Pubblicato il 28 Marzo 2025
Cos’è TelestreetI3?
Nata dall’eredità delle tv locali partecipate degli anni 2000, TelestreetI3 è oggi un’associazione che unisce tecnologia, creatività e impegno civile per trasformare i cittadini in protagonisti attivi. Come prime attività del 2025 rilancia quattro progetti per costruire un futuro condiviso.
1. “Cartoline per SEMpre”: il paese in uno scatto
Un concorso fotografico aperto a tutti per immortalare angoli e storie del territorio. Le foto migliori diventeranno cartoline fisiche distribuite in biblioteche e negozi, creando una mappa emotiva della comunità.
2. “Corso Smartphone e app”: tecnologia per tutti
Corso gratuito per tutte le età: dall’uso del telefono alla conoscenza delle sue app più utili, per rendere la tecnologia un’alleata quotidiana.
3. “Museo del Gioco da Tavolo e SEM Gioca”: socialità reale
Una collezione di giochi da tavolo storici e moderni, consultabile su prenotazione, diventa il cuore di SEM Gioca: appuntamenti ogni mercoledì e venerdì sera (alle 21:30) per riscoprire il piacere di stare insieme, ridere e sfidarsi con carte, dadi e tabelloni.
4. “1000 euro al Miglior Programma Politico”: idee che contano
Concorso di idee per raccogliere proposte concrete per migliorare SEM. Le idee più votate formeranno un “Programma della Cittadinanza” che i partiti potranno adottare. In palio 1000 euro per il progetto più innovativo.
Perché partecipare?
Non siamo un contenitore di eventi, ma un laboratorio permanente – spiega Paolo Toffanello, presidente dell’Associazione – Usiamo strumenti moderni per costruire legami autentici e dare voce a chi non ce l’ha. Uniamo le persone una mossa alla volta.
TUTTI GLI EVENTI E LE INIZIATIVE SONO AD ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE GRATUITA
Info e adesioni:
tel. 329-747383
email: info@telestreeti3.it
Per saperne di più
Cos’è la TelestreetI3?
Nata dall’eredità del movimento Telestreet degli anni 2000 – esperienze televisive locali autonome e partecipate – TelestreetI3 si reinventa come associazione culturale contemporanea, ponendo al centro la connessione tra tecnologia, creatività e impegno civile. Obiettivo? Trasformare i cittadini da spettatori a protagonisti, utilizzando strumenti digitali e iniziative collettive per valorizzare il territorio e costruire un futuro condiviso. Dopo anni di attività, l’associazione lancia il suo programma di inizio 2025 con quattro progetti che uniscono tradizione e innovazione.
1. “Cartoline per SEMpre”: il paese visto con gli occhi di chi lo vive
«Ogni angolo ha una storia da raccontare»: parte da qui il concorso fotografico che invita tutti a immortalare scorci del territorio con il proprio smartphone. Le foto selezionate diventeranno cartoline fisiche, distribuite in biblioteca e negli esercizi commerciali, per creare una mappa emotiva del paese. Non è una semplice gara: è un’opera corale che trasforma l’ordinario in straordinario, con una mostra finale e un archivio condiviso.
2. “Corso Smartphone e le sue app”: alfabetizzazione digitale per tutte le età
Dai nonni che vogliono videochiamare i nipoti ai giovani alle prime armi con l’editing foto, il corso gratuito (aperto a tutti) svela trucchi e app utili per la vita quotidiana: dalla sicurezza online alla creazione di contenuti. Un modo per abbattere il divario generazionale e rendere la tecnologia un’alleata, non un ostacolo.
3. “Museo del Gioco da Tavolo e SEM Gioca”: socialità senza schermi
Una collezione di giochi da tavolo storici e moderni, consultabile su prenotazione, diventa il cuore di SEM Gioca: appuntamenti ogni mercoledì e venerdì sera (alle 21:30) per riscoprire il piacere di stare insieme, ridere e sfidarsi con carte, dadi e tabelloni. Un’alternativa slow alla solita serata, adatta a tutte le età per incontrarsi e conoscersi.
4. “1000 euro al Miglior Programma Politico”: quando la democrazia parte dal basso
«Smettiamo di limitarci a criticare sui social e passiamo all’azione!»: è la provocazione di Telestreet i3, che trasforma il malcontento virtuale in un’opportunità concreta. Con il concorso “1000 euro al Miglior Programma Politico”, l’associazione sfida i cittadini a presentare idee pratiche per migliorare SEM – dall’ambiente ai servizi, dalla cultura alle infrastrutture. L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti, senza limiti d’età o titoli: basta avere una proposta chiara e la voglia di condividerla. Le idee raccolte verranno discusse in assemblee pubbliche, dove i proponenti potranno illustrarle alla comunità. Sarà poi il pubblico presente, tramite votazione diretta, a decretare i progetti più meritevoli. Le proposte selezionate confluiranno in un “Programma Politico della Cittadinanza”, un documento open-source che qualsiasi partito o amministrazione potrà adottare, modificare o implementare. «Vogliamo scavalcare clientelismi e logiche di partito», spiega Paolo Toffanello. «Questo programma non avrà bandiere politiche: sarà un patto concreto tra cittadini, per i cittadini». Il progetto più innovativo riceverà un premio del valore 1000 euro, ma l’obiettivo vero è creare un modello replicabile: Immaginiamo un futuro in cui ogni quartiere o paese abbia il suo programma collaborativo. La politica non è un monologo, ma un coro di voci diverse, conclude Paolo.
Perché partecipare? TelestreetI3 non è un contenitore di eventi, ma un laboratorio permanente – spiega Paolo Toffanello, presidente dell’associazione – I quattro progetti simboleggiano la nostra filosofia: usare gli strumenti del presente – dai social ai bandi partecipativi – per costruire legami autentici e dare voce a chi di solito non ce l’ha. Il nostro obiettivo? UNIAMO LE PERSONE UNA MOSSA ALLA VOLTA.
PROGETTO SCOLASTICO: “CARTOLINE PER SEMPRE”
Proposto da: Paolo Toffanello – Presidente dell’Associazione TelestreetI3
Cartoline per Sempre – Progetto per le Scuole
Il progetto “Cartoline per Sempre”, proposto da Paolo Toffanello e l’Associazione TelestreetI3, vuole coinvolgere gli studenti nella riscoperta della storia di Sant’Elpidio a Mare attraverso la fotografia e le cartoline d’epoca. L’obiettivo è riflettere sui cambiamenti del territorio, confrontando immagini storiche con scatti attuali.
Gli studenti potranno analizzare cartoline storiche, cercare i luoghi esatti in cui furono scattate, fotografare gli stessi punti oggi e confrontare passato e presente. Il progetto può essere svolto in classe, durante uscite didattiche o come compito per casa.
L’Associazione TelestreetI3 offrirà supporto tecnologico e organizzativo, aiutando nella digitalizzazione delle immagini e nella creazione di nuove cartoline per valorizzare il paese. Il lavoro finale potrà essere esposto in una mostra o pubblicato online.
Un’opportunità per gli studenti di conoscere la storia del proprio territorio, sviluppare competenze fotografiche e partecipare attivamente alla vita culturale della comunità. Docenti e scuole possono adattare il progetto alle proprie esigenze didattiche.
Premessa
Le cartoline sono state per decenni un mezzo di comunicazione e memoria visiva del territorio. Con il progetto “Cartoline per Sempre”, vogliamo coinvolgere gli studenti nella riscoperta della storia di Sant’Elpidio a Mare, creando un ponte tra passato, presente e futuro. Attraverso la fotografia, la ricerca storica e attività creative, il progetto mira a far riflettere sulle trasformazioni del territorio e a stimolare il senso di appartenenza alla propria comunità.
Obiettivi del Progetto
✔ Riscoprire la storia di Sant’Elpidio a Mare attraverso immagini e documenti del passato.
✔ Stimolare una riflessione tra passato, presente e futuro, analizzando i cambiamenti urbanistici e sociali.
✔ Sviluppare la capacità di osservazione e documentazione attraverso la fotografia e la ricerca storica.
✔ Valorizzare il territorio e il senso di appartenenza, coinvolgendo attivamente gli studenti nella creazione di nuove cartoline.
✔ Integrare il progetto nelle attività didattiche con percorsi interdisciplinari e attività pratiche.
Struttura del Progetto
Il progetto può essere adattato alle esigenze della scuola, sia come attività curricolare sia come progetto extracurricolare o compito per casa. I docenti potranno decidere tempi, modalità e strumenti più adatti per lo svolgimento.
Attività Possibili:
Esplorazione delle cartoline storiche
- Analisi di cartoline d’epoca di Sant’Elpidio a Mare.
- Discussione su cosa rappresentavano e su come il territorio sia cambiato nel tempo.
Ricerca dei luoghi storici
- Individuare i punti esatti da cui sono state scattate le foto delle cartoline storiche.
- Uscite didattiche o compiti per casa per fotografare gli stessi luoghi oggi e confrontare le immagini.
Analisi storica e testimonianze
- Ricerche in archivio o interviste a persone anziane del paese per raccogliere storie e ricordi legati alle immagini.
- Creazione di una mappa interattiva con le foto storiche e attuali.
Laboratorio fotografico e creativo
- Introduzione alle basi della fotografia e delle tecniche di ripresa.
- Creazione di nuove cartoline moderne con descrizioni che raccontano il territorio attuale.
Esposizione e condivisione
- Organizzazione di una mostra con le cartoline storiche e le nuove creazioni.
- Possibilità di pubblicare le migliori immagini su una piattaforma online o di stamparle come cartoline ufficiali del paese.
Collaborazione con l’Associazione TelestreetI3
L’Associazione TelestreetI3 è disponibile a fornire supporto su aspetti del progetto che potrebbero essere difficili da gestire direttamente all’interno della scuola o con ragazzi di una certa età. In particolare, possiamo offrire:
✅ Supporto Tecnologico – Elaborazione digitale delle cartoline attraverso software professionali.
✅ Materiali e Risorse – Accesso a fotografie storiche, attrezzature fotografiche e strumenti digitali.
✅ Promozione e Diffusione – Creazione di contenuti video e reportage per documentare il progetto.
✅ Coinvolgimento della Comunità – Organizzazione di eventi pubblici per valorizzare il lavoro degli studenti.
Questa collaborazione garantisce un approccio più completo al progetto, permettendo agli studenti di accedere a strumenti e competenze avanzate.
Metodologia
Didattica esperienziale: apprendimento attraverso l’osservazione diretta del territorio.
Lavoro interdisciplinare: il progetto può coinvolgere storia, geografia, arte, tecnologia e lettere.
Approccio flessibile: i docenti possono scegliere se svolgere le attività in classe, durante uscite didattiche o come compito per casa.
Utilizzo di strumenti digitali e tradizionali: combinazione di fotografia, ricerca storica e grafica digitale.
Destinatari
- Studenti delle scuole primarie (ultimi anni) e secondarie di primo e secondo grado.
- Docenti interessati a integrare il progetto nelle loro discipline.
Risultati Attesi
✅ Maggiore consapevolezza storica e culturale del proprio paese.
✅ Sviluppo di competenze fotografiche e analitiche.
✅ Creazione di nuove cartoline che rappresentino Sant’Elpidio a Mare oggi.
✅ Coinvolgimento della comunità scolastica e cittadina nella valorizzazione del patrimonio locale.
✅ Mostra finale con esposizione delle cartoline storiche e moderne.
Conclusione
Il progetto “Cartoline per Sempre” è un’opportunità unica per gli studenti di riscoprire il loro paese, imparando a guardarlo con occhi nuovi e a riflettere sul valore della memoria storica. Un viaggio tra passato, presente e futuro che lascia un segno tangibile attraverso la creazione di nuove cartoline, pronte a raccontare Sant’Elpidio a Mare alle generazioni future.
Per aderire al progetto o per ulteriori informazioni:
Contatti: Paolo Toffanello – TelestreetI3
Email: info@telestreeti3.it




