A Genga la mostra su Papa Leone XII

A Genga la mostra su Papa Leone XII. Chiude il 30 agosto. Valerio Barberis in un VIDEO racconta l’esposizione e rivela aneddoti curiosi

Pubblicato il 27 Agosto 2022

di Stefano Fabrizi

Galeotta fu una visita a Genga grazie all’invito di Alberto Monachesi e Angelo Serri per una iniziativa di Tipicità. Per prima cosa la visita al paese: quasi tutti conoscono le Grotte di Frasassi ma in pochi sono saliti fin su al paese. Un piccolo gioiello che vale la pena di visitare. In quella occasione abbiamo avuto la ventura di incontrare Valerio Barberis, un appassionato di storia e più precisamente di Papa Leone XII.

La mostra nella Chiesa di San Clemente a Genga

Ancora pochi giorni per ammirare la mostra (chiusura prevista per il 30 agosto) allestita nei locali della Chiesa di San Clemente a Genga. Valerio Barberis si propone di allestire ogni anno a Genga una mostra monografica su un aspetto particolare del pontificato leonino, raccogliendo nel catalogo pubblicato dalla Regione gli approfondimenti scientifici in corso. L’intenzione è quella di celebrare nel 2023 il bicentenario dell’elezione al soglio pontificio di Leone XII con una esposizione e un catalogo di maggiore impegno, che raccolgano gli esiti delle ricerche avviate nel corso degli anni.

Una mostra cresciuta negli anni

Nel 2012 la prima mostra è stata dedicata alla sua iconografia. “Il vero volto di Leone XII. Nel 2013 la mostra gengarina ha affrontato il tema dell’avvio della ricostruzione della Basilica di San Paolo fuori le mura, distrutta da un incendio poche settimane prima dell’elezione di Papa della Genga. Nel 2014 lo studio si è concentrato sul giubileo celebrato nel 1825 per volontà del Papa marchigiano. Nel febbraio 2015 la mostra  è stata presentata a Roma nel Complesso di San Salvatore in Lauro ospite il Pio Sodalizio dei Piceni. E nel 2015 è stata studiata la corte papale sotto il pontificato leonino, presentandone la situazione storica, politica, diplomatica, culturale e storico artistica nei primi decenni della Restaurazione. Nel 2016 il tema scelto è stato quello del conclave che nel 1823, a seguito della morte di Pio VII, elesse papa il cardinale Annibale della Genga, che prese il nome di Leone XII e regnò fino al 1829. Nel 2017 è stato approfondito il tema de “Antico, conservazione e restauro a Roma nell’età di Leone XII.

Un Cicerone d’eccezione: Valerio Barberis

E a farci da Cicerone proprio Valerio Barberis. Il percorso espositivo integra l’esposizione di oggetti, incisioni e medaglie, libri a stampa, editti e notificazioni, tutti provenienti da collezioni private, con apparati didattici e un video multimediale. Ed è Barberis a raccontare aneddoti curiosi sul Papa. Il catalogo, a firma degli stessi curatori, sarà pubblicato dall’Assemblea Legislativa della Regione e comprenderà i contributi di importanti studiosi italiani e stranieri.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

2 commenti su “A Genga la mostra su Papa Leone XII. Chiude il 30 agosto. Valerio Barberis in un VIDEO racconta l’esposizione e rivela aneddoti curiosi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *