Il Friku Festival prosegue con la magia di Daigoro a Gualdo. Il 12 agosto ore 18:30 a Gualdo (MC), Parco Comunale

Il Friku Festival prosegue con la magia di Daigoro a Gualdo. Il 12 agosto ore 18:30 a Gualdo (MC), Parco Comunale

Pubblicato il 8 Agosto 2025

La quinta edizione del Friku Festival coinvolge 10 comuni della provincia di Macerata e 3 della provincia di Fermo, con un cartellone di 20 spettacoli di assoluta qualità realizzati da 19 compagnie professioniste, italiane e internazionali.

L’artista milanese Daigoro è atteso il 12 agosto a Gualdo con “Voilà”, spettacolo in cui la magia è il mezzo, l’intrattenimento è la forma e l’improvvisazione è il dialogo.

Un modo specifico di fare teatro di strada che mette in risalto ciò che rende gli spettacoli irripetibili: il pubblico. Una performance collettiva, un ritorno al gioco, un lasciarsi andare…

Pensato principalmente per bambini e famiglie, il festival propone una programmazione di arti performative varie, capace di coinvolgere spettatori di ogni età e trasformare piazze e parchi in luoghi di meraviglia e incontro.

“Frico” e “fricu” sono parole usate nei dialetti maceratesi e fermani per indicare affettuosamente un “bambino”. Dal 2021, “Friku” è diventata la parola simbolo di una rassegna che ha saputo unire poetiche artistiche contemporanee, accessibilità gratuita e valorizzazione dei territori.

Il Friku Festival è nato grazie alla disponibilità e al sostegno dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e di molti dei suoi comuni, con l’obiettivo di proporre spettacoli di qualità rivolti soprattutto a bambini e famiglie. Negli anni è stato capace di unire intrattenimento e cultura, diventando uno spazio diffuso di socialità che anima i borghi, valorizza il territorio e promuove il turismo locale. Il crescente successo di pubblico ha portato all’adesione di nuovi comuni della provincia di Fermo e ha attirato numerose famiglie e turisti.

Il cartellone propone 20 spettacoli realizzati da 19 compagnie professioniste, italiane e internazionali.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e in caso di maltempo si svolgeranno in luoghi al chiuso che verranno comunicati sul sito e sui canali social del festival.

Il 12 agosto 2025 la rassegna prosegue a Gualdo con Daigoro, artista milanese di grande talento.

L’appuntamento con il suo show “Voilà” è per le ore 18:30 nella pista da pattinaggio del Parco Comunale.

In questo spettacolo la magia è il mezzo, l’intrattenimento è la forma e l’improvvisazione è il dialogo. Un modo specifico di fare teatro di strada che mette in risalto ciò che rende gli spettacoli irripetibili: il pubblico. Una performance collettiva, un ritorno al gioco, un lasciarsi andare…

Daigoro, all’anagrafe Stefano Dalessandro, nasce a Milano nel 1998. Si avvicina giovanissimo alla magia entrando nel Club Magico Italiano di Milano, dove inizia a formarsi come prestigiatore. A 18 anni scopre l’arte di strada, che segna una svolta nella sua carriera: nei borghi e nelle piazze italiane sviluppa una propria identità artistica, fondendo l’arte magica con il linguaggio del busking e del cerchio

Nel 2019/2020 Stefano frequenta il corso di Arte del Clown del Collettivo Clown di Milano. Dopo aver appreso i segreti e l’essenza del clown e averla incorporata nei suoi spettacoli, continua a collaborare con la scuola fino al 2024, anno nel quale viene nominato ufficialmente membro di questa grande famiglia clownesca. 

Gli spettacoli seguenti

Il 16 agosto sarà la volta della compagnia Maschera Viva a Serrapetrona con lo storico spettacolo di trasformismo su trampoli “Pindarico”. Il 17 agosto è invece il momento del circo contemporaneo di Damiano Massaccesi, a Loro Piceno con “Savoir Faire”. 

Il 24 agosto si tiene una doppia serata a Lapedona con Fabio Lucignano e Il Grande Lebuski, rispettivamente con gli spettacoli “Sebastian Burrasca” e “Bikeman”, tra comicità urbana, giocoleria e acrobazie su monociclo.

Il 29 agosto Mago Pierre anima Camporotondo di Fiastrone con il suo irresistibile show di clownerie, mentre in serata torna l’argentina Veronica Gonzalez ad Altidona con il suo iconico e poetico “Teatro dei Piedi”.

Il 5 e 7 settembre tocca al visual comedy surreale di Andy Spigola, in scena ad Altidona e Sarnano con “Boatoo”. Il 6 settembre a Colmurano arriva Toni Dimondi con il suo spettacolo di marionette “Con gafas y a loco”. Il 10 settembre la compagnia italo-cilena Chalibares a Sant’Angelo in Pontano presenta il suo coinvolgente e divertente spettacolo di circo contemporaneo “Per un pelo” e il 13 settembre la chiusura è affidata a Nicola Pesaresi, in scena a Caldarola con “Nicola e Isotta”, straordinario spettacolo di ventriloquismo.

Il Friku Festival e il suo territorio

Dall’11 luglio al 20 settembre 2025

A Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Caldarola, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano e Serrapetrona (MC); 

Altidona, Lapedona e Magliano di Tenna (FM)

La quinta edizione si svolge nel periodo compreso tra l’11 luglio e il 20 settembre 2025, con venti spettacoli di arti performative varie – tra teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro fisico, teatro di figura e teatro comico-musicale, magia e ventriloquismo – in dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata, e in tre comuni della provincia di Fermo.

I dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri sono Camporotondo di Fiastrone, Caldarola, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Sarnano, Sant’Angelo in Pontano e Serrapetrona (MC). 

I tre comuni della provincia di Fermo sono Altidona, Lapedona e Magliano di Tenna.

Il territorio attraversato dagli eventi conserva paesaggi incontaminati, patrimoni culturali e borghi ricchi di storia, diversi dei quali ancora oggi segnati dagli eventi sismici del 2016. Il festival si propone come occasione concreta per vivere questi luoghi attraverso spettacoli che uniscono leggerezza, fantasia, coinvolgimento e qualità artistica.

La rassegna è sostenuta dall’Unione Montana Monti Azzurri e dai comuni coinvolti, viene organizzata dall’associazione ArTime di Montegranaro – nell’ambito del suo progetto “Marche in Strada” e del circuito interregionale “Marameo Festival” – e la direzione artistica è a cura di Giuseppe Nuciari e Gigi Piga, professionisti di notevole esperienza nel campo dell’organizzazione di eventi di spettacolo dal vivo in contesti urbani.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *