Pubblicato il 19 Maggio 2022
Grande attesa per l’inizio della nuova stagione del Festival Andrea Postacchini, la kermesse dedicata al liutaio fermano a cura Centro Culturale Antiqua Marca Firmana.


Appuntamento sabato 21 maggio alle ore 11 con la conferenza stampa di inaugurazione alla Sala dei Ritratti (Palazzo dei Priori in Piazza del Popolo a Fermo). Per l’occasione verrà presentato il nuovo portale web postacchinifestival.com e, in anteprima, i presenti potranno assistere all’anticipazione di alcuni spezzoni inediti del docufilm sul liutaio fermano.

Dulcis in fundo, verrà inaugurato anche il primo assaggio ufficiale dei “Pasticconi di Postacchini”, nuova piacevolezza della pasticceria fermana. L’idea del Centro Culturale Antiqua Marca Firmana è stata realizzata in collaborazione con la nota Pasticceria Gallucci. La base di partenza è la ricetta storica delle fave dei morti che, per l’occasione, è stata addolcita e arricchita con vari e gustosi ingredienti come il cioccolato, la nocciola, il pistacchio e l’arancia. (I quattro gusti sono attualmente in promozione nella confezione “Quartetto”).
Nei mesi scorsi, la sperimentazione è stata effettuata su vari palati, anche esperti, con una ricetta che è in continuo miglioramento ed evoluzione. I biscotti saranno disponibili in apposite confezioni i cui nomi richiamano la liuteria e la musica come ulteriore celebrazione del grande artista Postacchini. “Il solista”, una monoporzione; “Il Duo” e in crescendo fino all’“Orchestra d’archi” con oltre dieci gusti differenti e oltre per la “Grande Orchestra”, la scatola magnum con 20 gusti in prelibato assortimento.
La giornata prosegue alle 17 con un pomeriggio dedicato agli appassionati e le novità del Postacchini verranno rese note alla cittadinanza e al pubblico negli spazi del centro storico, quegli stessi, amati e vissuti dal liutaio. Prevista la presentazione del portale web postacchinifestival.com e, a seguire, cenni visivi della pellicola e assaggio dei “Pasticconi di Postacchini”.
Come non chiudere la giornata inaugurale se non in musica: ore 21 circa un piccolo concerto live in onore del liutaio Postacchini. La chiusura del primo atto della stagione è affidata a un duo amico del Postacchini: la violinista Chiara Cavagliano e la pianista Irene Filiaggi.
Il programma
Eseguiranno:
⦁ R. Schumann: Sonata per violino e pianoforte, Op. 105
– Mit leidenschaftlichem ausdruck
– Allegretto
– Libhaft
⦁ J. Brahams: Scherzo in do minore WoO2 per violino e pianoforte
⦁ F. Listz: Liebestraum n° 3, Notturno per pianoforte
Tutti gli eventi della giornata saranno trasmessi via streaming e sui canali social del Festival Andrea Postacchini
Chiara Cavagliano
Chiara Cavagliano, violinista nasce a Novara il 18 marzo 1999. La passione per l’arte in ogni sua forma la porta, a 6 anni, a intraprendere lo studio della danza classica e all’età di 7 lo studio del violino con il M° Luca Mengoni. Nel 2009 ha partecipato al VII Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Riccione”, classificandosi al secondo posto (primo premio non assegnato) con il punteggio di 92/100. Nel Maggio 2010 ha partecipato al II Concorso Nazionale per giovani musicisti “Città di Falconara” – Premio “Federico Marini”, classificandosi Primo assoluto con punti 98/100.
Nel Novembre 2010 ha vinto il Primo premio con punti 96/100 al XVII Concorso Nazionale Giovani Musicisti “Città di Camerino”. Nel 2010 entra a far parte dell’Orchestra “Sinfonietta Beniamino Gigli” di Recanati come violinista più giovane. Nel Marzo 2011 vince il Primo premio con punti 96/100 al IX Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Riccione”. Consegue il Diploma Accademico di Primo livello in Violino nell’ottobre 2021 presso il Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo con la votazione di 110 e lode, sotto la guida del M° Luca Marziali. Attualmente frequenta il Corso Accademico di Secondo livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, nella classe del M° Renato Donà.
Irene Filiaggi
Irene Filiaggi, pianista, nasce ad Ascoli Piceno il 30 giugno 1999, all’età di 11 anni ha iniziato gli studi di pianoforte sotto la guida del M° Corrado Di Pietrangelo. All’età di 14 anni viene ammessa al Conservatorio di Fermo nella classe del M° Gianfranco Pacucci. Si è distinta in numerosi concorsi pianistici, ottenendo il primo premio di categoria ai concorsi “Città di San Severino Marche” (MC) (2011), Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Al chiaro di luna” di Torano Nuovo (TE) (2013), e il primo premio assoluto ai concorsi “Rotary Club Teramo Est” Atri (TE) (2012), “Città di Ascoli Piceno” Premio “Lorena Scaccia” (AP) (2013), “Marco dall’Aquila” (AQ) (2013).
Il 28 aprile 2019 ha esordito come pianista solista con orchestra presso il Teatro dell’Aquila di Fermo con il Concerto di Leroy Anderson. Il 26 maggio 2019 ha partecipato al Concerto “I Solisti del Conservatorio di Fermo” presso il Salone Ostello Comunale di San Ginesio (MC). Nel 2022 ha partecipato, in qualità di allievo effettivo, alla masterclass del M° Romano Pallottini. Nel 2020 si è diplomata brillantemente in Pianoforte e successivamente il 27 aprile 2022 consegue il diploma di II livello in Pianoforte solistico principale presso il Conservatorio di Fermo con 110 lode e menzione d’onore. Attualmente iscritta al biennio in Maestro Collaboratore nella classe del M° Cesarina Compagnoni.
I prossimi eventi del Festival Andrea Postacchini
⦁ la seconda iniziativa di primavera. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a un’intera giornata di festeggiamenti in occasione dell’evento “POSTACCHINI! CHI ERA COSTUI?”. Appuntamento sabato 4 giugno in Piazza del Popolo a Fermo.
Evento outdoor, è un’intera giornata dedicata alla musica e al coinvolgimento degli appassionati, i cittadini e tutti i curiosi.
Con una sapiente regia mobile su speciale MOTORHOME e Ledwall, alle 18:30 il centro storico si trasformerà in un cinema all’aperto e verrà trasmessa la prima assoluta del docu-film dedicato ad Andrea Postacchini.
Ore 21:00, in Sala dei Ritratti, la chiusura dell’evento è affidata al QUINTETTO GIGLI.
⦁ Terzo e ultimo appuntamento di stagione la SERATA d’AUTUNNO (24 settembre – Teatro dell’Aquila), dalle ore 21 circa soirée di gala con Gli ARCHI della SCALA, quartetto e sestetto con musiche di Rossini, Paganini e Čajkovskij.