In arrivo all’Ippodromo Montegiorgio un altro weekend di corse: venerdì 28 e domenica 30 ottobre a partire dalle ore 13:30

Il trotto marchigiano riparte venerdì 11 ottobre: l’Ippodromo di San Paolo di Montegiorgio accende i motori per l’autunno-inverno / Ecco il calendario

Pubblicato il 10 Ottobre 2024

Gli appassionati dell’ippica possono finalmente sorridere: da venerdì 11 ottobre l’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio riaprirà i battenti per una nuova e attesissima stagione di trotto. Dopo la consueta pausa di settembre, il suggestivo impianto marchigiano riprende la sua attività, dando il via a un’avventura che accompagnerà gli appassionati fino alla fine dell’anno, con appuntamenti che sapranno regalare spettacolo ed emozioni.


Il mese di ottobre vedrà cinque giornate di corse, seguite dalle altrettante di novembre, fino a chiudere con un ricco calendario di sette giornate nel mese di dicembre. Come da tradizione, le riunioni si svolgeranno il venerdì e la domenica, con partenza nel primo pomeriggio. Una cadenza che conferma l’Ippodromo San Paolo come uno dei luoghi di riferimento per gli appassionati di trotto nel Centro Italia, grazie anche alla sua capacità di coniugare sport e intrattenimento.


Un ottobre caldo tra corse e tradizioni

Le giornate di ottobre si preannunciano subito intense e di grande richiamo. Si parte venerdì 11 ottobre con un cartellone di otto corse, tutte dedicate al Comune di Servigliano. Tra queste, spiccano il Premio Servigliano e altre gare suggestive come il Premio San Marco, Premio Alfieri e Storici e il Premio Castel Clementino. Sarà l’occasione per rivedere in pista alcuni tra i migliori cavalli del panorama nazionale, con sfide che promettono spettacolo fino all’ultimo metro.


Domenica 13 ottobre, invece, sarà il turno di omaggiare il Comune di Montegranaro con altre otto corse dedicate, come il Premio Montegranaro, Premio Villa Luciani e Premio Santa Maria, che sapranno coinvolgere il pubblico presente. Ma non sarà solo il trotto ad accendere i riflettori: all’Ippodromo San Paolo si terrà infatti anche la finale de “La Manovella del Fermano”, un evento unico nel suo genere, dedicato agli appassionati di trattori storici e auto d’epoca. L’iniziativa, curata da Pietro Spaccapaniccia, consigliere de “La Manovella del Fermano”, è ormai un appuntamento fisso per i nostalgici dei veicoli d’altri tempi. Sarà possibile ammirare modelli iconici di trattori che vanno dal 1954 al 1978 e auto storiche che continuano a suscitare ricordi indelebili nell’immaginario collettivo.

Il concorso assegnerà ben sei coppe e un trofeo per il vincitore assoluto, con l’obiettivo di celebrare la passione e la cura per questi veicoli che rappresentano un patrimonio culturale e tecnologico da custodire.


Un’offerta completa per gli spettatori

Oltre allo spettacolo sportivo e alle manifestazioni collaterali, l’Ippodromo San Paolo offre un’accoglienza calorosa anche sul fronte gastronomico. Ogni venerdì, infatti, sarà attiva una tavola calda a partire dalle 12, con la caffetteria del Ristorante Le Terrazze e i bar pronti a soddisfare i presenti. La domenica, invece, il ristorante dell’ippodromo offrirà un menù fisso (per prenotazioni, tel. 340 4145830), garantendo ai visitatori una piacevole esperienza culinaria.

Un altro punto di forza dell’Ippodromo San Paolo è l’ingresso libero e i parcheggi gratuiti, una scelta che rende ancora più accessibile e attraente l’appuntamento con il trotto.


Aspettando il Palio dei Comuni

Lo sguardo di molti appassionati, però, è già proiettato verso novembre, quando il Palio dei Comuni tornerà a infiammare le piste del San Paolo. Questa corsa di Gruppo 1, una delle più importanti del panorama ippico italiano, rappresenta il fiore all’occhiello della stagione autunnale e ogni anno attira i migliori driver e cavalli del Paese. Un appuntamento che, come da tradizione, vedrà la partecipazione dei comuni limitrofi in una sfida appassionante tra sport, storia e rivalità.

Ma fino ad allora, ci saranno tante occasioni per godersi le giornate di trotto, con corse appassionanti e un ambiente che fa dell’accoglienza uno dei suoi punti di forza.


Conclusioni

L’autunno all’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio si annuncia come un viaggio all’insegna dello spettacolo e delle tradizioni. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di trotto, ma anche per chi cerca un’esperienza diversa, tra sport, cultura e convivialità.

Gli appassionati dell’ippica da venerdì 11 ottobre potranno tornare a godersi lo spettacolo delle corse al trotto all’ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Venerdì dunque inizia l’avventura autunnale e invernale del trotto marchigiano. Il San Paolo, dopo la pausa di settembre, torna ad offrire la magia del trotto che ha novembre sarà marcata dal Palio dei Comuni (una corsa gruppo 1) e poi condurrà tutti gli appassionati fino a fine anno.  Il mese di ottobre  e di novembre offriranno  rispettivamente 5 giornate  e dicembre ben 7. Le giornate si disputeranno il venerdì e la domenica.


Ecco le giornate di ottobre: 11, 13, 18 25 e 27 a partire dal primo pomeriggio. Il venerdì sarà in funzione la tavola calda a partire dalle ore 12 (tel. 339 4343791), la caffetteria del Ristorante Le Terrazze e chiaramente i bar. La domenica il ristorante (tel.340 4145830) sarà a menù fisso. Ingresso libero e parcheggi gratuiti.


Venerdì 11 ottobre il cartellone propone 8 corse dedicate al Comune di Servigliano (Premio Servigliano, Premio San Marco, Premio Alfieri e Storici, Premio Castel Clementino, Premio Porta Navarra, Premio Paese Vecchio, Premio Porta Marina e Premio Porta Santo Spirito). Domenica invece 13 ottobre si omaggerà il Comune di Montegranaro  (Premio Montegranaro, Premio Villa Luciani, Premio Santa Maria, Premio Santa Leandra, Premio Piazza Mazzini, Premio San Serafino, Premio Contrada Vallone e Premio Piazza). Inoltre domenica all’ippodromo di Montegiorgio si svolgerà la finale de “La Manovella del Fermano” (associata all’API di Torino), una stupenda sfilata di trattori storici e auto d’epoca. Si potranno rivedere trattori che vanno dal 1954 al 1978 e bellissime auto storiche che restano ancora nell’immaginario collettivo.  Verranno assegnate 6 coppe e 1 trofeo per il vincitore assoluto. L’iniziativa porta la firma di Pietro Spaccapaniccia consigliere de ”La Manovella del Fermano”, presieduta da Giovanni Ricci. La Manovella del Fermano, fondato da un gruppo di appassionati nel 2006, ha ottenuto nel 2011 l’ambita Federazione ASI. Il club fermano organizza manifestazioni di ogni tipo (mostre scambio, raduni e sfilate) occasioni sempre piacevoli per condividere la stessa passione: a conservare, recuperare e restaurare auto e modo d’epoca, ma anche qualsiasi veicolo a motore (trattori,autocarri,mezzi militari,veicoli abitativi…).


Il trotto marchigiano ritorna al San Paolo di Montegiorgio: un’avventura tra sport e tradizione

Gli appassionati di ippica sono pronti a tornare all’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio, che da venerdì 11 ottobre inaugura la nuova stagione autunnale e invernale del trotto marchigiano. Dopo la consueta pausa di settembre, il San Paolo riapre le porte per una serie di giornate dedicate alle corse al trotto, che proseguiranno fino alla fine dell’anno, con eventi previsti ogni venerdì e domenica. In particolare, il mese di novembre vedrà l’attesissimo **Palio dei Comuni**, un evento di Gruppo 1 che da anni richiama appassionati e curiosi da tutta Italia.


Calendario e programmazione delle corse

Il programma è fitto di appuntamenti: in ottobre sono previste cinque giornate di gare (11, 13, 18, 25 e 27 ottobre), mentre novembre ne conterà altrettante e dicembre ben sette. Le giornate di gara iniziano nel primo pomeriggio, con ingresso libero e parcheggi gratuiti, rendendo l’esperienza fruibile per tutti. Un’importante novità di quest’anno è la tavola calda aperta già dalle ore 12 ogni venerdì, accompagnata dalla caffetteria del Ristorante Le Terrazze e dai bar a disposizione degli spettatori. La domenica, invece, il ristorante offrirà un menù fisso, pronto a soddisfare anche i palati più esigenti.


L’Inizio della stagione e gli eventi speciali del weekend

Venerdì 11 ottobre, il cartellone d’apertura propone otto corse, tutte dedicate al Comune di Servigliano: dal **Premio Servigliano** al **Premio Porta Santo Spirito**, passando per i prestigiosi **Premio San Marco** e **Premio Castel Clementino**. Due giorni dopo, domenica 13 ottobre, l’Ippodromo di Montegiorgio renderà omaggio a Montegranaro con altre otto corse a tema: spiccano il **Premio Montegranaro** e il **Premio Piazza Mazzini**, dedicati alle suggestive location della cittadina.


“La Manovella del Fermano”: motori d’epoca e passione per il recupero

Ma non è tutto: domenica 13 ottobre, oltre alle corse, si terrà anche la finale de “**La Manovella del Fermano**”, una splendida sfilata di trattori storici e auto d’epoca organizzata dall’omonimo club, affiliato all’ASI dal 2011. Sarà l’occasione per ammirare veicoli che risalgono agli anni Cinquanta e Settanta e per assistere alla premiazione di sei coppe e di un trofeo al vincitore assoluto. Fondato nel 2006, il club è presieduto da Giovanni Ricci e rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati del settore. L’evento sarà un vero e proprio tuffo nel passato, con mezzi storici perfettamente restaurati e mantenuti, a dimostrazione di come la passione per i motori d’epoca resti viva e forte.


L’Ippodromo San Paolo: un simbolo di tradizione e competizione

Il ritorno delle corse al trotto a Montegiorgio è sempre un momento di grande attesa, un’occasione per riscoprire la magia e l’emozione del trotto. Quest’anno, grazie alla varietà degli eventi e alla possibilità di vivere momenti di convivialità, il San Paolo si prepara ad accogliere un pubblico vasto e appassionato, facendo rivivere la tradizione e l’eleganza di questo sport che, anno dopo anno, riesce a rinnovarsi pur mantenendo salde le sue radici.


Il ritorno del trotto al San Paolo di Montegiorgio: inizia la stagione autunnale e invernale

Gli appassionati di trotto possono finalmente tornare a respirare l’atmosfera unica dell’ippodromo San Paolo di Montegiorgio, che da venerdì 11 ottobre inaugura la stagione autunnale e invernale. Dopo la pausa settembrina, l’ippodromo riapre i cancelli con un programma ricco di emozioni e competizioni che culminerà, a novembre, con il prestigioso Palio dei Comuni, corsa di Gruppo 1, appuntamento immancabile per gli amanti dell’ippica.


Un calendario fitto e appuntamenti settimanali

Ottobre e novembre porteranno rispettivamente cinque giornate di corse, mentre dicembre ne vedrà ben sette. Le corse si disputeranno il venerdì e la domenica, offrendo così un calendario settimanale ben strutturato. Durante le giornate del venerdì, sarà possibile approfittare della tavola calda, aperta dalle ore 12, e della caffetteria del Ristorante Le Terrazze. La domenica, invece, il ristorante offrirà un menù fisso, creando un’opportunità ideale per un pranzo in famiglia o con amici, godendo delle corse e dell’accogliente atmosfera del San Paolo. Ingresso e parcheggio saranno gratuiti, un ulteriore incentivo per passare un pomeriggio all’aria aperta all’insegna del trotto.


Gli appuntamenti di ottobre

Le date di ottobre promettono una varietà di eventi: l’11, 13, 18, 25 e 27. Ogni giornata sarà caratterizzata da un primo pomeriggio all’insegna della competizione, con venerdì 11 ottobre dedicato al Comune di Servigliano. Il cartellone prevede ben otto corse: Premio Servigliano, Premio San Marco, Premio Alfieri e Storici, Premio Castel Clementino, Premio Porta Navarra, Premio Paese Vecchio, Premio Porta Marina e Premio Porta Santo Spirito. Il 13 ottobre, sarà invece la volta del Comune di Montegranaro con una serie di corse dedicate alle località simbolo del paese, come il Premio Villa Luciani e il Premio Santa Leandra, tra gli altri.


Non solo corse: la sfilata “La Manovella del Fermano”

Domenica 13 ottobre, l’ippodromo ospiterà anche la finale de “La Manovella del Fermano,” un evento imperdibile per gli appassionati di veicoli storici. L’evento, organizzato in collaborazione con l’API di Torino e grazie all’iniziativa di Pietro Spaccapaniccia, consigliere del club fermano, vedrà la sfilata di trattori storici e auto d’epoca. Sarà un viaggio nel tempo, con mezzi datati dal 1954 al 1978 e vetture storiche che evocano un’epoca passata. Saranno assegnate sei coppe e un trofeo al vincitore assoluto, rendendo la giornata ancora più avvincente.

Fondata nel 2006 e federata ASI dal 2011, l’associazione “La Manovella del Fermano” è un punto di riferimento per gli appassionati di veicoli d’epoca. Oltre a organizzare raduni e sfilate, promuove la cultura della conservazione e del restauro di mezzi storici, una passione condivisa che rende ogni evento un momento di celebrazione e convivialità.


Scrivono gli organizzatori: “Il San Paolo è pronto, vi aspettiamo con un programma che si estenderà fino alla fine dell’anno, l’ippodromo di Montegiorgio è pronto a regalare agli appassionati di trotto e non solo momenti di pura emozione e passione. Le corse al trotto del San Paolo non sono solo una gara, ma un’esperienza capace di coniugare tradizione, competizione e convivialità in una cornice suggestiva. Non resta che lasciarsi trasportare dal fascino di questo sport e dal calore di un’ippodromo che sa come farci sentire a casa”.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

1 commento su “Il trotto marchigiano riparte venerdì 11 ottobre: l’Ippodromo di San Paolo di Montegiorgio accende i motori per l’autunno-inverno / Ecco il calendario”

  1. Pingback: Il weekend propone due importanti rassegna come APP ad Ascoli e Remote a Pesaro. Nell’aria a Pergola c’è profumo di tartufo. E non mancano teatro e concerti - Marcheinfinite Il weekend propone due importanti rassegna come APP ad Ascoli e Remote a Pes

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *