Pubblicato il 2 Giugno 2022
La sinergia tra il Teatro e l’Impresa è il tema del progetto NARRANDO NARRANDO di Bottega Teatro Marche per promuovere il concetto di Teatro come luogo centrale di una comunità in cui tanti ambiti della vita cittadina possono trovare una casa, una collaborazione, uno stimolo. Protagonista della prima fase del progetto il Teatro Piermarini di Matelica.
Sabato 4 giugno alle ore 18,00 si terrà un evento in cui si parlerà di Digitale e di Territorio; occasione per ascoltare e confrontarsi con uno dei massimi esponenti del settore, Sandro Giorgetti digital marketing manager, responsabile dell’Osservatorio Digitale, docente dell’Accademia delle Belli Arti di Macerata che proporrà una riflessione sul tema: Digitale, Strategia o Improvvisazione?
Uno speech volto a comprendere l’importanza della professionalità nell’utilizzo degli strumenti digitali per poter ottenere benefici reali nelle campagne di comunicazione e marketing, sempre più centrali nelle strategie di sviluppo aziendali.

A seguire “raccontare un territorio: che Impresa!” Una conversazione con il Prof. Claudio Pettinari, Rettore dell’Università degli Studi di Camerino, presidio culturale ed economico del territorio, Lucia Chiatti Direttore del Consorzio Marche Spettacolo, Andrea Anconetani, direttore artistico di Nuovi Linguaggi e formatore ERASMUS.

L’ evento sarà condotto da Paola Giorgi, direttore artistico di Bottega Teatro Marche, presente l’assessore alla cultura del Comune di Matelica Giovanni Ciccardini.
L’appuntamento segue il Laboratorio di Storytelling per le Imprese del territorio, che si è tenuto nelle scorse settimane presso il Foyer del Teatro Piermarini, finalizzato ad apprendere strumenti atti allo sviluppo dell’innovazione nel linguaggio del marketing. È noto come uno dei punti emergenti nelle moderne strategie di marketing sia lo storytelling: i consumatori del terzo millennio non comperano cose, acquistano storie. Tra le varie discipline teatrali si annovera anche l’arte del raccontarsi, punto di incontro tra tecnica e creatività, vita e palcoscenico: i due ambiti, il teatrale ed il produttivo appunto, mettono a fattor comune elementi quali l’adesione al territorio che abitano e che ne ha influenzato lo sviluppo aprendosi ad una innovazione reciproca dei linguaggi. Il laboratorio è stato coordinato da Andrea Anconetani, dottore in pedagogia e formazione artistica e musicale e Cesare Catà, dottore di ricerca in Filosofia del Rinascimento, scrittore e storyteller.
Il progetto NARRANDO NARRANDO nasce nell’ ambito di TOHC! Teatri Oggi Hub di Comunità, promosso dal Consorzio Marche Spettacolo, realizzato con fondi POR FESR Regione Marche 14/20, con il patrocinio del Comune di Matelica.
L’iniziativa è gratuita ed aperta al pubblico.