Pubblicato il 23 Giugno 2025
di Alex Marè
Domenica 22 giugno 2025, il cielo tra Porto San Giorgio e il Lido di Fermo si è trasformato in un grande palcoscenico per uno degli appuntamenti più emozionanti dell’estate: l’Air Show con le Frecce Tricolori.

Migliaia di persone si sono riversate sul litorale per assistere a uno spettacolo di respiro nazionale che ha unito tecnica, passione e orgoglio.
Il programma ha preso il via alle 15:30 con il sorvolo sincronizzato di tre ultraleggeri P92 del team AEC Picenum. Subito dopo, l’elicottero HH139 del 15° Stormo ha sorvolato la costa con il tricolore italiano appeso e ha mostrato una simulazione di operazione SAR, di soccorso aereo. Non sono mancati momenti carichi di adrenalina: si è infatti svolto anche un doppio lancio di paracadutisti, sia del Reparto Tuscania che civili della Fly Zone ASD, mentre il campione mondiale Pasquale Biondo ha incantato il pubblico con la sua esibizione in paramotore.
A seguire, le acrobazie del Fly Fano Team con i loro ultraleggeri hanno introdotto il volo mozzafiato di quattro Yak 52 del team Yak Italia. Subito dopo, un elicottero AW169 della Guardia di Finanza ha mostrato una manovra tecnica ad alta precisione. Ancora paracadutisti in azione prima dell’arrivo degli idrovolanti dell’Aviazione Marittima, protagonisti di spettacolari ammaraggi. L’energia del pomeriggio è salita alle stelle con l’esibizione acrobatica di Andrea Pesenato a bordo del suo CAP 231. Infine, alle 18:00, il momento più atteso: le Frecce Tricolori hanno solcato il cielo con una coreografia che ha dipinto il tricolore sulla costa, lasciando tutti con il fiato sospeso.

Alla manifestazione erano presenti tutte le autorità: il vicario del prefetto, dottoressa De Notaristefanis, il Questore Luigi Di Clemente, il colonnello Troiani per i Carabinieri, il colonnello della Guardia di Finanza e rappresentanti di tutte le forze armate e dell’ordine, a testimonianza della rilevanza istituzionale dell’evento. Inoltre, hanno partecipato esponenti della politica locale, provinciale e regionale, sottolineando l’importanza dell’evento per tutto il territorio.
L’intero tratto di mare antistante è stato interdetto alla navigazione e alla balneazione dalle 15 alle 19 per garantire la massima sicurezza. Il lungomare è stato chiuso al traffico, con un sistema di navette che ha agevolato l’arrivo e il deflusso del pubblico. La macchina organizzativa ha funzionato grazie al coordinamento tra Protezione Civile, Croce Rossa, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e le amministrazioni locali.
I sindaci Paolo Calcinaro e Valerio Vesprini hanno sottolineato la valenza nazionale dell’appuntamento, parlando di una grande occasione di promozione del territorio e di una domenica da incorniciare.
In una cornice di pubblico straordinaria, Fermo e Porto San Giorgio hanno vissuto una giornata densa di emozioni, con lo sguardo rivolto verso un cielo che, per qualche ora, ha raccontato una storia fatta di coraggio, precisione e italianità.