Pubblicato il 21 Agosto 2025
Entra nel vivo a Senigallia Ventimilarighesottoimariingiallo, il festival del noir e del giallo civile giunto alla sua quattordicesima edizione. Il programma di venerdì 22 agosto si articola nel doppio appuntamento pomeridiano e serale secondo il collaudato format.
Si comincia alle 18,30 nei giardini della Scuola Pascoli con l’incontro che vedrà come protagonista lo storico cronista romano e scrittore affermato Massimo Lugli, capace di trasformare la cronaca nera in letteratura. L’autore, intervistato dalla giornalista Silvia Santarelli, parlerà del suo ultimo true crime La Banda dell’Arancia Meccanica, il gruppo che tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 seminò il panico nella Capitale colpendo gli abitanti dei quartieri più esclusivi della città. Ci vollero quasi settecento rapine per porre fine a quell’incubo con l’arresto della banda capitanata da un ex poliziotto.
Alle 21,30, sempre nei giardini della Scuola Pascoli, riflettori puntati su uno dei beniamini del pubblico del festival senigalliese: lo scrittore milanese Alessandro Robecchi, che converserà con il giornalista Matteo Massi. Robecchi, scrittore, giornalista ed autore televisivo e radiofonico, è uno degli autori degli spettacoli di Maurizio Crozza. Ha scritto dieci romanzi con protagonista Carlo Monterossi, serie che ha avuto anche una fortunata trasposizione televisiva con Fabrizio Bentivoglio.
A Senigallia verrà presentato l’ultimo romanzo di Robecchi, Il tallone da killer, una commedia esilarante e nerissima che si snoda attraverso un susseguirsi di colpi di scena e sorprese.
In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno presso la Rotonda a Mare.
Durante i giorni del Festival gli appassionati potranno visitare la Camera Gialla: il luogo che raccoglie tutti i gialli pubblicati in lingua italiana fin dalla nascita di questo genere con numerose illustrazioni originali sarà infatti eccezionalmente aperto al pubblico con visite guidate gratuite a cura della Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare.
Il servizio di prenotazione obbligatoria per le visite, aperte ad un numero massimo di dieci partecipanti, è attivo al link https://prenotazioni.comune.senigallia.an.it/servizi/eventi-biblioteca/
Tutti gli incontri del festival sono ad ingresso gratuito. Info www.ventimilarighesottoimari.it




