Pubblicato il 28 Settembre 2023
Come ogni anno il 29 settembre ricorre la Giornata Mondiale per il Cuore, campagna globale promossa dalla World Heart Federation (WHF – Organizzazione mondiale del cuore) con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari e promuovere le sane abitudini e uno stile di vita corretto e attivo. La WHF per l’edizione 2023 chiede a tutto il mondo di “usare il cuore, conoscere il cuore”: meglio si conosce il proprio cuore, tanto più sarà possibile prendersene cura.
Ed è su questo filone che la Torneria Paradisi di Jesi ha deciso di aderire all’iniziativa promuovendo, in azienda, una settimana dedicata alla prevenzione e proponendo per la giornata di mercoledì 27 un incontro con Croce Rossa Italiana dedicato al “MASS TRAINING MANOVRE SALVAVITA”.
L’iniziativa, cui hanno presenziato numerosi collaboratori di Paradisi, è stata organizzata dal Comitato Croce Rossa Regionale Marche, con il coordinamento del DTR Salute Alice Brisighelli e il supporto del locale Comitato CRI di Jesi.
Le due trainer di CRI Jesi Paola Zega ed Elisa Maurizi hanno magistralmente condotto il pubblico attento lungo un percorso introduttivo alla Rianimazione Cardiopolmonare e alla sequenza BLS (Basic Life Support). Lo scopo è stato quello di sensibilizzare i presenti alla diffusione della cultura dell’emergenza e delle Manovre Salvavita,mostrando l’importanza di acquisire un vero e proprio “schema mentale e comportamentale” che faciliti la gestione anche di altri eventi di emergenza ed urgenza: sapere quando e come chiamare il 112, sapere come valutare i parametri vitali e gestire un arresto cardiaco, conoscere le manovre di disostruzione.
Dopo una breve parte teorica, con l’utilizzo di slides proiettate in sala, le formatrici hanno dato una dimostrazione della sequenza di rianimazionecon l’impiego di manichini “mini‐Anne”.
Tornando al tema della settimana della prevenzione di Paradisi, è stata spiegata l’importanza di adottare stili di vita corretti in grado di evitare o rallentare l’insorgere di patologie cardiovascolari: svolgere un’attività fisica periodica con costanza, non fumare, consumare cibi sani e ridurre il consumo di alcolici. Nondimeno è fondamentale la prevenzione secondaria, eseguendo visite cardiologiche periodiche, controllare i livelli di colesterolo, il peso e l’indice della massa corporea (Bmi).
In tal senso, l’azienda ha provveduto a far stampare e distribuire un manuale del Ministero della Salute e ha esposto un flyer con numerose informazioni utili alla salute. Inoltre, si è impegnata ad aiutare i propri collaboratori per accedere al pacchetto di prevenzione previsto dal proprio contratto di lavoro ed ha attivato una convenzione con una farmacia locale, che offrirà alcuni servizi di analisi offerti da Paradisi ed altri a prezzi scontati.
Per Croce Rossa di Jesi si è trattato di un’importante occasione per diffondere, presso un’importante realtà produttiva del territorio, attività e progetti di assistenza sanitaria, di tutela e promozione della salute, volti alla prevenzione ed alla riduzione della vulnerabilità individuale e della comunità, incoraggiando l’adozione di sane misure sociali e comportamentali.
Inoltre,
A SENIGALLIA IL MEETING INTERREGIONALE UMBRIA-MARCHE DEI GIOVANI DI CROCE ROSSA ITALIANA La seconda edizione dell’incontro sarà dedicata ai temi del Cambiamento climatico, degli Stili di vita sani, della Cooperazione Internazionale, del Team building, dell’Educazione alla pace e della Donazione del sangue Il prossimo 1° ottobre la città di Senigallia si tingerà di rosso in occasione della seconda edizione del Meeting interregionale Umbria-Marche dei Giovani di Croce Rossa italiana. L’incontro, organizzato dai giovani volontari appartenenti ai due comitati Regionali poc’anzi citati, si propone come momento di confronto e di crescita sugli obiettivi e le sfide strategiche della Croce Rossa Italiana. In particolare, ci si concentrerà su alcuni temi importanti e attuali come quelli del Cambiamento climatico, degli Stili di vita sani, della Cooperazione Internazionale, del Team building, dell’Educazione alla pace e della Donazione del sangue. Durante il meeting, alcune centinaia di giovani volontari CRI provenienti Marche e Umbria, con la partecipazione di una rappresentativa abruzzese, si “sfideranno” in una “sana competizione”” che comprenderà diversi scenari allestiti nei luoghi più caratteristici della città, trasformati per l’occasione in veri e propri teatri di intervento.I partecipanti si confronteranno anche su “prove” di carattere trasversale sulle tematiche di Croce Rossa.Una giuria specializzata assegnerà un punteggio a ogni prova, valutando abilità singole e di squadra, organizzazione del lavoro e prontezza.Sarà la somma dei punteggi ottenuti nelle varie operazioni a determinare la classifica finale e a decretare la squadra vincitrice, che a novembre accederà alla fase finale in Emilia-Romagna. |




