Summer Jamboree 2025. Greg e Max Paiella, un must per la kermesse internazionale di Senigallia

Pubblicato il 5 Agosto 2025

di Marco Chiatti

Non è estate senza Summer Jamboree. E non è Summer Jamboree senza Greg. Non solo uno slogan, ma una solida realtà (il riferimento è ad uno storico spot televisivo).


A Senigallia da 25 anni il confine fra sogni e solide realtà è davvero labile, grazie al Summer Jamboree. Un festival che è riuscito a creare una magia in una città che si è lasciata condurre per mano e introdurre nella favola degli anni ’50. Non si tratta qui di una carnevalata estiva fatta di vestiti a pois e brillantina, ma di un movimento culturale internazionale che impregna la città per 10 giorni.

Portando business a Senigallia e a tutto il circondario, cosa che mai, e soprattutto di questi tempi, è di secondaria importanza.


Fra i personaggi che più simboleggiano il culto per quell’epoca, condito di una sana dose di intelligenza e (auto) ironia c’è senz’altro Claudio “Greg” Gregori. Che, come tutti forse (non) sanno non è solo quello di Lillo e Greg. Ma è una delle personalità dello spettacolo italiano con più sfaccettature che si possa immaginare. Wikipedia lo inquadra come attore, comico, cantante, musicista, conduttore televisivo, conduttore radiofonico e fumettista italiano. Dimenticando ad esempio che Greg è anche autore musicale, televisivo, radiofonico, nonché scrittore.


E tutto questo come per magia prende forma quando sale sul palco per le sue performances canore. Che non sono mai solo tali, ma sono sempre spettacoli nello spettacolo, conditi di battute, riferimenti musicali più o meno colti o nazional-popolari, ma catturati sempre con quel gusto di chi la musica la conosce davvero fino nei rivoli più nascosti.


Fatto sta che il concerto di ieri sera 84 agosto) all’Hera Stage dei Giardini Rocca, è stato un vero spasso. Nonostante sia andato in scena in due tranches (alle 20:00 e alle 23:15) lo show ha mantenuto quella freschezza e simpatia che ha catturato il pubblico (numerosissimo sotto il palco, sulle scalinate e affacciato dalle balconate della Rocca Roveresca) fino alla fine. Greg e Max Paiella formano sul palco una coppia ormai più che affiatata, mentre i Jolly Rockers completano la formazione con musicisti eccellenti ed eclettici, veri e propri attori anche loro. Ne scaturisce uno show esilarante il cui livello musicale decisamente elevato fa il paio con la coinvolgente e trascinante simpatia di Greg e Max. Ogni canzone racconta una storia, con la voce, gli strumenti e il corpo, regalando momenti di pieno coinvolgimento come in pochi concerti oggi è possibile vedere.


Un gran bel tuffo nella musica degli anni ’50 e nell’ironia di uno spettacolo, che, ahimè, in tempi di rapper e trapper, è già una vera e propria rarità.


Ma per questo auguriamo altri 100 anni al Summer Jamboree che, giunto già alla 25 edizione, non perde un watt di quella genuina verve che lo ha portato ad essere uno dei festival musicali più apprezzati a livello italiano e internazionale.

Marco Chiatti, Greg e Luca Marinangeli
image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *