Pubblicato il 6 Agosto 2025
Dopo il successo delle tappe di Potenza Picena, Senigallia e Urbino, che hanno registrato una forte partecipazione di pubblico e ospitato nomi di rilievo internazionale, il festival Prima Scena, diretto dallo scenografo Giancarlo Basili, arriva a Montefiore dell’Aso (AP) con due giornate, il 7 e 8 agosto, interamente dedicate al rapporto tra racconto cinematografico e scenografia.
Gli ospiti dei due appuntamenti saranno il critico cinematografico Gianni Canova e il regista, sceneggiatore e montatore Giorgio Diritti. Giovedì 7 agosto alle 18.30 Gianni Canova e Giancarlo Basili terranno una masterclass sul tema “Spazio e architettura nel cinema”, al termine della quale guideranno il pubblico al Centro di Documentazione Scenografica, ospitato all’interno del Polo Museale di San Francesco. Alle 21 verrà proiettato il film “La giusta distanza”, di Carlo Mazzacurati, a cui seguirà un dibattito con Canova e Basili. Venerdì 8 agosto alle 18.30 si terrà la seconda masterclass a tema “Spazio e architettura nel cinema”, seguita dalla visita guidata al Centro di Documentazione Scenografica. Alle 21, proiezione di “L’uomo che verrà” diretto da Giorgio Diritti che sarà presente alla serata e parteciperà al dibattito finale con Gianni Canova e Giancarlo Basili. La partecipazione alle masterclass è gratuita ma con registrazione obbligatoria al numero 328 177 5908. La proiezione dei film è ad ingresso libero.
GLI OSPITI
Gianni Canova è uno dei più autorevoli critici cinematografici italiani. Docente di Storia del Cinema all’Università IULM di Milano, di cui è stato anche Rettore, è stato direttore del mensile di cinema Duel e volto noto di Sky, come autore e conduttore del programma Il cinemaniaco. Dagli anni ottanta a oggi Canova ha curato e pubblicato decine di saggi su cinema e visual studies e dal 2024 è presidente del comitato scientifico del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Giorgio Diritti è un regista tra i più originali e sensibili del cinema d’autore contemporaneo. Dopo aver collaborato con vari autori italiani, in particolare con Pupi Avati, ha partecipato all’attività di “Ipotesi Cinema”, il laboratorio fondato da Ermanno Olmi per la formazione di giovani autori. Il suo film d’esordio, Il vento fa il suo giro (2005) ha riscosso un notevole successo. Con il secondo lungometraggio, L’uomo che verrà (2009) ha ottenuto, fra gli altri riconoscimenti, tre David di Donatello, tra cui quello per il miglior film, e tre Nastri D’argento incluso il premio per la migliore scenografia a Giancarlo Basili. Nel 2013 ha diretto Un giorno devi andare e l’anno seguente ha pubblicato il suo primo romanzo, Noi due. Nel 2020 ha vinto l’Orso d’argento al Festival di Berlino con Volevo nascondermi, intenso ritratto del pittore Antonio Ligabue con protagonista Elio Germano. Il suo film più recente è Lubo, uscito nel 2023.
IL FESTIVAL PRIMA SCENA
Prima Scena è il primo festival interamente dedicato all’arte della scenografia, nato per valorizzarne il ruolo centrale nelle arti visive, nel teatro e nel cinema, non solo come disciplina tecnica ma come linguaggio artistico autonomo. Attraverso un programma che alterna proiezioni di film, spettacoli, concerti, mostre, installazioni e ospiti d’eccellenza del panorama artistico internazionale, il festival si propone come un laboratorio culturale attivo, capace di produrre arte e valorizzare il patrimonio creativo italiano. Le Marche fanno da cornice, una regione che appare agli occhi del mondo come una scenografia naturale e che, dal Seicento ad oggi, ha dato i natali e ispirato alcuni tra i più grandi scenografi del teatro, del cinema e della televisione italiana.
Il progetto è realizzato con il contributo di Regione Marche e dei comuni aderenti ed è parte del brand SCENARIA, un concept tra formazione e spettacolo ideato da Centro Culturale, associazione di promozione sociale composta da professionisti del mondo dell’arte e della comunicazione e presieduta da Mauro Mazziero, pittore, incisore, fotografo, ceramista ed esperto in tecniche di comunicazione multimediale.