Pubblicato il 16 Novembre 2022
La rassegna “Borghi Maestri della Scena” prende il via al Teatro dell’Iride di Petritoli con “Genti Intendete Questo Sermone“, monologhi giullareschi medioevali e moderni presentati da Matteo Belli, uno dei più talentuosi e istrionici attori italiani che ha improntato la sua carriera sulla ricerca vocale e gestuale, con una produzione teatrale spesso da autore e interprete solista.
La rassegna propone spettacoli di altissimo livello presentati da artisti internazionali e grandi maestri del teatro comico musicale italiano ed è la prima iniziativa culturale di Borghi Maestri, progetto selezionato dal Ministero della Cultura con il punteggio più alto nelle Marche nell’ambito del programma dell’Unione Europea “Next Generation Eu” e del PNRR.
Nel mese di dicembre Il progetto prevede anche la rassegna “Maestri d’Arte alla Palombara”, un programma artistico di tutto rilievo dedicato all’arte di strada e alla musica, realizzato presso lo storico Giardino della Palombara di Monte Vidon Combatte, area che il progetto si è dato il compito di riqualificare e rilanciare quale vero e proprio parco a vocazione culturale.
Borghi Maestri è un progetto realizzato in aggregazione dai comuni di Petritoli (capofila) e Monte Vidon Combatte (aggregato), selezionato dal Ministero della Cultura nell’ambito del programma dell’Unione Europea “Next Generation Eu” e del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR), Missione 1, “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 – Cultura 4.0, Misura 2 “Rigenerazione di Piccoli Siti Culturali, Patrimonio Culturale, Religioso e Rurale” – Investimento 2.1. “Attrattività dei Borghi Storici”.
Il progetto ha ottenuto dalla commissione ministeriale il punteggio più alto tra tutti quelli presentati nella regione Marche e prende il via tra novembre e dicembre 2022 con due rassegne artistiche: “Borghi Maestri della Scena” a Petritoli e “Maestri d’Arte alla Palombara” a Monte Vidon Combatte.
Il Coordinamento delle attività culturali è a cura dell’associazione Internazionale Open Street aisbl e la promozione a cura dell’associazione Marca Fermana.
La rassegna “Borghi Maestri della Scena” inizia il 19 Novembre con lo spettacolo “Genti Intendete Questo Sermone“, monologhi giullareschi medioevali e moderni presentati da Matteo Belli, uno dei più talentuosi attori italiani che ha improntato la sua carriera sulla ricerca vocale e gestuale, con una produzione teatrale spesso da autore e interprete solista.
Lo spettacolo che andrà in scena a Borghi Maestri è una lezione per nulla accademica, una sorta di florilegio di testi giullareschi italiani medioevali e moderni, presentati con quell’energia istrionica e quell’intelligente ironia che sono dote esclusiva dei veri maestri.
Il percorso proposto è un’occasione per ascoltare e veder rappresentati brani poetici del XIII e XIV secolo, accanto a improvvisazioni ed esercizi di stile assolutamente esilaranti.
Si va da un classico lungamente dibattuto come “Rosa fresca aulentissima” di quel Ciullo o Cielo d’Alcamo che già fu al centro di svariate contese tra critici, ai sorprendenti giochi linguistici del “Bisbidis” di Manoello Giudeo, passando per testi celebri e amati dai cultori come “La nascita del villano” di Matazone da Caligano e la straordinaria e grottesca drammaticità della “Parodia della Passione” di Ruggieri Apugliese.
Il tutto incorniciato da due brani scritti dall’interprete: una libera rilettura di una novella del Sacchetti e, nel finale, un omaggio dedicato all’antica tecnica del grammelot, linguaggio quasi senza parole riconoscibili e basato sulla tecnica onomatopeica dell’imitazione di altre lingue.
Matteo Belli calca la scena da quasi trent’anni. Ha ottenuto riconoscimenti in tutta Europa e in Sud America. Ha recitato nei teatri più importanti del mondo. Tiene corsi di tecnica vocale presso l’Università di Bologna.
I biglietti per ciascuno degli spettacoli in programma al Teatro dell’Iride possono essere acquistati alla biglietteria del teatro a partire da 2 ore prima dell’inizio, oppure online sul sito borghimaestri.it con paypal o carta di credito.
Biglietto Intero (adulti) € 6,00. Biglietto Ridotto (Bambini 2-12 anni e gravi disabilità) € 3,00. I Bambini sotto i 2 anni entrano gratis se non occupano un proprio posto a sedere.
La rassegna proseguirà sino al 1° gennaio al Teatro dell’Iride di Petritoli proponendo un totale di nove spettacoli di altissimo livello, presentati da artisti internazionali e grandi maestri del teatro comico musicale italiano.
Sotto la direzione artistica di Giuseppe Nuciari (associazione Ho un’Idea), l’organizzazione di Francesco Marilungo (associazione ArTime) e il coordinamento dell’Associazione Internazionale Open Street aisbl (Bruxelles), sul palcoscenico del meraviglioso teatro ottocentesco della cittadina fermana, si alterneranno recital, monologhi, concerti leggeri e classici, eventi performativi.
Sabato 26 novembre la rassegna proseguirà con Domenico Lannutti in “Riflessioni di un uomo che non fa niente… e che non vorrebbe fare neanche quello”, uno spettacolo di comicità, magia e follia; venerdì 9 dicembre è la volta di Saulo Lucci in “Hell’O Dante – Paolo e Francesca”, spettacolo in parole e musica dedicato al V Canto dell’Inferno di Dante con ironia e comicità.
Di seguito gli appuntamenti della rassegna elencati in ordine cronologico:
- 19 novembre ore 21:00Matteo Belli in “Genti Intendete Questo Sermone”; giullarata.
- 26 novembre ore 21:00Domenico Lannutti in “Riflessioni di un uomo che non fa nulla…”; teatro Comico.
- 09 dicembre ore 21:00Saulo Lucci in “Hell’O Dante – Paolo e Francesca”; monologo comico.
- 16 dicembre ore 21:00Andrea Cosentino in “Telemomò” (Premio Speciale Ubu 2018).
- 17 dicembre ore 21:00Concerto “Fra Luna e Mare” omaggio a Lucio Dalla.
- 18 dicembre ore 17:30Concerto a cura dell’Associazione Amici della Musica di Montegranaro.
- 30 dicembre ore 21:00Dekru (Ukraina) in “Anime Leggere”, spettacolo di mimo.
- 31 dicembre ore 22:00“Capodanno in Musica al Teatro dell’Iride”, con Alessandro Calamai, Selene Fiaschi, Antonella Grumelli (canto) e Daniele Biagini
- 1 gennaio ore 21:00Cantiere Opera Buffa in “La Serva Padrona”, Opera di Giovan Battista Pergolesi, diretta da Alessandro Calamai per la regia di Jean Menigault.




