Corto Dorico Film Fest

Corto Dorico Film Fest 2023. Il Premio Angelo Guglielmi al regista Marco Bellocchio tra gli appuntamenti di domenica 3 dicembre

Pubblicato il 3 Dicembre 2023

Il Premio Angelo Guglielmi al regista Marco Bellocchio e la proiezione del suo film I pugni in tasca, la semifinale del Concorso Internazionale Cortometraggi Short on Rights / A corto di Diritti – Corto Slam e la seconda parte del workshop con lo sceneggiatore Matteo Ferri per il progetto Shorts for My Future sono alcuni degli appuntamenti di domenica 3 dicembre, seconda giornata della XX edizione di Corto Dorico Film Fest. Il festival cinematografico, uno dei più autorevoli e popolari d’Italia per quanto concerne i cortometraggi, è diretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara e sarà fino al 10 dicembre, in diversi luoghi della città di Ancona (e comuni delle Marche per il concorso “Salto in lungo”). 

Un anno importante raccolto in oltre un mese di festeggiamenti per uno dei maggiori festival di cinema breve. E proprio per questa prestigiosa ricorrenza, che coincide anche con i 20 anni di Nie Wiem, associazione ideatrice e organizzatrice del Festival, Corto Dorico Film Fest ha deciso di espandersi e diventare “diffuso” passando, con proiezioni, incontri e appuntamenti, in tutta la città di Ancona e, per il concorso dedicato ai lungometraggi e per alcune delle sue sezioni fuori concorso, in diversi comuni delle Marche e non solo: da Pesaro a Fano, da Civitanova a Senigallia, da Grottammare a Porto Potenza Picena fino a Riccione.

PROGRAMMA di DOMENICA 3 DICEMBRE

Alle ore 17.00 al Cinema Italia ci sarà l’incontro “Fare cinema oggi”, moderato dal co-direttore artistico Daniele Ciprì, con Marco Bellocchio, regista tra i più riconosciuti nel cinema d’autore italiano ed europeo, che riceverà il Premio Angelo Guglielmi, alla sua prima edizione, alla presenza del figlio Carlo Guglielmi. Seguirà la proiezione del film I pugni in tasca di Marco Bellocchio, in versione restaurata a cura di Cineteca di Bologna. Angelo Guglielmi, uno dei maggiori intellettuali italiani, saggista, giornalista ed ex direttore di Rai3, è scomparso lo scorso anno. Amico e sostenitore del Festival e dell’APS Nie Wiem che lo organizza, in accordo con la sua famiglia, Corto Dorico ha deciso di istituire il Premio Angelo Guglielmi a un maestro del cinema che si sia distinto per la sua qualità artistica e per la sua capacità di raccontare il nostro paese, la sua vitalità e le sue contraddizioni. (ingresso 5 euro).

Ad aprire la seconda giornata del Festival sarà però la terza edizione di Shorts for my future – Industry, dedicato agli incontri di pitching, ovvero al momento in cui gli autori/registi con i propri progetti incontrano il mercato, ossia i produttori cinematografici e televisivi. Il progettoè co-organizzato con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, realizzato in sinergia con l’Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS, ideato assieme al regista e sceneggiatore Ciro D’Emilio. Dalle ore 09.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30, all’Accademia56 si svolgerà il Workshop “Dall’idea alla storia: Tecniche e modalità di esposizione del racconto” (seconda parte) con lo sceneggiatore Matteo Ferri.  (Attività riservata agli autori selezionati. Ingresso gratuito per gli uditori. Posti limitati).

Alle ore 10.30 al Cinema Italia si svolgerà Corto Slam –  Short on rights /A Corto di diritti, semifinale del concorso internazionale Short on Rights /A Corto di diritti dedicato ai cortometraggi internazionali che trattano temi legati ai diritti umani, in collaborazione con Amnesty International Italia. (Ingresso gratuito, proiezione con colazione). Sono 8 i corti scelti per la semifinale: “Jina” di Emilia Pluskota, “Palestine 87” di Bilal Alkhatib, “Suitcase” di Saman Hosseinpuor e Ako Zandkarimi, “Katvoman” di Hadi Sheibani, “Piece by piece” di Reza Rasoul, “Liosza” di Milosz Sawicki, “Pitage” di Ali Khaledi e “The single horn” di Mohammad Kamal Alavi. Il corto più votato dal pubblico, vincitore della semifinale, entrerà a far parte della finalissima del concorso internazionale Short on Rights /A Corto di diritti (venerdì 8 dicembre al Ridotto delle Muse) in cui si assegnerà ilPremio Amnesty International “Short on Rights/A Corto di Diritti”.

Alle ore 15.30 al Cinema Italia, ci sarà il primo appuntamento della sezione Cinemaèreale, la finestra sul cinema documentario italiano contemporaneo, con la proiezione dei cortometraggi documentari: “La Linea del Terminatore” di Gabriele Biasi, “Api” di Luca Ciriello, “Quello che vedono gli occhi” di Maurizio Di Carmine e “Donde los niños no sueñan” di Stefano Sbrulli.

Alle ore 21.00 al Cinema Italia ci sarà Corto Slam – seconda semifinale del concorso nazionale cortometraggi, presentata da Bianca Ottaviani. Saranno proiettati: L’uomo materasso di Fulvio Risuleo, Sirens di Ilaria Di Carlo, Subtitles di David Barbieri, Reem al Shammary – The Bedouin Boxeur di Mattia Ramberti, Black Eyed Dog di Alessandro Cino Zolfanelli, Turisti di Adriano Giotti e Sciaraballa di Mino Capuano. Corto Slam ha due semifinali (ieri e oggi, domenica 3 dicembre) nelle quali il corto più votato dal pubblico durante ogni semifinale entrerà a far parte della Finalissima del XX Corto Dorico Film Festival (sabato 9 dicembre, Cinema Italia). (ingresso 7 euro).

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *