Corto Dorico Film Fest 2021, la finalissima del concorso Internazionale “Short on Rights – A Corto di Diritti”

Pubblicato il 9 Dicembre 2021

Venerdì 10 dicembre è la giornata internazionale dei diritti umani e, come sempre particolarmente attento a certe tematiche, Corto Dorico Film Fest offre una programmazione speciale: la Finalissima del concorso Internazionale Short on Rights – A Corto di Diritti dedicato ai cortometraggi internazionali che trattano temi legati ai diritti umani e la proiezione del pluripremiato Flee di Jonas Poher Ramussen. Inoltre, il cinema sperimentale di Magdalo Mussio e una selezione di corti dedicata al tema del Festival declinata con il mondo dell’adolescenza sono tutti appuntamenti della settima giornata della XVIII edizione.


Corto Dorico Film Fest, festival tra i più autorevoli e popolari d’Italia per quanto concerne i cortometraggi, diretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara, sarà fino a domenica 12 dicembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona


73 gli appuntamenti tra incontri in presenza e online (sulla pagina Facebook di Corto Dorico e sul canale Youtube di ArgoWebTv), masterclass, workshop per ragazzi e proiezioni di cortometraggi (nazionali e internazionali), documentari e lungometraggi.


Concorsi – Cresce l’attesa per conoscere i vincitori del concorso Nazionale e del concorso internazionale Short on rights /A Corto di diritti in collaborazione con Amnesty International. Quest’anno si è registrato il record di oltre 600 opere iscritte di cui 25 selezionate per le semifinali (Corto Slam e la semifinale del Concorso Internazionale) e finalissime. La Finalissima del Concorso Nazionale si terrà sabato 11 dicembre alle 21.15 all’Auditorium della Mole Vanvitelliana mentre la Finalissima del concorso Internazionale sarà domani, venerdì 10 dicembre alle 21.15, sempre all’Auditorium.


Il Tema – Titolo di quest’anno sarà “Anticorpi – Il Cinema per la rigenerazione”, parola che la direzione artistica del Festival ha individuato come “capace” di sintetizzare il tempo che stiamo vivendo.


Ospiti – Tanti sono gli ospiti del Festival protagonisti di incontri e masterclass tra i quali uno dei più importanti direttori della fotografia al mondo, Luciano Tovoli al quale è stato dedicato un omaggio con la presentazione di un libro a lui dedicato e la  proiezione di due capolavori della storia del cinema di cui è stato direttore della fotografia. Quindi, protagonisti di incontri virtuali con i ragazzi delle scuole superiori di Ancona (in diretta sulla pagina Facebook di Corto Dorico e sul canale Youtube di ArgoWebTv): nei giorni scorsi gli attori Simone Liberati e Selene Caramazza  e lo sceneggiatore e regista Francesco Bruni, l’attrice Sara Serraiocco (già Nastro d’Argento per Non odiare) e il regista Mauro Mancini. Nei prossimi giorni anche l’attore Vinicio Marchioni (martedì 14 dicembre, ore 18.30). Il regista Ludovico Di Martino (La belva e Skam Italia) terrà una masterclass di regia sabato 11 (alle ore 15.00 alla Sala delle Polveri). Presenti all’inaugurazione del Festival i due attori e comici Michele e Stefano Manca, conosciuti come il duo Pino e gli Anticorpi, per anni a Colorado e al Festival di Sanremo nel 2016, per la proiezione del film nel quale sono protagonisti, “I giganti”. Omar Rashid il più importante regista e produttore italiano di contenuti VRè stato protagonista di quattro giornate con Dorico virtuale – proiezioni in VR. A Corto Dorico sarà presente la giuria che quest’anno è formata dalla regista Wilma Labate (Arrivederci Saigon, La mia generazione, Signorina Effe), dal produttore del gruppo Groenlandia, Andrea Paris (Smetto quando voglio, Il Primo Re) e dalla montatrice nominata agliOscar per La vita è bellaSimona Paggi e molti altri. Il programma completo è su www.cortodorico.it


PROGRAMMA di VENERDÌ 10 DICEMBRE

Daniel Gad in White eye di Tomer Shushan

Ad aprire la settima giornata di Corto Dorico sarà alle ore 17.00 alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana l’appuntamento con Il reale dissoluto: cinema e segni di Magdalo Mussio finestra sul cinema sperimentale, a cura diGiorgiomaria Cornelio. Queste le parole del curatore: «Opera del segno, del solco, di materie in lotta, di contesa e fedeltà sregolata verso il regno filmico: questa è la grafica animata di Magdalo Mussio, autore fondamentale nel panorama del secondo Novecento italiano. Riproponiamo qui tre titoli: Il potere del drago (1971), Il reale dissoluto (1972), Umanomeno (che nel 1973 vinse il Nastro d’Argento); tre violazioni assemblate in forma di fiaba o di riaffioramenti mitici “sul versante ghiacciato del ritmo”». La proiezione delle le tre opere verrà replicata alle ore 18.30, 19.30, 20.30, 21.45. (ingresso libero)


