Pubblicato il 3 Luglio 2023
L’incontro con il poeta Umberto Fiori e i reading della poetessa bielorussa Valzhyna Mort e del poeta giamaicano Ishion Hutchinson, sono gli appuntamenti di lunedì 3 luglio, nona e ultima giornatadel 18^ Festival di poesia totale “La punta della lingua” che si è tenuto dal 25 giugno nei comuni di Ancona, Castelfidardo, Filottrano, Offagna, Fabriano e Urbino.
PROGRAMMA DI DOMENICA 2 LUGLIO (Portonovo – An):
Alle ore 21.30 alla Chiesa di Santa Maria a Portonovo (Ancona) per Poeti da antologia ci sarà un incontro con Umberto Fiori. Saggista, critico musicale e letterario, ex leader della band Stormy Six, Fiori è una delle voci più riconoscibili e apprezzate della poesia italiana contemporanea. Nel suo ultimo libro, Autoritratto automatico si abbandona a una «curiosità privata», un «esercizio narcisistico» che tuttavia si configura prima di tutto e con originalissima energia espressiva come ricerca del proprio volto più autentico e come esplorazione abrasiva del sé che dice e racconta, senza concessioni e senza indulgenze. Durante l’incontro dialogheranno con l’autore le studentesse e gli studenti del liceo scientifico Galilei di Ancona, guidati dalla prof.ssa Danila Saracini nel progetto “Adotta l’autore” (inserito nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento PCTO dell’istituto).
L’ultima giornata del Festival Internazionale di poesia “La punta della lingua 2023” inizierà però alle 18.30 sempre alla Chiesa di Santa Maria di Portonovo (Ancona) con i reading di Ishion Hutchinson (Giamaica) e Valzhyna Mort (Bielorussia). La Punta della Lingua si apre alla poesia straniera con due poeti d’eccezione. Il giamaicano Hutchinson è autore di due libri di poesia e della raccolta School of Instructions, di prossima pubblicazione; pluripremiato, è professore di scrittura accademica alla Cornell University. Conosciuta in tutta Europa per le sue esibizioni dal vivo, la bielorussa Mort, che ha pubblicato cinque libri di poesia, lavora sull’identità del suo paese d’origine e della sua lingua.
LA XVIII EDIZIONE DEL FESTIVAL – Sono oltre gli 150 autori e autrici presenti per 35 appuntamenti in 9 giorni,nel programma ideato dai due direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni.
POESIA TOTALE – La 18^ edizione vanta un cartellone sempre più ricco che rispecchia la “mission” del Festival: mettere in scena l’arte versificatoria in tutte le sue forme, attraverso linguaggi e tematiche differenti. Tra gli appuntamenti di spicco: l’attore e regista Antonio Rezza è stato ospite il 30 giugno al Cinema Italia, per la presentazione e proiezione del suo film Il Cristo in gola. Il poeta Milo De Angelis, traduttore del De Rerum Natura di Lucrezio, è stato a Offagna, al Monastero di Santa Zita il 27 giugno e a Fabriano per un incontro presso il Museo della Carta, il 28 giugno, presentato da Alessandro Moscè. Finalista del Premio Strega 2023 con il suo Autoritratto automatico (Garzanti), il poeta e scrittore Umberto Fiori, sarà protagonista oggi dell’ incontro alla Chiesa di S. Maria di Portonovo (An) alle 21.30. Ad anticiparlo, alle 18.30 nella stessa località saranno i due ospiti internazionali: il poeta giamaicano Ishion Hutchinson e la poetessa bielorussa Valzhyna Mort che saranno protagonisti di un reading. La Compagnia Frosini Timpano (Premio Ubu 2022) ha invece purtroppo dovuto annullare, causa allerta gialla per il maltempo, lo spettacolo “Disprezzo della donna. Il futurismo della specie”. Il cantautore, poeta e teatrante Ivan Talarico è stato l’ospite speciale della Finalissima Marche-Umbria del Poetry Slam LIPS (Lega Italiana Poetry Slam), a Fabriano, il 28 giugno. Inoltre, il 25 giugno Laura Pugno è stata a Filottrano per il simposio poetico Oracolo manuale per poete e poetie per alcune letture, a cui è seguito lo spettacolo di poesia e musica di Angelo Ferracuti e Paolo Capodacqua, dedicato a Luigi Di Ruscio. Alla Sala polveri della Mole Vanvitelliana, Florinda Fusco ha presentato il suo nuovo libro, selezionato al Premio Pagliarani.
Il programma completo su: www.lapuntadellalingua.it.