Presidente Ordine Assistenti Sociali Marche

Ricco il panel di interventi previsti, che vedrà l’alternarsi di esperti provenienti da diversi ambiti professionali:

  • Dott.ssa Cinzia Petetta, Assessore Servizi alla Persona e Pari Opportunità – Comune di Senigallia, che porterà la prospettiva dell’amministrazione locale.
  • Avv. Cristina Barboni, Ordine degli Avvocati di Ancona, socia fondatrice I Care, We Care APS, con un intervento sul tema “Il corretto linguaggio giudiziario”.
  • Avv. Corrado Canafoglia, Ordine degli Avvocati di Ancona, che approfondirà “Come difenderci dal mostro”.
  • Dott.ssa Paola Cimarelli, Ordine dei giornalisti delle Marche, che si concentrerà su “Il processo mediatico e la presunzione di colpevolezza”.
  • Dott. Giorgio Berti, Direttore Ufficio servizio sociale per minorenni e centro di prima accoglienza di Ancona. Ministero della giustizia, che illustrerà “Il giusto approccio dei servizi sociali”.
  • Dott.ssa Monica Gironi, Assistente Sociale, Ufficio servizio sociale per minorenni e centro di prima accoglienza di Ancona. Ministero della giustizia, che proporrà una “Discussione di un caso”.
  • Dott.ssa Tiziana Maccari, Commissario della Polizia di Stato, che tratterà de “Il ruolo delle forze dell’ordine”.

Al termine delle relazioni, sarà dedicato ampio spazio al dibattito e ai quesiti del pubblico, offrendo un’occasione preziosa per approfondire ulteriormente le tematiche trattate e favorire un confronto costruttivo.


L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Ancona, con il riconoscimento di n. 3 crediti formativi, di cui 1 in materia obbligatoria. Inoltre, è stato accreditato presso l’Ordine dei Giornalisti, con il riconoscimento di n. 5 crediti formativi.


L’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria l’iscrizione, da effettuarsi inviando una mail a sportello.donna@comune.senigallia.an.it.


Un appuntamento da non perdere per professionisti, studenti e tutti coloro che sono interessati a comprendere e combattere la vittimizzazione secondaria, contribuendo a costruire una società più giusta e attenta alle vittime.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *