Nasce ad Ancona l’agorà del futuro con “Ingegniamoci per la città”, promosso dal Network CNI Giovani Ingegneri. E ci sarà il primo “robot empatico” italiano (dal 12 al 16 ottobre)

Pubblicato il 10 Ottobre 2025

Nasce ad Ancona l’agorà del futuro . Nel capoluogo dorico sarà di scena “Ingegniamoci per la città”, promosso dal Network CNI Giovani Ingegneri per raccontare e provare AI,  sostenibilità, alta tecnologia ed inclusione con lo sguardo dei giovani. E il primo “robot empatico” italiano.


L’antichità celebrava il cuore delle città perché quest’ultimo, con il suo dinamismo giovanile e le sue feconde energie, conteneva l’avvenire non ancora noto. Lo stesso spirito eternamente teso verso il progresso contraddistingue una nuova leva di ragazzi e ragazze. Si tratta del Network CNI Giovani Ingegneri, formidabile rete creativa nazionale che, in occasione del 69° Congresso degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, in programma dal 13 al 16 ottobre ad Ancona, ha organizzato una giornata interamente dedicata all’innovazione.

Il 12 ottobre, infatti, dalle ore 15:00 alle ore 18:30 (con registrazione dalle ore 14:30), in Piazza Roma, ad Ancona, andrà in scena “Ingegniamoci per la città” con aree differenti che promettono di essere miniere di scoperte, invenzioni, visioni: energia e sicurezza, sostenibilità, sport e inclusione, Intelligenza Artificiale. Sono i quattro spazi di un’agorà del futuro disegnata attraverso stand dove sarà possibile testare strumenti per la sicurezza sul lavoro e per quella domestica, o conoscere le principali novità nel campo della sostenibilità energetica, o provare tecnologie sportive inclusive, biomeccanica, ausili per la disabilità, materiali hi-tech ad alte prestazioni. 


Esibizioni tecniche, prove di abilità, spettacoli, dimostrazioni pratiche e, l’organizzazione di mini-competizioni sportive in collaborazione con le principali associazioni del territorio, assegneranno alla scienza un tocco di divertimento. L’incredibile utilità e la policroma vastità dell’universo ingegneristico saranno in mostra, per la prima volta, per la città, con uno sguardo giovane. Straordinario e denso di suggestioni, sarà lo spazio concesso ad Animarobot, eccellenza dell’ “Emotion AI” che grazie all’AI empatica riesce ad analizzare segnali emotivi umani, sia verbali che non verbali, e formulare le varie risposte in funzione di chi ha di fronte. Se parlerà con un bambino avrà toni più dolci e cauti, se si confronterà con un ingegnere utilizzerà un linguaggio più tecnico e scientifico. Attraverso la comunicazione uomo-macchina si potranno scoprire i numerosi e potenziali benefici in campi come l’assistenza sanitaria o il customer service. I giovani ingegneri, coadiuvati da Intelligenza Aumentata srl, condurranno gli spettatori  in un  viaggio nell’algoritmo più insolito e inaccessibile. Quello che spinge a disperarsi, sbellicarsi dalle risate o commuoversi.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *