Pubblicato il 7 Gennaio 2024
I magnifici 8, ovveroil Teatro Comunale di Gradara, il Teatro Battelli di Macerata Feltria, il Teatro Comunale di Mombaroccio, il Teatro Apollo di Mondavio, il Teatro Angel Dal Foco di Pergola, il Teatro della Concordia di San Costanzo, il Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo, il Teatro Bramante di Urbania sono pronti a riaprire i sipariper l’edizione 2023-24 di Teatri d’Autore, stagione di prosa nei Teatri Storici della provincia di Pesaro e Urbino.
La rassegna, organizzata da AMAT con dei Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino , è un importante punto di riferimento per tutto il territorio grazie a una proposta culturale variegata capace di offrire agli appassionati dei vari generi teatrali la possibilità di godere dell’opera di grandi autori (di ieri e di oggi) e di abili interpreti.
Da dicembre 2023 a maggio 2024, sono 28 gli appuntamenti che si alterneranno negli otto teatri storici della Rete teatrale della Provincia di Pesaro e Urbino, con protagonisti noti e giovani promesse della scena nazionale e “made in Marche”.
Teatri d’autore rinnova l’appuntamento con la commedia e i grandi classici, riletti con una sensibilità rivolta al presente, come I Gemelli di Compagnie Romantica e CTU Cesare Questa, La ridiculosa commedia de I Nuovi Scalzi, La Locandiera dei Guitti, A Trebbo con Shakespeare di e con Denis Campitelli, Dante, tra le fiamme e le stelle di e con Matthias Martelli, Lo Sparo tratto da Uomini e Topi di Steinbeck di Teatro Alte Marche.
Non mancano le proposte di drammaturgia contemporanea con Antropolaroid di e con Tindaro Granata, Still Alive con Caterina Marino e Lorenzo Bruno, spettacolo selezionato nell’ambito del progetto In-Box, Odissea. Tracce di resilienza urbana di Teatro del Simposio e Cardio Drama spettacolo semiserio su un organo quasi perfetto di Chronos3, spettacoli sostenuto nell’ambito di NEXT, Il Talento di essere tutti e nessuno di e con Luca Ward, L’ultima eredità di e con Oscar De Summa, Le Volpi di Compagnia Capotrave, Tra queste pagine: Lear della Compagnia della Rancia.
Tornano anche gli appuntamenti con il teatro comico e Scenaridens tra i quali Doppiozero compagnia Carpa Diem, il debutto dello spettacolo Sconfort Zone – Il paradiso delle irrelazioni di e con Paolo Camilli, Secondo Lei di Caterina Guzzanti.
Come consuetudine Teatri d’autore offrono uno sguardo attento al teatro civile con Ionica con Alessandro Sesti, Io sono il mio lavoro con Pino Petruzzelli e La via del popolo con Saverio La Ruina.
Ad arricchire la proposta l’apprezzato teatro in musica che attende il pubblico con Nel ventre della Balera con Gianluca Foglia Fogliazza, Gaber/Jannacci di e con Davide Giandrini, Attacchi di Swing di Teatro Necessario, Appuntamento a Ischia, Mina incontra Modugno con Arianna Talé, Franciscus con Simone Cristicchi e Quello che ho capito di De André con Federico Dragogna. Gli incontri con la poesia in scena e la parola sono previsti con Il rovescio della luce, la storia svelata nelle storie della nostra terra di e con Laura Corraducci e Cristian Della Chiara, appuntamento dedicato all’anniversario del bombardamento del Comune di Urbania.
La proposta di Teatri d’autore si arricchisce con i concerti fuori abbonamento Quello che ho capito di De André di Federico Dragogna, gli Apnea e una consolidata tappa del festival regionale Klang, altri suoni altri spazi a San Costanzo in fase di definizione.
Con la stagione teatrale, torna anche l’iniziativa biglietto sospeso, promossa dai Comuni della rete della provincia di Pesaro e Urbino che prevede la donazione da parte di chiunque lo voglia di uno o più biglietti che si aggiungeranno ai due messi a disposizione dall’organizzazione.
Per informazioni e programma dettagliato: AMAT uffici di Pesaro tel. 0721849053, www.amatmarche.net, reteteatripu@amat.marche.it. Inizio spettacoli ore 21.15.
TEATRO COMUNALE GRADARA
VENERDÌ 19 GENNAIO 2024
NEL VENTRE DELLA BALERA
narrazione con disegno dal vivo di e con Gianluca Foglia “Fogliazza”
da un’idea di Andrea Bonacini
musiche originali Stefano Melone, Emanuele Cappa
eseguite dal vivo da Emanuele Cappa
La storia di un ballo, il liscio, che insegnerà al popolo la libertà. Vite a suon di valzer, polche e mazurche, dall’Emilia alla Romagna, volteggi leggendari e piroette quasi clandestine. Il racconto di un paesaggio sonoro
che diventa passione, lussuria e danza sotto gli occhi di Gerundio in un luogo immaginario e introvabile: Castelmauro.
VENERDÌ 23 FEBBRAIO 2024
GABER/JANNACCI
di e con Davide Giandrini
Gaber/Jannacci è un concerto comico, con all’attivo oltre 170 repliche in giro per l’Italia, che ripercorre in forma originale e divertente alcune delle canzoni più rappresentative, oltre a diverse incursioni nelle numerose canzoni “nascoste”. Alternate alle canzoni, fanno da cornice brevi racconti e aneddoti tratti dai diversi incontri che Davide Giandrini ha avuto con i due artisti.
VENERDÌ 22 MARZO 2024
Teatro Necessario
ATTACCHI DI SWING
clarinetti, sassofoni, organo di barberia Alessandro Mori
chitarra acustica Corrado Caruana
Musica e comicità sono gli ingredienti di questo spettacolo per far ridere, per approfondire la storia della musica, per far conoscere musiche che giravano il mondo su una carrozza, per fare una festa manouche e swing con il duo formato da Alessandro Mori, clarinettista votato alla comicità, e Corrado Caruana, virtuoso chitarrista che scala la tastiera con il sanguigno spirito gypsy jazz.
TEATRO BATTELLI MACERATA FELTRIA
GIOVEDÌ 7 DICEMBRE 2023
Teatri di Bari / I Nuovi Scalzi
LA RIDICULOSA COMMEDIA
con Savino Maria Italiano, Olga Mascolo
Ivano Picciallo, Francesco Ippolito
regia Savino Italiano
La Ridiculosa commedia è uno spettacolo dinamico, di grande comicità e dal forte impatto emotivo che, fin dal suo debutto, ha saputo conquistare il pubblico in Italia e all’estero. Gli attori sono sempre in scena: la loro capacità di giocare dentro e fuori il palco rapisce lo spettatore in un ritmo incalzante di avvenimenti, lazzi, musiche dal vivo, suoni, poesia e grande tecnica attorale. Ѐ puro gioco del teatro d’attore che crea magia, bellezza e partecipazione.
GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2024
Circo Carpa Diem / Teatro Necessario
DOPPIOZERO
di e con Katharina Gruener e Luca Sartor
Lui è ingenuo, distratto e sognatore. Lei è energia pura, velocità e movimento. Insieme sono come l’acqua e la farina. Insieme preparano il pane in una giornata che sembra semplice come il pane quotidiano ma in realtà è magica come loro due. Sono buffi, teneri e surreali, impastano a quattro mani e mentre attendono che il pane lieviti e si cuocia ci regalano un viaggio nel tempo e nei sentimenti, tra canzoni anni ‘50 e voglia di ricostruire.
MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2024
I Guitti
LA LOCANDIERA
ripresa da Stefano Micheletti
con Stefano Micheletti, Alessandra Mattei
Alessandro Dinuzzi, Floriano Negri
Tiberio Ghitti e Alessandro Balducci
regia Nadia Buizza
Una delle più antiche dinastie di teatranti del nostro Paese, in arte dal 1888, facente capo alla famiglia di Comici Micheletti – Zampieri, in scena con la più grande commedia di Goldoni, una parabola sull’impossibilità dell’amore, dal sapore ironico e malinconico, divertito e amaro insieme. Crudele e fatato bozzetto di un’era, La locandiera è anche una delle più brillanti e sapide commedie della tradizione nazionale.
VENERDÌ 15 MARZO 2024
Proxima Res
ANTROPOLAROID
di e con Tindaro Granata
Antropolaroid è uno spettacolo popolare, che affronta vari temi dei “cunti” antichi: il senso della giustizia, della solidarietà, la lotta per l’amore, la lotta per la libertà. Definire Antropolaroid non è semplice: ad oggi non c’è nulla di paragonabile al lavoro originalissimo di Tindaro Granata. Forse dovremmo chiamare in causa Chaplin, il teatro dei racconti e della terra sicula o semplicemente un lavoro sull’immaginazione, la musica, la memoria.
TEATRO COMUNALE MOMBAROCCIO
VENERDÌ 16 FEBBRAIO 2024
A TREBBO CON SHAKESPEARE
di e con Denis Campitelli
Trebbo deriva dalla parola dialettale trebb che significa incontro, ritrovo, veglia con amici. In Romagna, fino qualche anno fa, questi incontri avvenivano nelle stalle dove donne e uomini si trovavano per raccontarsi storie attorno al lume di una lanterna. Ed ecco che ai giorni nostri, nel ristrutturare una vecchia casa colonica, proprio nell’anfratto del muro di una stalla, viene ritrovato un vecchio manoscritto. È Teatro. Racconta degli spiriti di Amleto, Romeo e Giulietta, Otello. È Shakespeare riscritto da contadini, rigorosamente in dialetto romagnolo.
SABATO 20 APRILE 2024
APNEA
IN CONCERTO
con Marco Molinari chitarra, Andrea Molinari batteria
Alessandro Guarandelli voce, Luca Magrini chitarra
Francesco Antonelli basso
Apnea, una sensazione, uno stato d’animo, una band, cinque personalità diverse fra loro, con la necessità di tornare a respirare artisticamente. Nel 2018, dopo essersi incontrati casualmente, capiscono che musicalmente il loro incontro non ha lasciato nulla al caso. Con nuove sonorità e un nuovo modo di scrivere raccontano storie del loro vissuto e di ciò che accade intorno a loro. Hanno all’attivo un EP, quattro singoli e nuovi brani per un EP che uscirà nei prossimi mesi.
TEATRO APOLLO MONDAVIO
DOMENICA 18 FEBBRAIO 2024
APPUNTAMENTO AD ISCHIA
MINA INCONTRA MODUGNO
scritto e diretto da Domenico Santarella
con Domenico Santarella e Arianna Talè
Un connubio di musica, danze e racconti che attraversa e incrocia le vite di due colossi della storia e della musica italiana nel mondo: Mina e Domenico Modugno. È la divertente, romantica e appassionante storia di “Mimì” un popolano dai grandi sogni che, grazie al suo talento e alla sua determinazione, riesce a realizzare il desiderio di diventare un artista di successo nonostante le mille difficoltà.
VENERDÌ 12 APRILE 2024
STILL ALIVE
drammaturgia e regia Caterina Marino
con Caterina Marino e Lorenzo Bruno
spettacolo selezionato nell’ambito del progetto IN-BOX
Still Alive esplora le varie fasi che attraversano il corpo depresso, tra il rifiuto e l’accettazione di una condizione non solo personale ma umana. Una composizione che sa di “still life”, una natura morta che si lascia osservare, inerme nella sua impossibilità. Senza mai dimenticare, citando Van Gogh, che “There is no blue without yellow and orange”, e questo è il tentativo di far emergere la luce. Sondando l’abisso, per poi risalire. Finché siamo qui. Finché siamo, appunto, ancora vivi.
TEATRO ANGEL DAL FOCO PERGOLA
VENERDÌ 2 FEBBRAIO 2024
Infinito / Capotrave / Kilowatt
Armunia / Teatro E. Thesorieri / Strabismi
IONICA
di Alfonso Russi e Alessandro Sesti
con Alessandro Sesti
musiche originali eseguite dal vivo
Debora Contini clarinetto
Federico Passaro contrabbasso
Federico Pedini chitarra
Andrea Dominijanni è un testimone di giustizia calabrese che nel 2014 ha avuto il coraggio di denunciare la ‘ndrangheta. Lungo la Ionica, come amano dire i calabresi, la ‘ndrangheta si posa ovunque, si insinua negli angoli più nascosti. E tutti noi abbiamo un debito enorme con Andrea e le persone come lui che hanno sacrificato tutto per un bene superiore, per tentare di migliorare questa società che sembra impossibile da cambiare. Dobbiamo raccogliere questo esempio. Quello dei testimoni di giustizia.
GIOVEDÌ 29 FEBBRAIO 2024
Teatro Alte Marche
LO SPARO
adattamento Gabriele Claretti, Riccardo Rebucci, Giacomo Tarsi
con Francesco Brunori, Giacomo Tarsi, Elena Tonelli
regia Giacomo Tarsi
Attraverso la storia di George e Lennie, due braccianti americani del primo Novecento, siamo trasportati nell’America degli anni ‘30. Siamo ispirarti dalla loro amicizia e dal desiderio di rivalsa nei confronti di una società che non crede in loro e che considera uno stolto chiunque abbia un sogno. Quello di George e Lennie è creare con le proprie forze un futuro migliore, la storia di una generazione che è riuscita ad uscire dalla Grande Depressione che sconvolse l’America nei primi del Novecento. Una storia che parla di solitudine ed angoscia ma anche di forza e speranza.
MARTEDÌ 19 MARZO 2024
CTB Centro Teatrale Bresciano / Accademia Perduta Romagna Teatri
Corvino Produzioni
FRANCISCUS
IL FOLLE CHE PARLAVA AGLI UCCELLI
uno spettacolo di Simone Cristicchi
scritto con Simona Orlando
canzoni inedite di Simone Cristicchi e Amara
musiche e sonorizzazioni Tony Canto
Tra riflessioni, domande e canzoni inedite – che portano la firma dello stesso Cristicchi e della cantautrice Amara – l’artista romano indaga e racconta il “Santo di tutti”. Al centro dello spettacolo, il labile confine tra follia e santità, tema cardine della vita personale e spirituale di Francesco. Ma anche la povertà, la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, l’utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato. Uno spettacolo ad alta intensità emotiva, che fa risuonare potenti in noi le domande più profonde e ci spinge a ricercarne una possibile risposta.
GIOVEDÌ 18 APRILE 2024
Mittelfest / Teatri Ipotesi / Teatro Nazionale di Genova
STORIE DI UOMINI E DI VINI
IO SONO IL MIO LAVORO
di e con Pino Petruzzelli
Uno spettacolo dedicato al lavoro, alla storia e alle radici di chi lavora la terra. È lo straordinario racconto di Dionigi, il vignaiolo che ha saputo dare concretezza al sogno e, attraverso le sue continue lotte, arrivare a creare un’eccellenza da una terra avara. Un sogno in cui passato e presente, tradizione e modernità si fondono producendo un vino da premiare capace di racchiudere in sé memoria di piccola e grande Storia.
TEATRO DELLA CONCORDIA SAN COSTANZO
DOMENICA 14 GENNAIO 2024
QUELLO CHE HO CAPITO DI DE ANDRÉ
con Federico Dragogna
Quello che ho capito di De André non è un tributo a De André, né una lezione o una commemorazione: è davvero, semplicemente, quello che ho capito di lui e delle sue canzoni – scrive Federico Dragona, penna e chitarra dei Ministri e penna, chitarra e voce di sé stesso – non è un concerto anche se della musica c’è, non è un reading anche se ho dei fogli davanti: di sicuro c’è la mia voce, la sua e quella del tempo in cui siamo tutti immersi.
SABATO 3 FEBBRAIO 2024
SCONFORT ZONE
IL PARADISO DELLE IRRELAZIONI
di e con Paolo Camilli
Una fotografia delle relazioni contemporanee precisa e spregiudicata. Paolo Camilli si affida ad una versione personalizzata dell’Intelligenza Artificiale per provare a portarci fuori dalla nostra Zona di Sconfort, il posto dove crediamo di essere sicuri e protetti e che invece ci allontana da quello che siamo realmente. Questo spettacolo è un viaggio attraverso quello che cerchiamo di dire a noi stessi e agli altri spesso con esiti disastrosi in ogni ambito della nostra vita: in amore, in famiglia, sul lavoro o mentre cerchiamo il nostro posto nella società.
SABATO 24 FEBBRAIO 2024
CARDIO DRAMA
spettacolo semiserio su un organo quasi perfetto
di Giulia Lombezzi
tratto da Claudio Cuccia Le parole del cuore
drammaturgia Giulia Lombezzi
con Tomas Leardini
regia Vittorio Borsari e Giulia Lombezzi
spettacolo sostenuto nell’ambito di NEXT
progetto di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo
Chi ha voglia di parlare di malattie? Nessuno. Finché non succede, meglio non pensarci. O no?
Questa storia è ambientata proprio in ospedale. La vita si svolge anche lì, e allora perché non raccontarla?
Tre personaggi abitano l’ospedale, lo subiscono, lo rivelano. Scritto insieme al cardiologo Claudio Cuccia, questa storia vuole narrare e rivoluzionare il rapporto fra medici e pazienti, fra eretti e distesi, fra cuore e cervello e soprattutto fra malattia e malato, che mai, ma proprio mai, dovrebbero essere confusi.
VENERDÌ 1 MARZO 2024
Compagnie Romantica + CTU Cesare Questa
I GEMELLI
drammaturgia e regia Carlo Boso
con Michele Pagliaroni, Emanuele Contadini
Alessandro Blasioli, Erika Giacalone, Rebecca Bianchi
Zanetto arriva a Venezia accompagnato dal fedele servo Spazzola per incontrarsi con la sua futura sposa, la giovane Rosaura. Zanetto ha un fratello gemello, Tonino, che si distingue da lui perché dotato di grande intelligenza e fascino. Il caso vuole che anche Tonino si trovi a Venezia per incontrarsi con la sua amata Beatrice. Una serie di coincidenze ed equivoci dà luogo ad appassionanti scambi fra i due gemelli Zanetto e Tonino, che si ritrovano al centro di peripezie e fraintendimenti che condurranno ad un finale spettacolare.
GIOVEDÌ 4 APRILE 2024
Infinito Produzione Teatrale
SECONDO LEI
scritto e diretto da Caterina Guzzanti
con Caterina Guzzanti e Federico Vigorito
Secondo lei è la narrazione, dal punto di vista femminile, delle dinamiche nascoste che regolano i rapporti all’interno di una coppia. É una storia che invita a riflettere su come la nostra cultura e la società in cui viviamo, malgrado la strada che ci sembra, almeno in apparenza, intrapresa, continuano a condizionare in modo invalidante sia le donne che gli uomini nelle scelte principali della loro vita così come nelle relazioni, nei legami più intimi con l’altro e con noi stessi.
TEATRO TIBERINI SAN LORENZO IN CAMPO
GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2024
Teatro del Simposio
ODISSEA, TRACCE DI RESILIENZA URBANA
autore e drammaturgia Antonello Antinolfi
con Ettore Distasio, Mauro Negri, Elena Ferri
regia Francesco Leschiera
spettacolo sostenuto nell’ambito di NEXT
progetto di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo
L’Odissea di Omero racconta di Ulisse, eroe che nel suo ritorno verso casa deve affrontare numerose sfide che mettono alla prova le sue capacità di guerriero provetto e abile stratega. In una revisione contemporanea si contrappone il non-eroe che affronta il banale quotidiano costantemente pervaso da fallimenti e sconfitte.
Lo spettacolo è, in tale prospettiva, il viaggio del “non-eroe” verso la speranza di cambiamento davanti al conflitto scaturito dall’impossibilità di modificare gli eventi.
VENERDÌ 15 MARZO 2024
Scena Verticale
LA VIA DEL POPOLO
di e con Saverio La Ruina
Via del Popolo, un tratto di strada di una cittadina del Sud che un tempo brulicava di attività: due bar, tre negozi di generi alimentari, un fabbro, un falegname, un ristorante, un cinema… Due uomini percorrono via del Popolo, un uomo del presente e un uomo del passato. Il primo impiega 2 minuti per percorrere 200 metri, il secondo 30 minuti. È la piccola città italiana a essere cambiata, è la società globalizzata. Ai negozi sono subentrati i centri commerciali e la fine della vendita al dettaglio ha portato via posti di lavoro, distruggendo un modello sociale ancora basato sulle relazioni personali.
VENERDÌ 5 APRILE 2024
Skyline Production / La Contrada
IL TALENTO DI ESSERE TUTTI E NESSUNO
testo e regia Luca Vecchi
con Luca Ward
In uno splendido quanto innovativo one man show, Luca Ward accoglierà il pubblico in sala con la sua voce avvolgente, proprio come se fossimo in prima classe su un volo di linea. Delle retroproiezioni, con un’alternanza tra foto e video, accompagneranno i racconti di Luca e del suo trascorso personale. Nostalgia, tensione, divertimento. Un racconto intimo, condiviso a tu per tu con il pubblico: il mare, le prime esperienze lavorative, il suo enorme trascorso artistico.
TEATRO BRAMANTE URBANIA
GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2024
IL ROVESCIO DELLA LUCE
LA STORIA SVELATA NELLE STORIE DELLA NOSTRA TERRA
di Laura Corraducci e Cristian Della Chiara
La memoria è la porta che spalanca gli occhi al domani, è il balzo che scioglie il tumulto in fondo al petto e fa rinascere un passato che torna a colori, dove vivido è il rosso del sangue e luminoso l’azzurro del cielo, così i ricordi salgono agli occhi dalle lacrime e, adesso come allora, hanno il sapore del sale e della speranza. Un racconto epistolare tra padre e figlio in cui emergono forti e imperturbabili episodi della II Guerra Mondiale legati al territorio della provincia di Pesaro e Urbino: dalla linea gotica, alla strage di Montecchio, di Urbania, alla liberazione di Pesaro.
GIOVEDÌ 1 FEBBRAIO 2024
La Corte Ospitale
L’ULTIMA EREDITÀ
di e con Oscar De Summa
L’ultima eredità è la storia di un doppio viaggio, geografico ed emotivo. Alla notizia del peggioramento delle condizioni di salute del padre, il protagonista torna a casa per un ultimo saluto e una volta arrivato a destinazione trova il padre addormentato nel letto. Giusto il tempo di un ultimo saluto, di un’ultima raccomandazione, la più importante, quella che resta nel tempo come segno. Ma anche un ringraziamento che porta con se la consapevolezza che il padre sarà sempre una sua fonte di insegnamento. Da qui l’ultima eredità: con l’arrivo della morte la riscoperta del valore della vita.
MARTEDÌ 5 MARZO 2024
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus / Teatro Stabile Torino-Teatro Nazionale
DANTE, TRA LE FIAMME E LE STELLE
di e con Matthias Martelli
con la consulenza storico-scientifica del professor Alessandro Barbero
regia Emiliano Bronzino
Lo spettacolo ripercorre la vita di Dante, dall’infanzia all’esilio, dalla passione politica a quella amorosa, intrecciando gli eventi della sua esistenza con i versi della Vita Nova e della Divina Commedia, in una trama che mostra dietro la figura del poeta che ha inventato l’Italia, un uomo fragile e complesso, ricco di speranze e conflitti, profondamente diverso dalla figura che l’iconografa ci ha tramandato. Il professor Alessandro Barbero, figura di rilievo della divulgazione storica, ha messo a disposizione le sue ricerche, dando al lavoro drammaturgico le fondamenta storico-scientifiche necessarie.
SABATO 16 MARZO 2024
CapoTrave / Infinito
LE VOLPI
uno spettacolo di Lucia Franchi, Luca Ricci
con Antonella Attili, Giorgio Colangeli, Luisa Merloni
regia Luca Ricci
In una sala da pranzo si incontrano due piccoli notabili della politica locale e la figlia di una di loro. Dove si confessano interessi naturali, si stringono e si sciolgono accordi, si regola la maniera migliore di distribuire favori e concessioni, incarichi di servizio e vantaggi. La provincia italiana è la vera protagonista della vicenda, quale microcosmo in cui osservare le dinamiche di potere. Si scivola dentro un meccanismo per cui è legittimo riservarsi qualche tornaconto personale, dopo essersi tanto impegnati nella gestione della cosa pubblica. Ma la corruzione è proprio questo: concedere a se stessi lo spazio di una impercettibile eccezione.
SABATO 6 APRILE 2024
PROGETTO DI RESIDENZA
Compagnia della Rancia
TRA QUESTE PAGINE: LEAR
testo di Matteo Volpotti e Giacomo Lilliù
da un’idea di Saverio Marconi
con Saverio Marconi, Matteo Volpotti
regia Giacomo Lilliù
[ANTEPRIMA NAZIONALE]
Un vecchio e un giovane, senza nome, non senza identità. Al vecchio non è rimasto nulla per sua scelta. Lui, duro, incapace di amare, rimane bloccato tra le pagine di un libro, il Re Lear di Shakespeare, ultimo regalo di un figlio che non vuole saperne più nulla di lui. La follia lo protegge, ma l’ha reso incapace di aprirsi agli altri e l’ha spinto a vivere in nessun luogo. Il ragazzo ama aggiustare vecchi oggetti, ama cercare il loro posto nel mondo, se ne hanno ancora uno. Quel vecchio diventa un puzzle da risolvere, un mistero da capire e quel libro, è la sua unica mappa.
PROGRAMMA cronologico
MACERATA FELTRIA | giovedì 7 dicembre 2023
Teatro Angelo Battelli ore 21.15
Teatri di Bari / I Nuovi Scalzi
LA RIDICULOSA COMMEDIA
con Savino Maria Italiano, Olga Mascolo
Ivano Picciallo, Francesco Ippolito
regia Savino Italiano
MACERATA FELTRIA | giovedì 11 gennaio 2024
Teatro Angelo Battelli ore 21.15
Circo Carpa Diem / Teatro Necessario
DOPPIOZERO
di e con Katharina Gruener e Luca Sartor
SAN COSTANZO | domenica 14 gennaio 2024
Teatro della Concordia ore 21.15
FEDERICO DRAGOGNA
QUELLO CHE HO CAPITO DI DE ANDRÉ
GRADARA | venerdì 19 gennaio 2024
Teatro Comunale ore 21.15
NEL VENTRE DELLA BALERA
narrazione con disegno dal vivo di e con Gianluca Foglia “Fogliazza”
da un’idea di Andrea Bonacini
musiche originali Stefano Melone, Emanuele Cappa
eseguite dal vivo da Emanuele Cappa
URBANIA | giovedì 25 gennaio 2024
Teatro Bramante ore 21.15
IL ROVESCIO DELLA LUCE
LA STORIA SVELATA
NELLE STORIE DELLA NOSTRA TERRA
con Laura Corraducci e Cristian Della Chiara
URBANIA | giovedì 1 febbraio 2024
Teatro Bramante ore 21.15
La Corte Ospitale
L’ULTIMA EREDITÀ
di e con Oscar De Summa
PERGOLA | venerdì 2 febbraio 2024
Teatro Angel dal Foco ore 21.15
Infinito / CapoTrave-Kilowatt
Armunia / Teatro E. Thesorieri / Strabismi
IONICA
di Alfonso Russi e Alessandro Sesti
con Alessandro Sesti
musiche originali eseguite dal vivo
Debora Contini clarinetto
Federico Passaro contrabbasso
Federico Pedini chitarra
SAN COSTANZO | sabato 3 febbraio 2024
Teatro della Concordia ore 21.15
SCONFORT ZONE
IL PARADISO DELLE IRRELAZIONI
di e con Paolo Camilli
MACERATA FELTRIA | martedì 13 febbraio 2024
Teatro Angelo Battelli ore 21.15
I Guitti
LA LOCANDIERA
ripresa da Stefano Micheletti
con Stefano Micheletti, Alessandra Mattei
Alessandro Dinuzzi, Floriano Negri
Tiberio Ghitti e Alessandro Balducci
regia Nadia Buizza
MOMBAROCCIO | venerdì 16 febbraio 2024
Teatro Comunale ore 21.15
A TREBBO CON SHAKESPEARE
di e con Denis Campitelli
MONDAVIO | domenica 18 febbraio 2024
Teatro Apollo ore 17, 21.15
APPUNTAMENTO AD ISCHIA
Mina incontra Modugno
scritto e diretto da Domenico Santarella
con Domenico Santarella e Arianna Talè
SAN LORENZO IN CAMPO | giovedì 22 febbraio 2024
Teatro Tiberini ore 21.15
Teatro del Simposio
ODISSEA, TRACCE DI RESILIENZA URBANA
autore e drammaturgia Antonello Antinolfi
con Ettore Distasio, Mauro Negri, Elena Ferri
regia Francesco Leschiera
spettacolo sostenuto nell’ambito di NEXT
progetto di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo
GRADARA | venerdì 23 febbraio 2024
Teatro Comunale ore 21.15
GABER/JANNACCI
di e con Davide Giandrini
SAN COSTANZO | sabato 24 febbraio 2024
Teatro della Concordia ore 21.15
Chronos3
CARDIO DRAMA
spettacolo semiserio su un organo quasi perfetto
di Giulia Lombezzi
tratto da Claudio Cuccia Le parole del cuore
drammaturgia Giulia Lombezzi
con Tomas Leardini
regia Vittorio Borsari e Giulia Lombezzi
spettacolo sostenuto nell’ambito di NEXT
progetto di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo
PERGOLA | giovedì 29 febbraio 2024
Teatro Angel dal Foco ore 21.15
Teatro Alte Marche
LO SPARO
adattamento Gabriele Claretti, Riccardo Rebucci, Giacomo Tarsi
con Francesco Brunori, Giacomo Tarsi, Elena Tonelli
regia Giacomo Tarsi
SAN COSTANZO | venerdì 1 marzo 2024
Teatro della Concordia ore 21.15
Compagnie Romantica + CTU Cesare Questa
I GEMELLI
drammaturgia e regia Carlo Boso
con Michele Pagliaroni, Emanuele Contadini
Alessandro Blasioli, Erika Giacalone, Rebecca Bianchi
URBANIA | martedì 5 marzo 2024
Teatro Bramante ore 21.15
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus / Teatro Stabile Torino-Teatro Nazionale
DANTE, TRA LE FIAMME E LE STELLE
di e con Matthias Martelli
con la consulenza storico-scientifica del professor Alessandro Barbero
regia Emiliano Bronzino
SAN LORENZO IN CAMPO | venerdì 15 marzo 2024
Teatro Tiberini ore 21.15
Scena Verticale
LA VIA DEL POPOLO
di e con Saverio La Ruina
MACERATA FELTRIA | venerdì 15 marzo 2024
Teatro Angelo Battelli ore 21.15
Proxima Res
ANTROPOLAROID
di e con Tindaro Granata
URBANIA | sabato 16 marzo 2024
Teatro Bramante ore 21.15
CapoTrave / Infinito
LE VOLPI
uno spettacolo di Lucia Franchi, Luca Ricci
con Antonella Attili, Giorgio Colangeli, Luisa Merloni
regia Luca Ricci
PERGOLA | martedì 19 marzo 2024
Teatro Angel dal Foco ore 21.15
CTB Centro Teatrale Bresciano / Accademia Perduta Romagna Teatri
Corvino Produzioni
FRANCISCUS
il folle che parlava agli uccelli
uno spettacolo di Simone Cristicchi
scritto con Simona Orlando
canzoni inedite di Simone Cristicchi e Amara
musiche e sonorizzazioni Tony Canto
GRADARA | venerdì 22 marzo 2024
Teatro Comunale ore 21.15
Teatro Necessario
ATTACCHI DI SWING
clarinetti, sassofoni, organo di barberia Alessandro Mori
chitarra acustica Corrado Caruana
SAN COSTANZO | giovedì 4 aprile 2024
Teatro della Concordia ore 21.15
Infinito Produzione Teatrale
SECONDO LEI
scritto e diretto da Caterina Guzzanti
con Caterina Guzzanti e Federico Vigorito
SAN LORENZO IN CAMPO | venerdì 5 aprile 2024
Teatro Tiberini ore 21.15
Skyline Production / La Contrada
IL TALENTO DI ESSERE TUTTI E NESSUNO
testo e regia Luca Vecchi
con Luca Ward
URBANIA | sabato 6 aprile 2024
Teatro Bramante ore 21.15
PROGETTO DI RESIDENZA
Compagnia della Rancia
TRA QUESTE PAGINE: LEAR
testo di Matteo Volpotti e Giacomo Lilliù
da un’idea di Saverio Marconi
con Saverio Marconi, Matteo Volpotti
regia Giacomo Lilliù
[ANTEPRIMA NAZIONALE]
MONDAVIO | venerdì 12 aprile 2024
Teatro Apollo ore 21.15
STILL ALIVE
drammaturgia e regia Caterina Marino
con Caterina Marino e Lorenzo Bruno
spettacolo selezionato nell’ambito del progetto IN-BOX
PERGOLA | giovedì 18 aprile 2024
Teatro Angel dal Foco ore 21.15
Mittelfest / Teatri ipotesi / Teatro Nazionale di Genova
STORIE DI UOMINI E DI VINI
IO SONO IL MIO LAVORO
di e con Pino Petruzzelli
MOMBAROCCIO | sabato 20 aprile 2024
Teatro Comunale ore 21.15
APNEA
IN CONCERTO
con Marco Molinari chitarra, Andrea Molinari batteria
Alessandro Guarandelli voce, Luca Magrini chitarra
Francesco Antonelli basso