Flee di Jonas Poher Rasmussen

Alle ore 18.00 all’Auditorium della Mole Vanvitelliana c’è un “evento speciale per la giornata internazionale dei diritti umani”con la proiezione in anteprima regionale di Flee di Jonas Poher Ramussen, in selezione ufficiale al Festival di Cannes 2020 ed al Sundance Film Festival nel 2021 e candidato come miglior documentario europeo, miglior film d’animazione europeo e anche nella categoria European University Film Awardagli European Film Awards e proposto agli Oscar per la Danimarca come miglior film straniero. Oltre alla forte collaborazione con Amnesty, da sempre il Festival volge uno sguardo attento sui diritti umani. Flee narra la storia di Amin Nawabi (pseudonimo), trentaseienne docente universitario di grande successo, tormentato da un doloroso segreto. Attraverso l’animazione del regista Jonas Poher Rasmussen, suo caro amico e compagno di scuola, Amin racconta per la prima volta la sua incredibile storia: la fuga dall’Afghanistan, quando era ancora un ragazzino, ed il percorso che lo ha portato a scoprire come soltanto confrontandosi con il passato si possa veramente costruire il proprio futuro. E che solo quando smetti di fuggire da ciò che sei puoi trovare davvero il tuo posto nel mondo. (ingresso 5 euro)


Alle ore 19.00 alla Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana vetrina cortometraggi fuori concorso, Anticorpi – coming of age. Per il secondo anno consecutivo Corto Dorico apre una finestra non competitiva sul mondo dei cortometraggi e lo fa, dopo l’ottimo riscontro della scorsa edizione, attraverso una selezione dedicata al tema del Festival e sempre declinata con il mondo dell’adolescenza come protagonista. Anticorpi – Coming of age è una vetrina di corti italiani ed internazionali, alcuni di loro inediti in Italia, selezionati e premiati nei principali Festival internazionali e scelti per la loro capacità di scavare nelle dinamiche profonde del periodo adolescenziale con grande forza ed emozione. 7 i cortometraggi selezionati: White eye di Tomer Shushan (Israele), Mousie di David Bartlett (UK), Stone heart di Humberto Rodrigues (Brasile), La notte brucia di Angelica Gallo (Italia), Mezzanotte di Giuseppe Carrieri (Italia), The night train di Jerry Carlsson (Svezia), Stanbrook di Òscar Bernàcer (Spagna).


Alle ore 21.15 all’Auditorium della Mole Vanvitelliana ci sarà la Finalissima del concorso internazionale Short on Rights – A Corto di Diritti dedicato ai cortometraggi internazionali che trattano temi legati ai diritti umani. Dei 343 corti arrivati da tutto il mondo, dopo la selezione del comitato composto da 37 attivisti e simpatizzanti di Amnesty International provenienti da diverse regioni, 6 sono i finalisti: The kicksled choir di Torfinn Iversen, God’s daughter dances di Sungbin Byun, Near our border di Martina Troxler, Masha di Krzysztof Chodorowski, US MX di Joseph O. Hooten, e in più Store Policy di Sarah Arnold, vincitore della semifinale Corto Slam Short on Rights – A Corto di Diritti e quindi ammesso tra i corti finalisti. Il Premio Amnesty International “Short on Rights”/“A Corto di Diritti”sarà assegnato dalla Giuria di Qualità, composta da Ginella Vocca (Presidente MedFilm Festival Roma), Riccardo Noury (Portavoce Amnesty International Italia), Laura Petruccioli (Referente Progetto Arte e Diritti Umani di Amnesty International Italia) e da un delegato del gruppo Amnesty Ancona, all’opera che ha affrontato con maggiore efficacia e sensibilità artistica le tematiche dei diritti dell’uomo e le campagne di AI. Al fianco della Giuria di Qualità, anche quest’anno la Giuria Giovani, costituita da studenti delle scuole superiori della città coordinati dai loro insegnanti, che dopo un percorso formativo sul cinema e i diritti umani sceglieranno il film con maggiore impatto sulle generazioni di domani. Infine il pubblico potrà votare il suo corto preferito sul tema dei diritti umani assegnando il Premio del Pubblico.


Il Festival Corto Dorico è co-organizzato dall’associazione Nie Wiem e dal Comune di Ancona con il contributo del MiC, Regione Marche, Università Politecnica delle Marche, Fondazione Marche Cultura e Garante Regionale dei Diritti della Persona – Marche, con il sostegno di Amnesty International Italia, Polo9, Associazione La Locura. 


INFO BIGLIETTI – Per assistere al “Corto Dorico Film Fest 2021” è possibile acquistare i biglietti in prevendita, con ddp disponibili su https://www.liveticket.it/cortodorico e nei punti vendita convenzionati consultabili https://www.liveticket.it/point. Si consiglia di effettuare la prenotazione per evitare assembramenti al botteghino soprattutto per le semifinali e finalissime dei concorsi nazionale e Internazionale (Short on rights /A Corto di diritti).

www.cortodorico.it

https://www.facebook.com/corto.dorico/

https://www.instagram.com/cortodorico/

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *