Copertina Facebook_Tavola disegno 1

Ritorna Fermo sui Libri con Galimberti, Canfora, Ravera, Tagliaferri, Nuzzi, Rei e Mancuso

Pubblicato il 19 Giugno 2022

Ritorna Fermo sui Libri a illuminare di senso critico e passione letteraria l‘estate fermana.

presentazione fermo sui libri 2022

Giunta alla sua settima edizione, la rassegna propone quest‘anno di indagare il tema del Paradosso, inteso come tensione fra il (buon)senso comune e la visione nuova, sorprendente e contraddittoria, che però sembra superare ogni imbarazzo nel suo essere controcorrente eppur limpidamente valida.

Promossa dal Comune di Fermo, dall‘Assessorato alla Cultura, dalla Biblioteca Romolo Spezioli, con il contributo di numerosi sponsor privati,  Fermo sui libri presenta sette appuntamenti pieni di personaggi della scena intellettuale che parleranno della loro visione di paradosso tra filosofia, storia, letteratura, politica e musica.

Si parte con il filosofo, psicanalista, saggista e giornalista Umberto Galimberti, che aprirà le danze il 22 giugno, alle ore 21,15, presentando in Piazza del Popolo la sua lectio magistralis sul paradosso dal titolo L’incerto confine fra ragione e follia.

Seguirà il 23 giugno, alle ore 17,30, nella Sala dei Ritratti il filologo e storico Luciano Canfora, che presenterà, con la sua preclara ironia, il concetto storico-politico di paradosso con un intervento dal titolo La democrazia dei signori.

Il terzo appuntamento vedrà protagonista la scrittrice e politica Lidia Ravera che, il 28 giugno, alle 21,15 presso Piazzale Azzolino, racconterà la sua visione del paradosso tramite Giovanna, protagonista del suo ultimo romanzo Avanti, parla, che nell’epoca della visibilità e delle connessioni di rete sceglie una vita solitaria e anonima, votata al silenzio dell’ego.

Protagonista del quarto appuntamento sarà la scrittrice ed autrice radiofonica Claudia Tagliaferri, che, l’8 luglio, alle 21,15, presso Piazzale Azzolino racconterà il paradosso che corre nei giovanissimi del presente tra volontà di controllo di sé e degli altri e povertà (e conseguente bisogno) di denaro tramite il suo ultimo romanzo Strega comanda colore.

Il quinto appuntamento sarà condotto dal brillante giornalista televisivo Gianluigi Nuzzi, che il 19 luglio, alle 21,15, sempre presso Piazzale Azzolino, presenterà il paradosso della ricchezza dei nostri tempi attraverso la sua inchiesta dal titolo I predatori, dedicata al mondo dell’imprenditoria di rapido successo e di facile spendibilità, che però non riesce a fare a meno della criminalità di bassa lega legata alla droga, agli stupri e ai festini illegittimi per cercare la conferma della propria immagine vincente, e proprio per questo assolutamente perdente.

La cantante, autrice e polistrumentista Marina Rei sarà la protagonista del sesto appuntamento, il 26 luglio alle ore 21,15 presso Villa Vitali, in cui racconterà, tra racconti personali e musica, la sua esperienza personale ed artistica del paradosso.

Il settimo ed ultimo appuntamento sará condotto dal filosofo e scrittore Vito Mancuso, che l‘8 agosto, alle 21,15, presso Villa Vitali, racconterà la sua visione del paradosso e del suo superamento attraverso lo sforzo mentale e filosofico dell‘innamoramento, indagato nel suo recente volume La mente innamorata.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *