Pubblicato il 8 Novembre 2021
Si è appena conclusa la fase eliminatoria dell’edizione 2021 di AREA SANREMO, l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata finale di “SANREMO GIOVANI”, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo.16:03 08/11/2021
Questi i nomi dei 56 finalisti (in ordine alfabetico) di AREA SANREMO 2021:
Anna Rene’, Aria, Ariele, Daniele Azzena, Beart, Canca, Carboidrati, Emanuele Conte, Cricca, Etta, Dinitto, Nihel, Fedele, Francesca Fiandaca, D_Verse, Danu, Delvento, Destro, Emilia, Emit, Gianni Giove, Gobbi & Lucrezia, Greta, Isabel, Josue’, Larossi, Littame’, Camilla Magli, Manel, Margherita, Mash, Moa’, Mose, Ilan Muccino, Namida, Noe, Ohelia, Only Sara, Paily, Paolo Lewis, Francescojacopo Pintus, Replay, Ryma, Salvat, Senza_Cri, Lorenz Simonetti, Sophia Murgia, Dalila Spagnolo, Stephanie, Ilenia Suffredini, Teracomera, Ulisse Schiavo, Valvolize, Virginia, Vittoria, Rossella Zitiello.
I 56 finalisti si esibiranno davanti alla Commissione di Ammissione composta da Franco Zanetti (Presidente), dal Maestro Giuseppe Vessicchio (Presidente), Piero Pelù, Mauro Ermanno Giovanardi e Marta Tripodi. Il commissario supplente è Maurilio Giordana. Il Presidente Onorario della Commissione di Valutazione è Vittorio De Scalzi.
Quest’anno, inoltre, è stata istituita la nuova figura del garante, che ascolterà le esigenze e le problematiche dei partecipanti al concorso, sottoponendole all’attenzione della Commissione di Valutazione, della Fondazione Orchestra Sinfonica e della direzione artistica. Il garante di questa edizione è Massimiliano Longo.
I 20 vincitori del concorso avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Artistica della RAI, che decreterà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani.
AREA SANREMO è una manifestazione organizzata e gestita dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta dall’Avv. Filippo Biolè. La Direzione Artistica di Area Sanremo è a cura di Massimo Cotto.
Grazie alla collaborazione con KNTNR, startup che si occupa di sostenere nuovi talenti in campo artistico, verranno offerte ai partecipanti al concorso fino a 10 borse di studio dal valore di 2500 euro ciascuna.
www.instagram.com/areasanremo
www.facebook.com/areasanremo.official
La commissione
DIREZIONE ARTISTICA
MASSIMO COTTO
Massimo Cotto è DJ radiofonico, autore televisivo e teatrale, giornalista professionista, scrittore (ha al suo attivo oltre 70 libri), direttore artistico di numerosi festival e rassegne, presentatore e “narrattore”.
COMMISSIONE DI VALUTAZIONE
PIERO PELÙ
Cantante, compositore, autore, arrangiatore, produttore, attore, performer e coach televisivo con oltre 40 anni di storia artistica, 20 dischi di studio all’attivo, oltre 7 milioni di copie vendute e migliaia di concerti in Italia e nel resto del mondo.
MAURO ERMANNO GIOVANARDI
Mauro Ermanno Giovanardi è fondatore dello storico gruppo La Crus, con cui pubblica 8 album con Warner, vincendo tantissimi premi tra cui due Targhe Tenco. Dal 2007 inizia la sua carriera solista che lo porta a Sanremo con “Io Confesso”; nel 2013 si aggiudica la Targa Tenco come migliore interprete e nel 2015 come migliore album dell’anno con “Il Mio Stile”. Ha avuto la direzione artistica di numerosi festival tra cui La Mia Generazione Festival in Ancona, di cui si è appena conclusa la quarta edizione.
MARTA TRIPODI
Marta “Blumi” Tripodi è nata a Milano nel 1984 ed è specializzata in musica e cultura hip hop. Per dodici anni ha collaborato con Rai Radio2, per poi diventare autrice televisiva e di documentari, di podcast e giornalista musicale.
FRANCO ZANETTI (Presidente di Commissione)
Bresciano, giornalista e autore, dal 1996 è direttore editoriale di www.rockol.it, il primo sito musicale italiano. Ha fatto parte della Commissione di SanremoLab/Area Sanremo nel 2004, 2007, 2008, 2015 e 2017. Con Gian Piero Alloisio ha ideato e dirige il talent per autori di canzoni “Genova per Voi”.
GIUSEPPE VESSICCHIO (Presidente di Commissione)
Compositore, musicista, arrangiatore, direttore d’orchestra e personaggio televisivo italiano attivo nell’ambito della musica in genere, il Maestro Giuseppe Vessicchio nasce il 17 marzo del 1956. È una presenza quasi fissa al Festival di Sanremo dal 1990 ed è noto anche come sperimentatore degli effetti della musica sugli organismi viventi, piante, vino, latte e biologia umana. È docente attivo nella propria accademia.
VITTORIO DE SCALZI (Presidente onorario)
Vittorio De Scalzi ha sempre posseduto due diverse anime artistiche: quella ribelle e contestatrice della fine degli anni ‘60 che lo ha portato a fondare la band dei New Trolls, e l’altra, quella del cantautore che lui ha sempre coltivato dentro di sé aspettando il momento giusto per liberarla. Autore con Fabrizio De Andrè e per Ornella Vanoni, Mina e Anna Oxa, le sue due opere prime sono “Mandilli” e “Gli Occhi del Mondo”.
MAURILIO GIORDANA (Commissario supplente)
Maurilio Giordana è una delle voci storiche della radiofonia ligure. Nel 2015 e nel 2018 ha fatto parte della commissione artistica di Area Sanremo. Attualmente è speaker e responsabile musicale di Radio Onda Ligure 101. Collabora con il sito musicale Rockol. Dal 2017 è uno dei Giurati del Premio Tenco.