Pubblicato il 22 Settembre 2021
Verrà messa in scena il 24 settembre alle ore 21 presso la Rocca Malatestiana di Montefiore Conca (RN) “Le Notti Bianche”, l’adattamento del regista Luca Guerini del romanzo di Fëdor Dostoevskij, interpretato da Giorgio Filippetti e Ybel Cruz.
Il protagonista è un Sognatore che passa le notti a vagare inquieto per la città isolandosi dal resto del mondo, durante una di queste sue passeggiate incontra una giovane. I due inizieranno a conoscersi e l’uomo comincerà a provare dei sentimenti per la ragazza che però sta aspettando il ritorno del suo promesso sposo anche se ormai sta perdendole speranze. Lo spettacolo di Luca Guerini porta la vicenda fuori dal tempo e dallo spazio in cui si svolge il romanzo conservando però l’intento e lo spirito dell’opera originale.

Il Sognatore è interpretato da Giorgio Filippetti. “La timidezza, caratterizza il mio personaggio. E tutto ruota intorno ad essa. Per la verità in parte mi assomiglia e non ho dovuto faticare troppo per immedesimarmi, ho solo amplificato una parte del mio carattere.” Ha dichiarato l’attore.
La protagonista femminile è invece impersonata dall’attrice Ybel Cruz “Una Donna forte, astuta, che crede totalmente nella forza del amore e romantica. Nonostante sia cresciuta in un ambiente austero, mantiene il suo candore, tenerezza e fiducia nelle meraviglie della vita.”
Realizzare una pièce tratta da un testo come “Le Notti Bianche” è molto complesso. “La difficoltà del portare in scena un’opera conosciuta – racconta Giorgio Filippetti – dipende dal fatto che inevitabilmente si generano dei paragoni. Si pensi alle tante performance teatrali, o al film interpretato da Mastroianni, Si ha sempre una sensazione di inadeguatezza, di non essere all’altezza, almeno per quel che mi riguarda”.
La regia dello spettacolo è di Luca Guerini che ha guidato gli attori durante il loro percorso. “Luca Guerini ci dà grande libertà nella interpretazione dei personaggi – ha dichiarato Ybel Cruz – ed è molto interessante confrontarci con ogni scoperta che viene fuori durante la costruzione di questi. Personalmente è stato quasi un parto. Intenso e particolare”.
Si può prenotare al 3311688812 (solo whp) oppure sul sito www.liveticket.it/skenexodia anche con Carta Docenti e 18app.