Pubblicato il 24 Giugno 2022
In occasione dei 30 anni dalla sua fondazione, a Casinina, Comune di Sassocorvaro Auditore, il Museo Storico della Linea Gotica inaugura un’estate all’insegna della storia con aperture speciali, nuove esposizioni e visite ad un bunker originale. Si parte da sabato 2 luglio con un’estensione degli orari di apertura del museo, visite speciali per gruppi e nuovi allestimenti.

Il Museo, tappa imperdibile del Montefeltro ed eccellenza regionale, è situato proprio su quella che nel 1944 fu la prima linea della Gotica, un immenso campo minato teatro di cruenti scontri fra le truppe germaniche e l’ottava armata britannica.

Fondato dal Professor Giovanni Tiberi, Cavaliere della Repubblica, il museo espone oltre 3000 reperti, documenti originali, divise, immagini fotografiche, mezzi militari rarissimi. Oltre agli elementi esposti la struttura custodisce un ricco archivio storico e materiali che il museo espone in occasione di mostre temporanee attraverso le quali approfondire non solo le vicende della Seconda Guerra Mondiale ma l’intera storia e società della prima metà del ‘900. La visita è arricchita da un percorso didattico all’interno del Parco della Memoria, annesso al Museo, sede di innumerevoli esposizioni, monumenti e un punto di osservazione sulla Gotica.

Ne suoi tre decenni di storia il museo si è sempre distinto oltre che per la ricchezza delle sue esposizioni anche per la sua valenza didattica che richiama ogni anno scuole di ogni ordine e grado. La visita infatti guida il visitatore alla scoperta dei tristi eventi che durante il secondo conflitto mondiale hanno segnato la storia di ciascuno, comprendendo la tragedia di una guerra affinché guerra non si faccia mai più. È questo il messaggio che il Museo vuole trasmettere con forza soprattutto ai giovani. Un museo sulla guerra dunque ma per la pace. Custodi della memoria, promotori di pace.

I percorsi proposti sono adatti a tutti e a tutte le età, adulti, bambini, ragazzi e famiglie.
Per la visita è consigliata la prenotazione ai numeri: 0722/362170 – 339.4976512 – 333.4961125 oppure alla mail del museo: museogotica@virgilio.it È possibile seguire gli eventi del Museo anche su facebook.