Filippo Sorcinelli

Filippo Sorcinelli tiene una lectio magistralis per gli studenti “Tradizione e cultura salveranno l’Epicentro?” 2 febbraio (ore 11) al Politeama di Tolentino

Pubblicato il 1 Febbraio 2024

Filippo Sorcinelli, è un artista poliedrico e un imprenditore innovativo che dalle Marche si è fatto conoscere in tutto il mondo grazie a LAVS, il suo atelier di paramenti sacri che ha vestito anche i papi Benedetto VI e Francesco, e al suo brand di profumi d’arte.

È da sempre impegnato a favore del territorio marchigiano e dei suoi abitanti, in particolare dei giovani e il 2 febbraio sarà proprio protagonista della lectio magistralis “Tradizione e cultura salveranno l’Epicentro?” rivolta agli studenti delle classi quinte I quinti del Filelfo (classico, scientifico, coreutico, ite) e V Ipsia “Renzo Frau” di Tolentino, cittadina duramente colpita dal terremoto del 2016.

Filippo Sorcinelli, in veste di mentore, torna a parlare ai giovani studenti delle Marche per condividere con loro riflessioni, consigli e idee, frutto della sua personale esperienza e del percorso che, non senza difficoltà, lo ha portato oggi alla piena realizzazione professionale.

Un compimento che non sarebbe stato possibile senza una forte passione per l’arte, declinata in tutte le sue forme, che si è trasformata in una professione grazie a costanza e impegno.

L’appuntamento a Tolentino, uno dei luoghi colpiti dal sisma, è particolarmente significativo per Filippo, in quanto artista marchigiano saldamente legato alla sua terra.

Un esempio di come si possa rielaborare un’esperienza traumatica attraverso l’arte e la creatività, generando bellezza; un modo per spiegare ai giovani come il saper fare, la passione e la cultura creino sempre valore.

Lo stesso percorso formativo e professionale di Sorcinelli ne sono la dimostrazione. Nel 2001 realizza la sua prima casula per un amico che doveva prendere i voti.

È la prima opera di LAVS, acronimo di Laboratorio Atelier Vesti Sacre, ma anche Lode, in latino, che l’uomo rende a Dio attraverso l’opera delle proprie mani.

L’atelier, con sede a Santarcangelo di Romagna, si occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di vesti sacre, di suppellettili ed accessori per la sacra liturgia cattolica e in pochi anni è diventato un riferimento nel settore sia in Italia che all’estero.

Dalle vesti sacre ai profumi il passo è stato breve, perché Filippo Sorcinelli decide di profumare le confezioni che custodiscono i paramenti sacri al momento di essere spedite e così nel 2013 nasce il marchio FILIPPO SORCINELLI con la prima collezione olfattiva: UNUM. 

Nascono tante fragranze in questi anni, che traggono ispirazione delle esperienze, dai sentimenti e dagli incontri di Filippo e contestualmente anche tre punti vendita a Roma, Milano e Mondolfo.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *