Dal 29 Dicembre al 1 Gennaio Ascoli aspetta il 2025 con tante iniziative da vivere nel suo centro storico

Pubblicato il 29 Dicembre 2024

di Quinto De Angelis

Ascoli abbraccia il 2025 con una serie di eventi raccolti tutti nel centro della sua città:

Quest’anno Ascoli Piceno si prepara a festeggiare l’arrivo del nuovo anno con tre serate di musica e intrattenimento in Piazza del Popolo. L’Amministrazione Comunale ha organizzato una piccola “kermesse” dal titolo: Aspettando il Capodanno 2025 che prevede 3 concerti dal forte richiamo di pubblico:

  • 29 dicembre 2024 – Adika Pongo: La prima serata sarà dedicata agli Adika Pongo, il gruppo che ha preso vita a Roma nel 1993, fondato da Niccolò Fabi e altri musicisti. Attualmente composto da Francesca Silvy, Costantino Ladisa, Alessandro Benedetti, Andrea Merli, Alberto Lombardi e Alessio Scialò; ci coinvolgeranno nel loro irresistibile Disco funky soul
  • 30 dicembre 2024 – Tiromancino: Lunedì 30 dicembre, sarà il turno dei Tiromancino, una delle band più iconiche della scena musicale italiana. Con il frontman Federico Zampaglione alla guida, il gruppo romano suonerà i suoi successi, dalle hit degli anni ’90 fino alle ultime produzioni.
  • 31 dicembre 2024 – Extraliscio e Dj Set: Il 31 dicembre, la grande festa di Capodanno prenderà il via con la musica degli Extraliscio, un gruppo che mescola la tradizione musicale romagnola con suoni moderni, per un capodanno all’insegna del divertimento. La serata continuerà con un dj set per ballare e brindare tutti insieme all’arrivo del 2025.
  • E dopo gli Extraliscio il dj set di Claudia Giannettino

Ogni serata inizierà alle ore 21:00 e l’ingresso sarà libero e gratuito

Come sottolineato dal sindaco Marco Fioravanti, l’idea è quella di “triplicare gli appuntamenti” per accogliere il nuovo anno con una grande festa e coinvolgere i cittadini e i turisti anche nei giorni precedenti il 31 dicembre.


Per gli amanti del Teatro invece ci sono due eventi al Teatro Ventidio Basso:

  • Il 30 dicembre 2024 Andrà in scena La Cenerentola, a cura del Balletto di Milano, balletto in due atti su musica di Gioachino Rossini e coreografia Giorgio Madia

L’esclusiva versione creata da Giorgio Madia per il Balletto di Milano è in scena con grande successo dal 2011. Produzione che ha vinto importanti riconoscimenti internazionali tra cui il prestigioso Gold Critics Award, Cenerentola ha conquistato migliaia di spettatori soprattutto per la genialità della messinscena: dal controluce iniziale che spiega come Cenerentola si ritrovi a vivere con matrigna e sorellastre, alla tappezzeria della casa identica agli abiti di Cenerentola per sottolinearne lo status all’interno della famiglia, alla carrozza con i suoi cavalli danzanti, alla fata sbadata e sensuale, fino al principe, naturalmente azzurro.


  • Infine, il tradizionale Gran concerto di Capodanno, Mercoledì 1 gennaio 2025, sempre al Teatro Ventidio Basso alle ore 21.30

Gli interpreti sarannò: Valentina Corradetti come soprano e Dario Di Vietri in veste di tenore. Ad accompagnarli il Coro Ventidio Basso e l’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico diretta da Alfredo Sorichetti.

Musica e Teatro vanno a braccetto con un’altra arte: la pittura. Al Palazzo di Capitani, sempre in piazza del Popolo, e a pochissimi passi dal Teatro, è stata inaugurata Rinascimento marchigiano. Una mostra che celebra le principali opere d’arte restaurate nei luoghi del sisma lungo i cammini della Fede. La mostra a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi ci accompagnerà durante tutto il periodo delle Feste a cavallo tra l’anno che sta per giungere al termine e quello venturo.

Tante opportunità per festeggiare l’arrivo del 2025

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *