MArCHESTORIE 2023. Dal 1° al 3 settembre riflettori su PORTO SAN GIORGIO. Tra gli appuntamenti Rocca Tiepolo – Scrigno e fortezza della storia sangiorgese

Pubblicato il 30 Agosto 2023

Raccontare le Marche attraverso i suoi borghi, i suoi sapori, la sua vicenda millenaria ma soprattutto le sue storie. Farlo attraverso una “festa”, che duri intere settimane e che coinvolga tutto il territorio marchigiano, dal mare alle montagne; conoscere antichi abitati arroccati, fortezze medievali, città meravigliose e chiese dal fascino misterioso; assaggiare cibi nuovi e rincorrere emozioni inedite, seguendo le trame di una conoscenza che si fa spettacolo e divertimento. Tutto ciò esiste, e si chiama MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa.  

PORTO SAN GIORGIO

Fermo

Il comune di Porto San Giorgio, attualmente con vocazione commerciale e turistica, ha visto il proprio nucleo iniziale, direttamente affacciato al mare, nella zona di Rocca Tiepolo e dell’attuale Corso Castel San Giorgio, dove vivevano i marinai che della pesca facevano la loro ragione di vita. Il nucleo storico del Borgo include Corso Castel San Giorgio, alle cui spalle si erge Villa Bonaparte, commissionata dal fratello di Napoleone, Girolamo Bonaparte, e fatta progettare a Ireneo Aleandri. Proseguendo per il corso verso Nord si spalanca la Piazza del Teatro con l’edificio fatto costruire a partire dal 1813. Parallela al Teatro si trova la Chiesa di San Giorgio Martire, eretta tra il 1831 e il 1851. Di fianco alla Chiesa, l’Antico Cimitero Settecentesco, la cui facciata è caratterizzata da un’elegante struttura in laterizio, al centro della quale si apre il portale di accesso fiancheggiato da due aperture chiuse da inferriate. Il portale è sovrastato da un timpano curvilineo con lo stemma in pietra del Cardinale e Principe di Fermo Cesare Brancadoro (1755-1837). Tutta questa parte storica è dominata da Rocca Tiepolo, fatta erigere nel 1267 dal veneziano Lorenzo Tiepolo, si erge su un piccolo promontorio a difesa dell’antico porto della città dalle incursioni saracene e piratesche. Sopra la porta a sud vi è una lapide, raffigurante due fortezze e tre torri, su cui campeggia uno stemma con una croce a quattro braccia e le chiavi incrociate, simbolo pontificio.

 
 

Spettacolo di Prosa con Inserimenti di Musica, Danza e Poesia

ROCCA TIEPOLO. SCRIGNO E FORTEZZA DELLA STORIA SANGIORGESE

Partner: Compagnia Della Marca
 
 

LUOGO

Rocca Tiepolo

 

DATE E ORARI

1-2-3 settembre alle ore 21:15

 

DOVE PRENOTARE

Telefono

 

EMAIL

samantha.sollini@comune-psg.org

 

TELEFONO

392 4450125

 

DESCRIZIONE DELL’EVENTO

 

Lorenzo Tiepolo e la rocca, il fortunale, il legame con la serenissima e l’amore per il mare, queste sono le pietre dove poter edificare, in un riassunto scenico, il percorso nei vari secoli di un’intera comunità. Uno spettacolo in una cornice magica (Rocca Tiepolo), adattissima all’utilizzo di effetti speciali. Un cast composto da circa trenta persone, attori comparse una squadra tecnica di quattro elementi, per una prima di grande valore ed unicità culturale, raffinatezza e storia, miscelata con misura alla modernità. L’opera, originale, trascinerà il pubblico all’interno di uno scrigno di emozioni, le origini e gli avvenimenti di un territorio, la genesi, gli equivoci e le illusioni che ci hanno portato fino ad oggi, sottolineando purtroppo come, nonostante i tanti secoli trascorsi l’uomo sia incline alla lite, alla discordia ed alla contesa, volta da una parte, alla repressione delle diversità e dall’altra parte alla difesa della propria libertà. 

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *