Pubblicato il 3 Maggio 2025
Domenica 4 maggio 2025 alle ore 18:00, la chiesa di San Marco a Jesi ospiterà un importante evento musicale: il concerto del maestro Héctor Ulises Passarella, leggendario bandoneonista uruguaiano, accompagnato dall’Orchestra Pergolesi diretta dal maestro Stefano Campolucci e con la partecipazione della violinista solista Serena Cavalletti.
Nato nel 1955 a Florida, Uruguay, Passarella è considerato uno dei più grandi interpreti di bandoneón al mondo. La sua carriera musicale iniziò precocemente, a soli 11 anni, e lo ha portato a esibirsi sui palcoscenici più prestigiosi a livello internazionale. Tra i suoi contributi più significativi alla musica troviamo la collaborazione con Luis Bacalov per le musiche del film “Il Postino”, premiato con l’Oscar, le musiche per “Assassination Tango” di Robert Duvall, l’interpretazione della “Misa Tango” con Placido Domingo, che gli valse una nomination ai Grammy nel 2001. Oltre alla sua attività di interprete e compositore, Passarella ha scritto il trattato “Il bandoneón: conoscerlo e suonarlo” e nel 2009 ha fondato il Centro del Bandoneón a Roma. Per i suoi meriti artistici è stato insignito del titolo di “Cavaliere della Repubblica Italiana” e “Ciudadano Ilustre de Montevideo”.
L’Orchestra Pergolesi, che accompagnerà il maestro Passarella, è nata nell’ambito di un progetto di musica da camera avviato nel 1994 all’interno della Scuola Musicale Pergolesi. Sotto la direzione del maestro Stefano Campolucci, i membri dell’orchestra Pergolesi si sono esibiti, oltre che nei maggiori centri della Regione, anche a Gerusalemme, Betlemme, Sarajevo, Mostar, Assisi, Varese, Lugano, Venezia, Rijeka, Zagabria. Tra le pubblicazioni discografiche figurano “Gli Angeli di Novi Sad” e “Popular Symphony”, quest’ultimo realizzato in collaborazione con Gastone Pietrucci della Macina, proponendo in versione classica melodie della tradizione popolare marchigiana.
La serata vedrà anche la partecipazione della violinista solista Serena Cavalletti, musicista di grande sensibilità ed espressività, che creerà un affascinante dialogo musicale con il bandoneón del maestro Passarella.
Ingresso gratuito