Pubblicato il 9 Giugno 2025
di Ester Musco’
La ventesettesima edizione del Premio Rotondi a si è svolta sabato 31 maggio all’Auditorium Comunale di Sassocorvaro Auditore condotta dal giornalista Salvatore Giannella con un parterre, anche quest’anno, di grandi personaggi e soprattutto di grandi imprese.
E’ dal 1997 che il Premio Rotondi, dedicato ai salvatori dell’arte, dopo l’Operazione Salvataggio messa in atto dal Sovraintendente di Urbino Pasquale Rotondi “mentre fuori divampava la guerra”, è dedicato a tutti quegli “eroi normali” che praticano l’arte di salvare l’arte, premiati da una giuria selezionata (presieduta da Giovanna Rotondi Terminiello, fino al ’96 Soprintendente ai beni artistici e storici della Liguria e tecnica del restauro presso l’Università di Genova.
L’edizione di quest’anno tra l’altro vanta di una numerologia significativa: il 14 dicembre 1974 nasceva l’allora Ministero per i Beni Culturali e ambientali, voluto fortemente dall’On. Giovanni Spadolini. In occasione del 50° anniversario , la giuria ha assegnato un premio speciale al direttore generale dei musei italiani Massimo Osanna nel Palazzo Ducale di Urbino. 27 anni del premio Rotondi , 27 i ministri dopo Spadolini che quest’anno ricorre il centenario della sua nascita (1925)
PREMIO ROTONDI 2025 SEZIONE MONDO è stato assegnato a Jean-Baptiste Humbert, archeologo domenicano francese, definito un ponte tra fede e scienza per il suo impegno scientifico volto a scoprire, recuperare e perseverare l’immenso e prezioso patrimonio culturale di Gaza. Grazie alle sue ricerche, sono stati portati alla luce siti archeologici, monumenti, opere d’arte, architetture e testimonianze urbanistiche che raccontano la storia plurimillenaria di questo territorio, crocevia unico di popoli e civiltà: Cananei, Egizi, Filistei, Assiri, Greci, Asmonei, Romani, Bizantini, Arabi, Fatimidi, Crociati, Ayubbidi, Mamelucchi, Ottomani… Fondamentale è stato anche il suo lavoro di documentazione: attraverso la meticolosa conservazione di registrazioni scientifiche quotidiane, oggi custodite presso l’École Biblique et Archéologique Française (EBAF) di Gerusalemme, Humbert ha salvaguardato la memoria di un vasto patrimonio storico e culturale, in gran parte andato perduto a causa dei bombardamenti israeliani.

PREMIO ROTONDI 2025 SEZIONE EUROPA lo ritira Philippe Villeneuve, architetto capo di Notre-Dame, ha guidato con competenza e passione il restauro della Cattedrale di Parigi dopo il devastante incendio del 15 aprile 2019. In soli cinque anni, è riuscito a restituire alla città uno dei suoi simboli più amati, riportandolo alla sua originaria luminosità gotica. Alla guida del comitato scientifico, fra cui gli italiani Carlo Blasi e Claudia De Vescovi, ha coordinato oltre 1.200 artigiani, restauratori e operai, trasformando un’emergenza in un’opera collettiva di rinascita. Il cantiere si è distinto per l’eccellenza delle competenze, per scelte tecniche innovative ma rispettose della storia e per la capacità di affrontare sfide complesse con rigore e visione. Grazie alla sua direzione, il restauro di Notre-Dame è diventato un esempio emblematico di resilienza, cura del patrimonio e cooperazione internazionale, restituendo alla comunità un luogo carico di storia, arte e identità, simbolo della cultura europea nel mondo.
Premio ROTONDI 2025 Sezione ITALIA è stato assegnato a Filippo Demma, archeologo e dirigente del Ministero della Cultura, si è distinto per il suo costante impegno nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, in particolare in aree spesso considerate periferiche. Attualmente direttore del Parco archeologico di Crotone e Sibari e delegato alla guida dei Musei Nazionali di Matera e della Direzione regionale dei Musei della Basilicata, ha saputo coniugare rigore scientifico, capacità gestionale e sensibilità territoriale. Ha diretto in passato musei e parchi archeologici di rilievo – tra cui Cuma, Liternum, il Parco Sommerso di Baia – e ha operato nelle Marche, nel Lazio e in Campania, promuovendo iniziative di tutela, accessibilità e partecipazione. In territori complessi, ha saputo costruire un rapporto di fiducia con le comunità, valorizzando il patrimonio come risorsa condivisa. Il suo approccio rappresenta un modello virtuoso di presenza dello Stato, fondato su competenza, dedizione e dialogo continuo con il territorio

Premio ROTONDI 2025 Sezione Marche è andato a Daniele Sacco, docente di Archeologia medievale all’Università di Urbino, svolge da anni un’intensa attività di ricerca nel Montefeltro, contribuendo a restituire visibilità e valore alla storia del territorio. Dopo aver studiato siti come la fortezza di San Leo e il castello di Monte Copiolo, nel 2024 ha avviato nuove ricerche alla Rocca di Carpegna, residenza dei conti Carpegna Falconieri Gabrielli. L’iniziativa, guidata scientificamente da Sacco, coinvolge l’Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello, il Comune di Carpegna e ha il sostegno della Regione Marche, per far riemergere una pagina ancora poco nota della storia locale.
Premio ROTONDI 2025 Sezione Comunicazione è stato assegnato a Lauretta Colonnelli, giornalista e scrittrice, da anni illumina con passione storie dimenticate e frammenti preziosi del patrimonio artistico italiano. Ha lavorato a lungo per “L’Europeo” e “Corriere della Sera” e pubblicato saggi e reportage di grande successo. Tra i suoi titoli più noti, La tavola di Dio, Le muse nascoste e i bestsellers La vita segreta dei colori e La vita segreta delle ombre. Con uno stile originale, brillante e divulgativo, riesce a coniugare rigore e leggerezza, facendo dell’arte un racconto vivo, coinvolgente e accessibile a tutti.
Premio ROTONDI 2025 Sezione Mecenatismo è stato assegnato a Elena e Matteo Bruzzo, coniugi genovesi, nonché pionieri della generosità, si sono distinti per il recupero e la valorizzazione del cinquecentesco Palazzo Lomellino, nel cuore di Genova. Dopo il ritrovamento di un inedito ciclo di affreschi di Bernardo Strozzi, hanno promosso un attento restauro e aperto al pubblico gli splendidi giardini storici della dimora. Il palazzo è divenuto così il primo edificio privato inserito nei Rolli Days, contribuendo in modo decisivo al rilancio culturale della città e alla diffusione internazionale di questa importante iniziativa.
Premio ROTONDI 2025 Sezione Protezione Civile. Nel 2024 la Regione Toscana ha attivato il modulo “Beni culturali” della propria colonna mobile di protezione civile per intervenire sul patrimonio archivistico danneggiato dalle alluvioni, in collaborazione con la competente Soprintendenza. Il modulo è stato impiegato anche nell’emergenza del marzo 2025, dimostrando l’efficacia di una rete operativa che coniuga prontezza d’azione e tutela del patrimonio culturale. Ritira il premio Bernardo Mazzanti, dirigente della Protezione Civile Regionale, motivato dall’impegno di esportare l’esperienza nel resto del mondo.
Premio ROTONDI 2025 Sezione Memoria. Rosaria e Girolamo Devanna, fratelli e collezionisti d’arte di origine pugliese, hanno donato alla collettività una delle raccolte più significative del Mezzogiorno, oggi ospitata nella Galleria Nazionale della Puglia di Bitonto, a loro intitolata. Grazie alla loro generosità, il palazzo Sylos Calò offre un percorso attraverso le principali correnti artistiche italiane ed europee dal XVI al XX secolo, contribuendo alla diffusione della cultura e alla valorizzazione del territorio pugliese con spirito mecenatesco raro e illuminato.
Durante la cerimonia di premiazione non sono mancati momenti di commozione da parte del primo cittadino di Sassocorvaro Daniele Grossi per la presenza e il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole con il Premio Rotondi “Junior” per sensibilizzare la cultura dell’arte ai più giovani. Ma la stessa emozione ha dato la carica al sindaco di approfittare della presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli per avanzare la richiesta di intercedere per lui al Ministro della Cultura Giuli di attuare un’operazione “audace” di riportare nella Rocca Ubaldinesca alcuni dei capolavori salvati in quegli anni. E se tentar non nuoce, chissà cosa riserverà il prossimo Premio Pasquale Rotondi…