Pubblicato il 18 Settembre 2022
Il 24 e il 25 settembre 2022 si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra gli Stati membri della Convenzione Culturale Europea del 1954. Il Ministero della Cultura (MiC) aderisce all’evento con lo slogan Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro per diffondere e promuovere la conoscenza dei luoghi d’arte, rendendo possibile l’accesso a musei, monumenti e siti archeologici.
Un doppio evento attende il pubblico ad Ancona nell’area tra colle Guasco e Cappuccini:
- Aperture straordinarie e visite all’Anfiteatro romano e tunnel-rifugio di via Birarelli, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino e Segretariato Regionale per le Marche.
Il 24 e 25 settembre entrambi i monumenti saranno aperti dalle 10.00 alle 18.00. L’accesso sarà gratuito e senza necessità di prenotazione.
Alle 11.15 e 16.45 sono inoltre previste visite accompagnate, gratuite e senza prenotazione.
Durante entrambi i giorni, sono inoltre previsti percorsi tattili sensoriali a cura del Museo Tattile Statale Omero.
- Passeggiata archeologica dal porto antico all’anfiteatro romano nella sola giornata del 24 settembre, a cura di Maria Raffaella Ciuccarelli – Soprintendenza ABAP AN-PU. Partenza alle 9.30 dall’arco di Traiano presso il porto antico di Ancona. Partecipazione gratuita e senza prenotazione.
Info su: Siti web www.sabapmarche.beniculturali.it www.marche.beniculturali.it Pagine Fb @soprintendenza.marche @mic.marche Per info: sr-mar.comunicazione@cultura.gov.it. 338.4901047 (dalle 9 alle 12.30)